5G in Italia | Quando, Copertura, Velocità, Rischi salute, Offerte smartphone incluso


Dall’estate del 2019 è iniziata la rivoluzione del 5G in Italia. Il nuovo standard di connessioni in mobilità è, infatti, accessibile anche agli utenti anche se, per ora, solo in poche aree del Paese. Si tratta di primo passo essenziale per la diffusione del 5G in Italia che nel corso dei prossimi anni dovrebbe registrare una rapida espansione delle aree coperte dal servizio e del numero di operatori che offrono agli utenti del nostro Paese la possibilità di navigare in rete sfruttando le incredibili prestazioni del 5G. 

5G

Il 5G in Italia è, quindi, già una realtà in crescita. Il mercato offre già le prime soluzioni tariffarie per poter sfruttare al massimo il nuovo standard di connettività e, di mese in mese, vanno a moltiplicarsi i dispositivi (smartphone in particolare) che sono in grado di accedere alla rete mobile di nuova generazione In attesa che la rivoluzione 5G si completi, vediamo tutto quello che c’è da sapere sul 5G in Italia.

Quando arriva il 5G in Italia

Sono oramai diversi mesi che gli operatori di telefonia mobile italiani Vodafone e TIM hanno reso disponibile il 5G in Italia. A partire dall’estate del 2019, infatti, i due provider hanno avviato la commercializzazione delle prime tariffe “5G ready” garantendo, inoltre, ai loro già clienti la possibilità di attivare opzioni specifiche per abilitare la propria tariffa all’accesso alla rete 5G.

Per ora, la copertura della rete 5G di TIM e Vodafone è limitata. Si tratta, infatti, di un primo progetto sperimentale che riguarda aree selezionate del Paese (in particolare i centri abitati ad alta densità) che saranno anche le prime zone dell’Italia a poter contare su di una capillare copertura del 5G. Il processo di espansione sarà graduale ma costante e, di mese in mese, sia Vodafone che TIM andranno ad espandere la loro rete di nuova generazione.

Il 2020 sarà l’anno del 5G in Italia. Dopo Vodafone e TIM, infatti, anche gli altri due operatori italiani, ovvero Wind Tre (presente sul mercato con i brand separati, Wind e Tre) e Iliad, hanno annunciato l’intenzione di rendere disponibile la propria rete 5G ai loro clienti. I due provider non hanno ancora rilasciato dettagli completi in merito ai programmi d’espansione della rete mobile di nuova generazione ed alla copertura garantita nei primi mesi.

Durante il 2020, in ogni caso, il 5G inizierà a registrare una diffusione sempre maggiore grazie anche al pieno supporto di tutti i principali operatori italiani pronti ad offrire agli utenti italiani una rete sempre più completa e capillare. Nei prossimi anni, il 5G diventerà il punto di riferimento per l’accesso ad Internet in mobilità andando, rapidamente, a sostituire il 4G e ad incrementare il numero di connessioni non solo da dispositivi mobili ma anche per quanto riguarda altri settori come l’IoT (Internet of Things).

Nel 2018, dopo una serie di aste organizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono state assegnate le frequenze del 5G a vari operatori di telefonia italiani. Ecco come sono state suddivise le frequenze a seguito per l’asta dell’assegnazione (Iliad, in quanto nuovo operatore, ha ottenuto uno dei blocchi di frequenze prima dell’asta).

Frequenze 5G Banda 700 MHz FDD

  • 700 MHz blocco riservato (10 MHz) Iliad

  • 700 MHz blocco generico (5 MHz) Vodafone

  • 700 MHz blocco generico (5 MHz) TIM

  • 700 MHz blocco generico (5 MHz) TIM

  • 700 MHz blocco generico (5 MHz) Vodafone

Frequenze 5G Banda 3.700 MHz

  • 3.700 MHz blocco specifico (80 MHz) TIM

  • 3.700 MHz blocco generico (80 MHz) Vodafone

  • 3.700 MHz blocco generico (20 MHz) Wind Tre

  • 3.700 MHz blocco generico (20 MHz) Iliad

Frequenze 5G Banda 26 GHz

  • 26 GHz blocco generico TIM

  • 26 GHz blocco generico Iliad

  • 26 GHz blocco generico Fastweb

  • 26 GHz blocco generico Wind Tre

  • 26 GHz blocco generico Vodafone

Da notare che il blocco di frequenze assegnato a Fastweb, per via di un accordo siglato nelle scorse settimane, sarà gestito da Wind Tre che si occuperà la della creazione di una rete unica. Tale rete verrà sfruttata anche da Fastweb che, quindi, offrirà il 5G ai suoi clienti nel corso del prossimo futuro.

Per quanto riguarda gli operatori virtuali del mercato di telefonia mobile italiano, per il momento, non ci sono piani per il debutto del 5G nei prossimi anni. Come avvenuto con il passaggio dal 3G al 4G, infatti, anche per il 5G potrebbero essere necessari diversi anni dal lancio commerciale del 5G da parte degli operatori di rete per poter registrare la possibilità, per i provider virtuali, di offrire ai loro clienti l’accesso alla rete 5G.

Qual è la copertura del 5G

Nel corso del 2019 la rete 5G in Italia ha registrato un importante espansione andando a raggiungere diverse aree delle principali città italiane. Al momento, Vodafone e TIM, ovvero i due operatori che hanno già reso disponibile la loro rete 5G agli utenti italiani, offrono una copertura molto limitata del territorio nazionale con la rete mobile di nuova generazione che risulta accessibile solo in alcune città.

Per quanto riguarda la rete 5G di Vodafone, nel corso del 2019 l’operatore ha reso disponibile la sua rete 5G in alcune aree di Roma, Napoli, Bologna e Torino oltre che in alcune aree di Milano e della provincia milanese con diversi comuni che possono accedere al 5G grazie ad aree coperte dal nuovo standard di connettività mobile.

Vodafone ha confermato che l’obiettivo dell’azienda e raggiungere quota 100 comuni italiani in cui sarà disponibile la sua rete 5G. Per il momento, non ci sono ancora tempistiche precise in merito ai prossimi step di diffusione del 5G Vodafone in Italia. L’operatore, di mese in mese, prevede di aggiornare l’elenco dei comuni in cui è disponibile la rete mobile di nuova generazione informando così i suoi clienti in merito alla possibilità di sfruttare il 5G in anteprima.

Anche TIM sta seguendo un processo di espansione simile a quello di Vodafone. L’operatore, infatti, ha portato la sua rete 5G a Torino, Napoli, Roma e Firenze oltre che a Milano, città definita come “5G Ready” grazie ad una copertura capillare del territorio con circa 1/3 della popolazione che ha già la possibilità di accedere alla rete mobile di nuova generazione.

Successivamente al lancio nelle prime 5 città, TIM ha reso disponibile la sua rete 5G a Genova, Brescia e Monza (dove il popolare autodromo è il primo in Europa a poter contare su di una copertura 5G completa). I prossimi passi prevedono l’espansione della rete 5G anche nei comuni di Matera, Ferrara e Bari e poi ancora a Bergamo, Como e Varese oltre che in 14 distretti industriali del Paese.

Per il 2021, inoltre, TIM prevede di rendere disponibile la sua rete 5G in un totale di 120 comuni italiani, 200 destinazioni turistiche e 245 distretti industriali registrando, quindi, un’enorme espansione della copertura ed andando a raggiungere un numero elevatissimo di utenti che, potenzialmente, saranno in grado di accedere al nuovo standard di connettività.

Velocità e prestazioni della rete 5G

Il salto generazionale garantito dal 5G rispetto al 4G è enorme. Il settore di telefonia mobile e, più in generale, il modo di accedere ad Internet registrerà una vera e propria rivoluzione con l’avvento del 5G, una tecnologia in grado di superare tutti i limiti del 4G offrendo prestazioni elevatissime, sotto tutti i punti di vista, e garantendo performance adeguate anche in caso di un numero elevato di connessioni registrate nello stesso luogo contemporaneamente.

Il 5G è una tecnologia ancora relativamente giovane ed in pieno sviluppo. Nel corso dei prossimi anni, infatti, le reti 5G dovrebbero raggiungere i 10 Gbps di velocità massima (questo è il dato dichiarato da Vodafone per la sua rete 5G nel corso dei prossimi anni). Come parametro di confronto, ricordiamo che una connessione in fibra ottica FTTH garantisce, ad oggi, la possibilità di navigare sino a 1 Gbps in download. Attualmente, TIM garantisce una velocità massima della connessione 5G sino a 2 Gbps ma tale valore è destinato ad aumentare con il potenziamento della rete.

Il notevole incremento delle velocità di connessione nel passaggio dal 4G al 5G è ottenuto grazie all’utilizzo di onde radio ad altissima frequenza. Questa soluzione permetterà alla rete 5G di offrire prestazioni nettamente superiori rispetto alle reti mobili del passato. L’utilizzo di onde radio ad altissima frequenza comporterà una maggiore sensibilità della velocità agli ostacoli che potrebbero ridurre notevolmente le prestazioni di connessione.

La presenza di ostacoli per la propagazione delle onde radio del 5G, pur andando a ridurre le performance effettive della rete mobile di nuova generazione, potrebbe risultare quasi del tutto ininfluente per gli utenti. Per via dei valori massimi elevatissimi della velocità, anche una riduzione considerevole delle prestazioni potrebbe portare ad una velocità effettiva nettamente superiore a quella garantita dalle attuali reti 4G.

I vantaggi del 5G non sono legati alla sola velocità di connessione. Il passaggio dal 4G al nuovo standard di connessione, infatti, porterà una serie di miglioramenti alla stabilità ed alla reattività delle connessioni mobili. Il tempo di latenza di una connessione 5G è, infatti, sensibilmente inferiore rispetto a quello di una rete 4G (anche se caratterizzata da un’ottima copertura). Il 5G offrirà connessioni più stabili riuscendo a mantenere sempre molto bassa la latenza della rete.

Notevoli vantaggi, inoltre, si registreranno per quanto riguarda la densità della rete. Potenzialmente, infatti, in un’area sarà possibile gestire un numero elevatissimo di connessioni 5G ad alte prestazioni. Saturare una rete 5G in un’area molto affollata (ad esempio in un stadio) sarà difficilissimo in quanto ci sarà la possibilità di gestire tantissime connessioni contemporaneamente. Una volta che la tecnologia del 5G avrà raggiunto una maturità sufficiente, infatti, sarà possibile registrare sino ad 1 milione di dispositivi connessi in un chilometro quadrato. Quest’aspetto permetterà una notevole diffusione dei dispositivi IoT.

Ci sono rischi per la salute legati al 5G?

Il tema dei possibili rischi per la salute legati all’attivazione di una rete 5G su scala nazionale è da tempo al centro dell’attualità. L’utilizzo di frequenze molto elevate e la necessità di creare nuovi impianti per la trasmissione del segnale (oltre a quella di aggiornare numerose antenne esistenti) ha sollevato dubbi e timori sui possibili effetti negativi sulla salute del 5G legati all’elettrosmog o alla realizzazione di impianti non a norma.

Ad oggi, non c’è alcuna evidenza scientifica che confermi i rischi per la salute del 5G. Le preoccupazioni dell’opinione pubblica potranno essere eliminate soltanto con un costante monitoraggio dell’intero processo che porterà alla creazione di una rete 5G nazionale. La situazione sarà tenuta, naturalmente, sotto controllo dalle Autorità preposte che avranno il compito di verificare la corretta realizzazione degli impianti di trasmissione che permetteranno al 5G di raggiungere una copertura completa del territorio italiano.

Offerte smartphone 5G incluso

Al momento, solo TIM e Vodafone, ovvero i due operatori che hanno già attivato la loro rete 5G per i loro clienti, propongono in listino alcuni smartphone 5G. Si tratta di dispositivi arrivati sul mercato nel corso del 2019 che, oltre alle reti 4G e alle altre reti mobili di precedente generazione, sono in grado di utilizzare anche la rete 5G per navigare in mobilità.

La proposta di TIM

Tra le offerte con smartphone 5G incluso segnaliamo la proposta di TIM che permette sia ai già clienti che ai nuovi clienti di attivare TIM Advance 5G. Quest’offerta include le seguenti caratteristiche:

  • minuti ed SMS illimitati verso tutti in Italia

  • 50 GB in 4.5G e 5G ogni mese

  • servizi LoSai e ChiamaOra inclusi nel canone

  • costo di 29,99 Euro al mese

L’operatore propone, inoltre, la più completa offerta TIM Advance 5G Top che presenta le seguenti caratteristiche:

  • minuti ed SMS illimitati verso tutti in Italia

  • 100 GB in 4.5G e 5G ogni mese

  • servizi LoSai e ChiamaOra inclusi nel canone

  • 250 minuti al mese per chiamare dall’Italia all’estero

  • 3 GB extra per navigare nei Paesi extra UE

  • costo di 49,99 Euro al mese

Per tutti i già clienti TIM che hanno un’altra offerta attiva, invece, c’è la possibilità di attivare l’opzione 5G On che ha un costo di 10 Euro al mese e consente a chi ha una tariffa con GB inclusi di poter accedere sia alla rete 4.5G che alla rete 5G dell’operatore.

