Cellulare


Il termine cellulare, nel settore delle telecomunicazioni, è utilizzato per indicare un dispositivo radiomobile ricetrasmittente che consente di effettuare e ricevere chiamate, inviare e ricevere messaggi e accedere alla rete mobile come la più recente rete 5G. In Italia, in passato, il cellulare era spesso chiamato anche telefonino.

Oggi, invece, il termine cellulare viene spesso sostituito dal termine smartphone per sottolineare l’evoluzione tecnologica registrata da questa particolare tipologia di dispositivi, ora in grado di accedere a svariate funzionalità aggiuntive.

Lo sviluppo della tecnologia necessaria per i telefoni cellulari risale agli anni Sessanta del secolo scorso. Il primo telefono cellulare venne realizzato da Motorola e commercializzato ad inizio degli anni Ottanta. Successivamente, il settore dei cellulari registrò una forte crescita, sia in termini di unità realizzate che, soprattutto, dal punto di vista tecnologico.

Con l’avvento della possibilità di accedere ad Internet in mobilità e delle applicazioni software pensate per aggiungere funzionalità sul dispositivo, i telefoni cellulari sono diventati dei punti di riferimento del settore dell’elettronica di consumo.

Le nuove funzionalità hanno portato alla nascita degli smartphone, cellulari dotati della possibilità di accedere ad Internet in mobilità e di utilizzare un gran numero di app di vario tipo.

A contribuire alla diffusione degli smartphone sono state aziende come Apple, con i suoi iPhone, e Samsung, con la sua gamma Galaxy, che oggi dominano il mercato con milioni di unità vendute ogni anno.

I telefoni cellulari, grazie alle funzioni “smart”, vengono utilizzati prevalentemente per l’accesso ad Internet ed a vari servizi web oltre che per effettuare chiamati e inviare messaggi.

Per poter utilizzare le funzionalità telefoniche ed accedere alla rete mobile con un telefono cellulare è necessario avere a disposizione un’apposita SIM card messa a disposizione da un operatore telefonico.

La SIM può consentire l’utilizzo dei servizi telefonici e di Internet in mobilità con una modalità di tariffazione a consumo o tramite l’attivazione di specifici pacchetti di offerte comprendenti minuti di conversazione ed un certo quantitativo di messaggi e traffico dati, solitamente disponibile su base mensile.

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.

iliad Internet casa: offerte e promozioni di Gennaio 2023

Quattro offerte mobile e una promozione per risparmiare 5 euro al mese sulla fibra per i già clienti: iliad ha un ampio ventaglio di soluzioni per Internet casa. Tutte le alternative di quest’operatore a gennaio 2023 su SOStariffe.it.

Passa da Vodafone a TIM, WindTre, Iliad e altri operatori: le offerte di Dicembre 2022

La mappa delle offerte mobile attivabili dai clienti Vodafone che si stiano orientando verso altri operatori per risparmiare in vista del nuovo anno.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su