App Immuni: come scaricarla su Android e iPhone e come funziona

Aggiornato il 23/06/2020
di Alessandro Voci

La pandemia causata dal Covid-19 ci ha costretti a introdurre nel nostro vocabolario parole ed espressioni nuove, tra cui una delle più usate nelle ultime settimane è stata senz’altro “distanziamento sociale”. La necessità di mantenere una distanza minima tra le persone è stata infatti una strategia chiave per combattere la diffusione del virus, visto che, come abbiamo imparato, la probabilità di contagio è direttamente proporzionale alla vicinanza con chi è infetto, soprattutto in caso di conversazione faccia a faccia.

app immuni

Il coronavirus presenta però diversi problemi: il numero elevato di asintomatici (ossia chi ha il virus ma non ne avverte i sintomi, e quindi non sa di essere o essere stato infetto in mancanza di un tampone o di un test sierologico) e il lasso di tempo che passa dal contagio alla prima comparsa di detti sintomi in chi è malato. Detto altrimenti, in molti casi è assai difficile capire se si ha il coronavirus o no. Tantissimi contagi nelle zone più colpite sono arrivati proprio perché persone che ritenevano di essere sane hanno frequentato, ignare, amici o parenti, per poi scoprire di avere il virus e di averlo probabilmente trasmesso agli altri.

In una situazione così complessa, la tecnologia può offrire per fortuna un grande aiuto: l’arma principale è il contact tracing, ossia con l’utilizzo di un dispositivo come lo smartphone per tracciare gli spostamenti e le frequentazioni degli italiani. Avere sempre con noi i nostri dispositivi di telefonia mobile li rende ideali per un tracciamento di questo tipo, soprattutto se funziona in automatico e senza bisogno di input di qualche tipo da parte nostra.

Il Governo italiano, ha scelto una delle realtà di maggior successo in Italia e in Europa nello sviluppo delle app, Bending Spoons, per creare un’applicazione di contact tracing per iOS e per Android: così è nata Immuni, operativa dal 15 giugno su tutto il territorio nazionale dopo essere stata rilasciata in via sperimentale solo in alcune regioni (Puglia, Marche, Abruzzo e Liguria). Si tratta di un’app gratuita e la cui installazione è del tutto volontaria, ma che se verrà scaricata e configurata da una rilevante percentuale di cittadini (si parla del 60% per iniziare a vedere i risultati ottimali) potrebbe essere strumentale nell’evitare eventuali ondate di ritorno del coronavirus. Ma come funziona Immuni, e come si fa a utilizzarla?

Come si fa a installare Immuni

Immuni, come ricordato, è disponibile sia per iOS che per Android, quindi installarla è semplicissimo, né più né meno come gli altri applicativi da telefonino: si visita il negozio online (rispettivamente App Store o Play Store), si cerca l’app e la si scarica, gratuitamente. È importante però che il dispositivo sia aggiornato, e sugli smartphone più vecchi (ad esempio quelli anteriori al 2013) ci sono molte probabilità che sia impossibile installare Immuni.

Le versioni minime del sistema operativo sono la 6.0 per Android (Marshmallow, rilasciata nell’ottobre 2015) e la 13.5 per iOS (disponibile per gli iPhone dal 6S in poi, quindi iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max, Xr, Xs, Xs Max, X, SE, 8, 8 Plus, 7, 7 Plus, 6s, 6s Plus). Immuni non ha grosse pretese riguardo allo spazio sul dispositivo: 10 MB per Android e 30 per iOS, mega più mega meno, in modo da non intasare eccessivamente i telefoni meno capienti.

Se uno smartphone Android è aggiornato almeno alla versione 6.0 del sistema operativo ma non riesce comunque a far girare Immuni, è probabile che ci sia un problema con Google Play Services. L’app di Bending Spoons, infatti, utilizza una API (Application Programming Interface, ovvero la libreria software necessaria per far funzionare il contact tracing) sviluppata insieme da Google e Apple, integrata negli iPhone e situata in un’applicazione di sistema (appunto Google Play Services) sui dispositivi Android. Questa deve essere aggiornata all’ultima versione disponibile (20.18.13 o superiore), procedura che di norma avviene in automatico ma che potrebbe aver avuto qualche problema in caso di mancato funzionamento del tracing.

Come funziona Immuni

L’unica funzione di Immuni è quella di notificare l’utente riguardo al suo contatto con soggetti risultati positivi al coronavirus. La tecnologia utilizzata è il Bluetooth Low Energy, e non il GPS (che impedirebbe di avere dei dati anonimi): una soluzione che oltre a dare a maggiori garanzie per la privacy consuma poca batteria e funziona anche quando l’app è chiusa.

