La Segreteria telefonica di Tim permette di ricevere messaggi vocali quanto lo smartphone è spento, non è possibile rispondere o non si è raggiungibili. Per ogni messaggio lasciato sulla piattaforma si riceverà una notifica tramite SMS gratuito. I messaggi non ascoltati restano immagazzinati per 7 giorni. Una volta ascoltati, se non vengono cancellati, restano disponibili per 3 giorni.
Per ascoltare i messaggi basta chiamare il numero 41919 dal proprio smartphone e seguire le istruzioni della voce guida. E’ possibile ascoltare i messaggi anche da rete fissa da altro telefono chiamando il proprio numero con anteposto “36”. Dopo il messaggio di cortesia basterà digitare # seguito dal codice di sicurezza configurato precedentemente.
Il codice di accesso può essere impostato chiamando il numero 40920 e seguire la voce guida per accedere alla sezione Segreteria telefonica. L’utente dovrà scegliere un codice numero di almeno 8 cifre. In alternativa, si può inviare un SMS al numero 41919 con il testo ST e dopo uno spazio il codice scelto.
Il costo delle chiamate per ascoltare i messaggi dipende dal piano sottoscritto e dall’eventuale opzione per tariffe agevolate associate alla Segreteria telefonica. Chi è un cliente Tim Ricaricabile e ha esaurito il credito non potrà ricevere messaggi fino alla successiva ricarica.
Esistono diverse modalità per disattivare o attivare la Segreteria telefonica. Si ricorda che la procedura è del tutto gratuita:
Oppure inserendo i seguenti codici sul tastierino del telefono:
Per disattivare totalmente la Segreteria telefonica: ##002# INVIO
Ora che sappiamo come disattivare ed eventuale reimpostare la Segreteria telefonica per i clienti Tim, potrebbe essere utile conoscere qualche dettaglio in più sulle offerte e le nuove proposte dell’operatore di telefonia mobile italiano:
L'offerta ha un costo di 19,99 euro al mese. La spesa per l'attivazione è di 15 euro. E' possibile pagare con carta di credito, conto corrente o credito residuo, ma in questo caso i GB a disposizione scendono a 20. L'utente ha la possibilità di fruire di video in HD e Ultra HD e della priorità di Rete.
L'offerta ha un costo di 29,99 euro al mese. La spesa per l'attivazione è di 9 euro. E' possibile pagare con carta di credito o conto corrente. L'utente ha la possibilità di fruire di video in HD e Ultra HD e della priorità di Rete. Nel pacchetto sono inclusi anche i servizi LoSai e ChiamaOra invece di 1,90 euro al mese.
e 5G si hanno in esclusiva:
L'offerta ha un costo di 49,99 euro al mese e non è prevista alcuna spesa per l'attivazione. E' possibile pagare con carta di credito o conto corrente solo in negozio. L'utente ha la possibilità di fruire di video in HD e Ultra HD, della priorità di Rete e di ottenere assistenza tecnica dedicata chiamando il numero gratuito 119. Nel pacchetto sono inclusi anche i servizi LoSai e ChiamaOra invece di 1,90 euro al mese.
Quando si è all'estero in roaming, Tim Advance 5G Top offre:
Chi sottoscrive questa tariffa ha inoltre accesso gratuito alla piattaforma TimGames fino al 31/3/20. Il servizio per il mobile gaming offre un catalogo di oltre 50 giochi in streaming per smartphone Android da scaricare tramite l'app TimGames disponibile su Google Play come MotoGP19, Ride 3, GRID Autosport Complete, Rise of the Tomb Raider. I primi 1000 clienti che acquistano un telefono 5G entro il 31/3/20 nei negozi Tim aderenti hanno in omaggio il controller Tim Gamepad.
A Tim Advance 5G Top è possibile associare l'acquisto di uno smartphone tra:
La promozione ha un costo di14,99 euro al mese ed è riservata a chi ha meno di 30 anni. Per i nuovi clienti che sottoscrivono l’offerta online non è prevista alcuna spesa per l’attivazione e il primo mese è gratis ma l’utente deve comunque acquistare una nuova SIM per 25 euro con 20 euro di traffico incluso.
Scegliendo l'addebito su carta di credito, conto corrente o Tim Pay, il costo d'attivazione è di 9 euro. Scegliendo l'addebito su credito residuo la spesa per l'attivazione sale a 12 euro e i Gigabyte scendono a 30. La promozione consente di navigare su app social, di messaggistica e piattaforme di streaming musicale senza consumare traffico e include un abbonamento a TIMMUSIC Platinum fino a al 31/3/20.
La promozione ha un costo di 13 euro al mese se si sceglie il rinnovo su credito residuo e la spesa per l'attivazione è di 3 euro per i nuovi clienti o chi attiva una seconda linea. La spesa sale a 19 euro per chi è già cliente dell'operatore.
Rinnovando con Tim Pay, carta di credito, conto corrente o nei negozi Tim il costo è di 12 euro e la spesa per l'attivazione è pari a zero. Scegliendo l'addebito in bolletta il costo scende a 9,90 euro e non è prevista spesa per l'attivazione.
Per i nuovi clienti che sottoscrivono l’offerta online non è prevista alcuna spesa per l’attivazione e il primo mese è gratis ma l’utente deve comunque acquistare una nuova SIM per 25 euro con 20 euro di traffico incluso.
La promozione consente inoltre di navigare su app social, di messaggistica e piattaforme di streaming musicale senza consumare traffico. Sottoscrivendo la promozione Tim 100% si ottengono 5 GB in regalo ogni mese. Nel pacchetto sono compresi anche il Servizio Clienti 119 e Doctor Tim Mobile.
La tariffa è riservata agli over 60.
Tim Unica è nuova tariffa convergente fisso mobile che offre:
L’offerta è riservata agli clienti Tim Internet casa e mobile con opzione dati già attiva. Il pagamento della linea mobile compare nella fattura del fisso con Tim Autoricarica (base
rinnovo o base soglia). Non è previsto costo di attivazione.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe