Codice IMEI: dove si trova e a cosa serve

Aggiornato il 24/07/2019
di Alessandro Voci

Uno degli elementi principali per poter identificare un dispositivo di telefonia mobile รจ rappresentato dal codice IMEI. Tale sigla sta deriva dai termini inglesi International Mobile Equipment Identity. Il codice IMEI รจ un sigla di 15 cifre che ha come obiettivo quello di identificare, in modo univoco e preciso, un determinato dispositivo.

codice IMEI come trovarlo

Il codice IMEI viene utilizzato in diverse situazioni e puรฒ essere essenziale per poter risalire allโ€™identitร  di uno smartphone e del suo acquirente.

Spesso, inoltre, tale codice viene utilizzato anche per poter registrare un prodotto appena acquistato sul sito del produttore, una procedura che permette di ricevere assistenza in modo piรน rapido ed, in alcuni casi, di poter partecipare anche a promozioni e concorsi a premi organizzati dalle aziende produttrici.

Tale codice rappresenta, a tutti gli effetti, il documento dโ€™identitร  di un dispositivo di telefonia mobile e puรฒ essere, quindi, utilizzato per identificare univocamente il proprio smartphone.

Tutti i dispositivi di telefonia mobile che arrivano sul mercato (cellulari tradizionali, smartphone e tablet) presentano uno specifico codice IMEI per ogni esemplare prodotto del dispositivo in questione.

Codice IMEI e SIM Card

Il codice IMEI non va confuso con la SIM. Tale codice, infatti, serve ad identificare il terminale e non la SIM, che รจ collegata allโ€™intestatario ed รจ identificabile tramite un altro codice che viene stampato sulla SIM stessa e che puรฒ essere recuperato, velocemente, tramite una serie di sistemi software.

Lโ€™IMEI non รจ collegato in alcun modo alla SIM ma serve esclusivamente ad identificare il dispositivo in cui la SIM verrร  poi inserita. Cambiando la SIM non cambierร  il codice IMEI che, come detto, รจ univoco.

Sapere a cosa serve il codice IMEI e, soprattutto, dove trovarlo quando si ha la necessitร  di utilizzarlo in tempi rapidi รจ molto importante.

Fortunatamente, tale codice รจ facilmente individuabile dagli utenti che hanno la possibilitร  di scoprire lโ€™IMEI del proprio dispositivo mobile in pochi passaggi e senza troppa fatica.

Per individuare il codice IMEI รจ possibile affidarsi alle informazioni riportate sulla confezione dโ€™acquisto o allโ€™interno del terminale stesso.

In alternativa, รจ possibile scoprire tale codice, in modo rapido, andando ad esplorare il software del dispositivo.

Cosโ€™รจ il codice IMEI

Il codice IMEI รจ un codice numerico a 15 cifre che ha lo scopo di poter identificare, in modo unico, un determinato terminale di telefonia mobile.

Tale codice, quindi, non serve ad identificare solo la marca ed il modello del prodotto ma permette di poter risalire, senza rischio di errori, allโ€™esemplare del dispositivo acquistato dallโ€™utente stess.

Le 15 cifre che compongono il codice IMEI sono composte esclusivamente da numeri da 0 a 9 (non sono, quindi, presenti lettere o altri simboli nella sequenza del codice IMEI) e vengono suddivise in quattro differenti sezioni, solitamente separate lโ€™una dallโ€™altra con trattini.ย 

Ogni sezione del codice IMEI serve ad identificare una parte dellโ€™identitร  del dispositivo mobile a cui fa riferimento. Ogni singolo smartphone, cellulare o tablet che arriva nei negozi รจ dotato di un codice IMEI specifico che lโ€™utente potrร  utilizzare per diverse funzioni.

Le quattro sezioni del codice IMEI sono cosรฌ composte: AAAAAA-BB-CCCCCC-D:

  • La sequenza A, composta da 6 cifre, rappresenta il TAC, ovvero il Type Approval Code, e va ad identificare, in modo univoco, la casa costruttrice e il modello del dispositivo
  • La sequenza B, composta da 2 cifre, rappresenta il FAC (Final Assembly Code), un codice che identifica il luogo di assemblaggio e produzione del prodotto in esame
  • La sequenza C, composta da altre 6 cifre, va ad identificare il numero di serie del dispositivo.
  • La sezione D, composta da unโ€™unica cifra, serve a verificare la correttezza delle informazioni riportate in precedenza. Si tratta di un sistema di verifica del codice IMEI che sfrutta un algoritmo utilizzato per il calcolo anche di altre tipologie di codici alfa-numerici.

Al netto delle questioni puramente tecniche, come la composizione del codice IMEI, รจ chiaro che la conoscenza e la possibilitร  di individuare tale codice rapidamente รจ fondamentale per svariati motivi.

Ogni esemplare di un prodotto di telefonia mobile che arriva sul mercato deve avere il suo codice IMEI univoco, calcolato sulla base delle regole illustrate in precedenza.

Due smartphone non possono avere lo stesso codice IMEI (puรฒ capitare che uno smartphone con connettivitร  Dual SIM presenti due codici IMEI differenti) ed un dispositivo senza codice IMEI valido non puรฒ funzionare.

Grazie a questa particolare struttura, quindi, il codice IMEI rappresenta una vera e propria carta dโ€™identitร  elettronica del proprio dispositivo mobile. Tale codice puรฒ, quindi, essere utilizzato per un gran numero di scopi e potrร , quindi, tornare utile in diversi casi nel corso del ciclo di vita del proprio dispositivo mobile.

A cosa serve il codice IMEI

Conoscere il codice IMEI del proprio terminale รจ fondamentale. Tale codice, infatti, puรฒ essere utilizzato in un gran numero di contesti che prevedono la necessitร , per lโ€™utente, di poter identificare, in modo univoco, il proprio prodotto regolarmente acquistato.

Una volta completato lโ€™acquisto di uno smartphone, ad esempio, il codice IMEI viene associato alla garanzia legale che il produttore ed il venditore devono riconoscere sul dispositivo stesso. Anche gli operatori di telefonia utilizzano il codice IMEI per identificare, precisamente, lo smartphone venduto ad un cliente con una formula dโ€™abbonamento rateale.

Grazie al codice IMEI, quindi, il produttore potrร  conoscere la data dโ€™acquisto del terminale ed, eventualmente dovesse essercene la necessitร , potrร  confermare la validitร  della garanzia al fine di avviare interventi dโ€™assistenza o di riparazione sul terminale stesso.

Tramite lโ€™analisi del codice IMEI รจ, infatti, possibile controllare lo stato della garanzia del dispositivo in modo praticamente istantaneo tramite un incrocio delle informazioni con il database del produttore.

Al momento dellโ€™acquisto, il codice IMEI puรฒ tornare utile anche procedere con la registrazione del prodotto appena acquistato. La registrazione, che solitamente viene effettuata tramite app o sito ufficiale del produttore, permetterร  allโ€™acquirente di poter richiedere assistenza in modo decisamente piรน rapido ed efficace.

Spesso, soprattutto per quanto riguarda gli smartphone di ultima generazione ed in particolare i top di gamma, i produttori propongono specifiche promozioni legate allโ€™acquisto del terminale.

Il cliente che procede con lโ€™acquisto del terminale in promozione potrร  procedere con la registrazione del prodotto, inserendo il relativo codice IMEI, e, quindi, accedere ai vari bonus previsti dalla promozione lanciata dal produttore stesso.

Ogni volta che si vuole sfruttare una promozione che offre bonus aggiuntivi legati allโ€™acquisto di uno specifico terminale sarร  necessario procedere con la registrazione del prodotto (si tratta di una vera e propria conferma dellโ€™acquisto). Di conseguenza, in tutti questi casi bisognerร  scoprire il codice IMEI del terminale.

Conoscere il codice IMEI รจ utile anche per effettuare rapidamente il blocco del terminale. Ad esempio, lโ€™operatore con cui si รจ acquistato uno smartphone puรฒ procedere con il blocco del terminale โ€œa distanza โ€œ nel caso in cui il cliente non abbia provveduto al regolare pagamento del dispositivo.

Il proprietario di uno smartphone puรฒ richiedere il blocco del telefono, fornendo il codice IMEI, in caso di furto o smarrimento dello stesso. In questo modo, con il blocco software da remoto, si andrร  ad impedire che qualche malintenzionato possa tentare di accedere alle informazioni personali del proprietario del dispositivo.

Per richiedere il blocco del terminale tramite codice IMEI, il proprietario del dispositivo dovrร  procedere con una regolare denuncia agli organi competenti e, successivamente, informare il proprio operatore della volontร  di procedere con il blocco stesso.

Al fine di completare rapidamente lโ€™intera procedura, รจ importante seguire con precisione tutti i passaggi necessari. Il blocco del terminale puรฒ essere richiesto anche tramite assistenza telefonica contattando il proprio operatore tramite i canali dโ€™assistenza messi a disposizione ai clienti.