Va infatti ricordato che non è necessario tenere aperta Immuni sul proprio smartphone affinché questa funzioni: la si installa, la si configura e poi, di fatto, ce ne si può dimenticare, a meno di non ricevere una notifica di contatto.

A ogni dispositivo dove è stata configurata, l’app associa un codice casuale, privo di riferimenti specifici all’utente e allo stesso telefonino, in modo da garantire la privacy. Una volta aperta l’applicazione per la prima volta si viene guidati passo dopo passo nella configurazione, una procedura che richiede al massimo un paio di minuto. Quando due utenti che hanno installato Immuni entrano in contatto (ovviamente se hanno con sé i propri dispositivi), a una distanza di non più di due metri e per almeno 15 minuti, i dispositivi si scambiano i codici, di nuove senza registrare l’identità degli utenti o il luogo di incontro.

Se un utente di Immuni risulta poi positivo al coronavirus – in seguito a un tampone o a un test sierologico – può scegliere se condividere o meno su un server i codici casuali con cui è entrato in contatto negli ultimi 14 giorni. Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL competente contatta infatti chi è risultato positivo, gli chiede se ha installato Immuni e se la risposta è affermativa richiede un codice OTP che può essere ottenuto utilizzando l’app. A questo punto è l’utente a scegliere se far partire le notifiche a chi ha avuto un contatto a rischio con lui, direttamente con un tap sull’applicazione.

Le chiavi crittografiche vengono inviate ai server di Sogei e utilizzate per ricavare i codici casuali prodotti dal dispositivo, così che tutte le app Immuni potranno verificare, come fanno ogni giorno, la presenza eventuale di una corrispondenza con i propri codici. In altre parole, ogni telefonino su cui è stata installata Immuni verifica periodicamente l’esistenza di una “prova” di un contatto con un contagiato, e se questa corrispondenza c’è esegue un algoritmo che sulla base dei criteri stabiliti dal ministero della Salute valuta se visualizzare o meno una notifica all’utente.

La quarantena è obbligatoria se si riceve una notifica?

Ma che succede se riceviamo da Immuni una notifica recante il poco gradito messaggio che sì, nei giorni scorsi siamo entrati in contatto con una persona affetta dal coronavirus? Innanzitutto, come abbiamo visto questo succede perché una persona che è risultata positiva ha deciso di condividere i propri codici casuali sui server dell’applicazione, come da indicazione (in via del tutto anonima e senza che sia possibile risalire alla sua identità, grazie a specifici algoritmi).

Chiunque sia entrato in contatto con tale soggetto a questo punto viene informato della situazione tramite una notifica di Immuni. L’app fornisce una serie di indicazioni su come comportarsi, la prima e la più importante delle quali è rivolgersi al proprio medico di base. Si tratta però, anche in questo caso, di una scelta volontaria, che si può decidere se seguire – a tutela della salute di tutta la comunità – oppure no.

Immuni, detto in soldoni, non può costringere nessuno dei soggetti che la installano a fare alcunché: si limita a notificare, poi il resto è lasciato al senso civico del cittadino.

Ci sono problemi per la privacy con Immuni?

Fin da subito, uno dei problemi più rilevanti per l’adozione di un’app dedicata al contact tracing è stata, chiaramente, la privacy. È molto utile infatti che i nostri telefonini vengano utilizzati per metterci al riparo da un possibile contagio di cui non sappiamo nulla; un po’ meno che in giro da qualche parte – e in mano a chissà chi – ci siano i nostri spostamenti.

Ci sono state diverse polemiche in Italia su questo punto, ma la situazione si è risolta in senso positivo con una serie di misure volte a rendere di fatto impossibile risalire all’identità di un contagiato. Come riporta Immuni, infatti, «L'app non raccoglie e non è in grado di ottenere alcun dato identificativo dell'utente, quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Immuni riesce quindi a determinare che un contatto fra due utenti è avvenuto, ma non chi siano effettivamente i due utenti o dove si siano incontrati».

L’utilizzo del Bluetooth Low Energy come modalità di tracciamento, al posto del GPS, impedisce di geolocalizzare la posizione; tutto ciò che viene chiesto all’utente è indicare la propria provincia di domicilio. I dati sono inviati esclusivamente sui server di Sogei (controllata statale) e a nessun server di terze parti, criptati con protocollo TLS 1.2, uno dei più sicuri oggi esistenti. Grazie allo standard di sicurezza “certificate pinning”, inoltre, si rende impossibile agli hacker introdurre dati fasulli. Infine, neanche Apple o Google acquisiscono i dati scambiati.

I dati, infine, vengono conservati al massimo entro il 31 dicembre 2020 o entro la fine dell’emergenza, se questa avverrà prima, dopodiché saranno cancellati o resi definitivamente anonimi.

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...