Gli smartphone presenti nel listino TIM sono i seguenti:

  • Samsung Galaxy S10 5G: anticipo di 199 Euro e nessuna rata mensile (per i clienti che hanno attivato TIM Advance 5G Top); anticipo di 149 Euro e 30 rate mensili da 35 Euro (per tutti gli altri clienti TIM)

  • Xiaomi Mi MIX 3 5G: anticipo di 199 Euro e nessuna rata mensile (per i clienti che hanno attivato TIM Advance 5G Top); anticipo di 49 Euro e 30 rate mensili da 24 Euro (per tutti gli altri clienti TIM)

  • OPPO Reno 5G: anticipo di 199 Euro e nessuna rata mensile (per i clienti che hanno attivato TIM Advance 5G Top);

    Le offerte 5G di Vodafone 

Per quanto riguarda Vodafone, invece, le opzioni tra cui scegliere sono maggiori. Tutte le offerte della gamma Infinito e della gamma RED Unlimited oltre all’offerta per clienti Under 30, denominata Shake it Easy, prevedono la possibilità di poter accedere al 5G senza costi aggiuntivi venendo considerate come offerte “5G Ready”.

Ecco alcune delle principali tariffe da attivare per accedere al 5G di Vodafone.

  • Infinito Black Edition: minuti, SMS e GB illimitati in Italia, minuti illimitati verso l’UE, 1000 minuti verso i Paesi extra UE, 5 GB e 500 minuti nei Paesi extra UE a 39,99 Euro al mese

  • Red Unlimited Smart: minuti ed SMS illimitati, 40 GB in 5G con Giga illimitati sulle app social, chat, mappe e musica, minuti illimitati verso l’UE a 18,99 Euro al mese

  • Shake it Easy: minuti ed SMS illimitati e 60 GB in 4G con Giga illimitati slle app social, chat, mappe e musica al costo di 14,99 Euro al mese (solo per clienti Under 30)

Tutti i clienti Vodafone con un’offerta ricaricabile attiva hanno la possibilità di abbinare alla propria tariffa uno smartphone 5G da acquistare a rate. La formula d’acquisto è sempre la stessa (anticipo e 30 rate mensili con addebito su carta di credito) mentre i costi effettivi dipendono sia dal modello scelto che dall’offerta attiva.

Ecco l’elenco degli smartphone 5G acquistabili con Vodafone.

  • Samsung Galaxy S10 5G

  • Samsung Galaxy Note 10+ 5G

  • LG V50 5G

  • Xiaomi Mi Mix3 5G

Da notare, infine, che per i clienti Vodafone, che hanno già un’offerta ricaricabile attiva che non prevede l’accesso al 5G, possono sfruttare l’opzione 5G Start che permette di accedere alla rete 5G al costo di 5 Euro in più al mese con addebito su credito residuo.

Per il mondo della telefonia e il mercato smartphone, il 2020 sarà l’anno del 5G. Quasi tutti gli smartphone top di gamma, infatti, arriveranno con il supporto al 5G già incluso e, nel corso dei prossimi mesi, si moltiplicheranno il nuovo di opzioni a disposizione degli utenti per poter acquistare un nuovo device 5G grazie anche all’arrivo dei primi mid-range 5G.

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.

iliad Internet casa: offerte e promozioni di Gennaio 2023

Quattro offerte mobile e una promozione per risparmiare 5 euro al mese sulla fibra per i già clienti: iliad ha un ampio ventaglio di soluzioni per Internet casa. Tutte le alternative di quest’operatore a gennaio 2023 su SOStariffe.it.

Passa da Vodafone a TIM, WindTre, Iliad e altri operatori: le offerte di Dicembre 2022

La mappa delle offerte mobile attivabili dai clienti Vodafone che si stiano orientando verso altri operatori per risparmiare in vista del nuovo anno.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su