Il codice IMEI puรฒ essere utilizzato anche per localizzare un terminale rubato. Dopo la registrazione della denuncia, le autoritร  possono sfruttare il codice IMEI per tentare di salire allโ€™ultima posizione nota del terminale rubato al fine di tentare di recuperarlo e restituirlo al legittimo proprietario.

Il codice IMEI รจ molto importante anche per il corretto funzionamento del terminale. Eventuali aggiornamenti software, ad esempio, prima di procedere con lโ€™installazione, prevedono una verifica del codice IMEI al fine di controllare se il dispositivo in questione รจ realmente idoneo alla ricezione dellโ€™update. Si tratta di un sistema che permette alle case produttrici di selezionare i dispositivi da aggiornare.

In questo modo, ad esempio, un dispositivo destinato al mercato italiano potrebbe ricevere un preciso aggiornamento che non verrร  mai rilasciato in Cina, un mercato dove, per vari motivi, il software degli smartphone รจ molto diverso rispetto a quello che abbiamo in Europa anche a paritร  di modello e marca del terminale utilizzato.

Ricapitoliamo, quindi, a cosa serve il codice IMEI:

  • Verificare la garanzia del prodotto acquistato e procedere con gli interventi di assistenza e riparazione coperti dalla garanzia stessa;

  • Registrare il prodotto nel database del produttore (potrebbe essere necessario per partecipare a promozioni specifiche);

  • Bloccare il terminale (utile soprattutto in caso di furto o smarrimento per proteggere i dati personali);

  • Localizzare il terminale (anche in questo caso, molto utile in caso di furto o smarrimento per tentare di individuare la posizione del dispositivo);

  • Ricevere aggiornamenti software;

Codice IMEI: dove si trova e come recuperarlo

Dopo aver visto a cosa serve il codice IMEI, รจ necessario verificare il modo come rintracciare tale codice che puรฒ essere individuato, dal proprietario del dispositivo, in diversi modi. Recuperare il codice IMEI del proprio smartphone o di un altro dispositivo di telefonia mobile รจ, infatti, molto semplice.

Il codice IMEIย รจ riportato chiaramente sulla confezione dโ€™acquisto, solitamente su di un apposito adesivo che potrร  essere staccato dalla confezione se non si desidera conservarla. Il codice viene posizionato nella parte bassa della confezione oppure su uno dei lati al fine di rendere piรน veloce lโ€™individuazione da parte dellโ€™utente.

Taleย codice viene spesso riportato allโ€™interno del dispositivo stesso. In molti casi, ad esempio, la sigla di 15 cifre del codice IMEI รจ presente sotto la scocca, vicino alla batteria, oppure vicino al carrellino delle SIM quando, come avviene con gli smartphone di nuova generazione, la batteria non รจ estraibile.

In ogni caso, il codice IMEI รจ riportato allโ€™interno del firmware del proprio dispositivo. Anche se non si ha a disposizione la confezione dโ€™acquisto o non si riesce a trovare il codice allโ€™interno del dispositivo, si potrร  ugualmente risalire allโ€™IMEI del dispositivo in pochi passaggi ed in modo molto rapido.

Qualsiasi dispositivo dotato di una tastiera, fisica o virtuale, potrร  scoprire il codice IMEI digitando la sequenza di caratteri *#06#. Per verificare rapidamente il codice IMEI di uno smartphone sarร , quindi, sufficiente aprire lโ€™applicazione per le telefonate e digitare il codice riportato in precedenza allโ€™interno del tastierino numerico.

In alcuni casi, il codice verrร  visualizzato immediatamente mentre in altri casi (dipende dal dispositivo) sarร  necessario premere il tasto con cui, di solito, si avviano le chiamate.

Questo sistema รจ il metodo piรน veloce ed efficace per individuare il codice IMEI. La sequenza in questione puรฒ essere difficile da memorizzare per alcuni utenti che hanno la possibilitร  di verificare lโ€™IMEI del proprio terminale in modo molto semplice, seguendo una procedura ben specifica che varia a seconda del sistema operativo del terminale che si sta utilizzando.

Sui dispositivi dotati di sistema operativo Android, che rappresentando la maggior parte dei dispositivi mobili attivi sul mercato a livello mondiale, รจ possibile individuare il codice IMEI del terminale tramite il menu Impostazioni.

Nelle impostazioni smartphone Androidย sarร  necessario individuare la voce โ€œInfo sul telefonoโ€ oppure โ€œInformazioni sul telefonoโ€ o ancora โ€œInfo sul dispositivoโ€. Da questa nuova sezione delle impostazioni si potrร  individuare, rapidamente, il codice IMEI.

Per quanto riguarda i dispositivi iOS, sistema operativo mobile di Apple installato su tutte le varianti di iPhone ed iPad, per individuare il codice IMEI del terminale sarร  sempre necessario andare nel menu Impostazioni. A questo punto si dovrร  scegliere lโ€™opzione Generale e, successivamente, lโ€™opzione Info. Tra le varie informazioni riportate in questa nuova sezione ci sarร  anche il codice univoco che identifica il proprio dispositivo.

Se si vuole individuare il codice IMEI di un vecchio dispositivo mobile Windows sarร  sufficiente andare nelle Impostazioni del terminale. A questo punto, si dovrร  scegliere lโ€™opzione Extra per accedere ai vari dettagli aggiuntivi relativi al dispositivo. Da questa sezione, quindi, si potrร  individuare il codice IMEI del prodotto semplicemente recandosi nella sezione Info che conterrร , tra le varie informazioni, anche il codice identificativo del dispositivo che si sta utilizzando.

Una volta acquistato un nuovo dispositivo, prima di gettare la confezione dโ€™acquisto, puรฒ essere utile effettuare una verifica del codice IMEI e confrontare il codice ricavato โ€œvia softwareโ€ con quello riportato sulla confezione. Si tratta di un procedimento che permette allโ€™acquirente di verificare la correttezza del suo acquisto e lโ€™eventuale presenza di errori o tentativi di truffa e raggiri ai suoi danni.

Smartphone Dual SIM: perchรฉ ci sono due codici IMEI?

Un telefono Dual SIM, di norma, presenta due distinti codici IMEI che vanno ad identificare gli slot delle due SIM. Conoscere entrambi i codici puรฒ essere molto importante, ad esempio per poter richiedere il blocco del terminale.

Utilizzando i metodi indicati in precedenza, lโ€™utente potrร  verificare, rapidamente, il codice IMEI di entrambe le SIM. Solitamente, ad esempio, inserendo il codice *#06# nel tastierino numerico si potrร  visualizzare, in contemporanea, entrambi i codici IMEI del proprio dispositivo.

In diversi casi, ad esempio per la verifica della garanzia del terminale oppure per poter procedere con la sua registrazione subito dopo lโ€™acquisto, allโ€™utente basterร  comunicare un solo codice IMEI (di solito quello relativo alla SIM 1) per poter completare la procedura e permettere al produttore di poter identificare, rapidamente, lโ€™esemplare acquistato dallโ€™utente senza alcuna difficoltร .

Si puรฒ cambiare codice IMEI?

Cambiare codice IMEI รจ possibile, tramite lโ€™utilizzo di specifici tool software creati appositamente, ma รจ considerata una pratica illegale in Italia.

Per ovvi motivi, il codice IMEI rappresenta un elemento importante di un dispositivo e permette di identificarlo in modo rapido e preciso. Cambiare tale codice creerebbe una lunga serie di problemi e potrebbe avvantaggiare, non poco, malintenzionati di vario tipo. Per questo motivo, molti Paesi, Italia compresa, vietano la possibilitร  di cambiare codice IMEI al proprio dispositivo.

La questione legata al cambiamento del codice IMEI รจ, da tempo, un argomento molto discusso nel settore tecnologico anche per via della presenza dei numerosi sistemi che permettono di effettuare tale cambio.

A prescindere dalla legalitร  o meno di questa procedura (in alcuni Paesi, il cambio dellโ€™IMEI non viene giudicato illegale), รจ chiaro che si tratta di una pratica potenzialmente scorretta che potrebbe facilitare, non poco, la vita di ladri e truffatori.

Cosa succede al codice IMEI dopo il reset del dispositivo?

Effettuare il reset di un dispositivo, procedendo ad esempio al ripristino delle condizioni di fabbrica, non andrร  ad influenzare in alcun modo il codice IMEI. Tale codice, infatti, identifica il dispositivo acquistato dallโ€™utente a prescindere dalla versione del software installata. Effettuare il reset e ripristinare le condizioni di fabbrica del dispositivo non andrร  ad influenzare in alcun modo il codice IMEI che resterร  fisso e non รจ, quindi, legato direttamente al software.

ย