WhatsApp, la popolare piattaforma di messaggistica istantanea, ha finalmente introdotto la tanto attesa funzione di modifica dei messaggi, su cui possono già contare diversi suoi concorrenti, come ad esempio Telegram.
Questa nuova opzione permette agli utenti di correggere refusi, errori di battitura o aggiungere informazioni mancanti a un messaggio inviato precedentemente. In questa guida, esploreremo com'è possibile modificare i messaggi di WhatsApp e come sfruttare al meglio questa nuova funzionalità. Ecco qui di seguito una tabella riassuntiva delle possibili modifiche ai messaggi:
Modifica entro 15 minuti |
Modifica dopo 15 minuti |
Cancellazione |
|
Descrizione |
È possibile modificare un messaggio inviato entro 15 minuti dall'invio. |
Non è possibile modificare un messaggio inviato dopo 15 minuti dall'invio. |
È possibile cancellare un messaggio in qualsiasi momento. |
Effetto sul messaggio |
Il messaggio originale scompare e viene sostituito dalla versione modificata. |
Il messaggio non può essere modificato. Rimane nella sua versione originale. |
Il messaggio viene cancellato e scompare dalla chat. |
Visualizzazione |
Il destinatario vede il messaggio modificato con la dicitura "Modificato". |
Il destinatario vede il messaggio nella sua versione originale. |
Il messaggio viene sostituito dalla notifica "Questo messaggio è stato eliminato". |
Limiti di tempo |
La modifica è consentita entro 15 minuti dall'invio del messaggio. |
La modifica non è consentita dopo 15 minuti dall'invio del messaggio. |
La cancellazione può essere effettuata in qualsiasi momento. |
Effetto sulla privacy |
I messaggi modificati sono protetti dalla crittografia end-to-end di WhatsApp. |
I messaggi non possono essere modificati, quindi non vi è impatto sulla privacy. |
La cancellazione rimuove completamente il messaggio dalla chat, offrendo un maggiore controllo sulla privacy. |
Applicabile ai messaggi di gruppo |
La modifica è applicabile anche ai messaggi inviati ai gruppi. |
La modifica non è applicabile ai messaggi inviati ai gruppi. |
La cancellazione è applicabile sia ai messaggi individuali che a quelli inviati ai gruppi. |
La modifica dei messaggi su WhatsApp, appena introdotta nell’ultima versione del programma, è un'operazione semplice e intuitiva. Basta seguire pochi passaggi per apportare le modifiche desiderate. Ecco come procedere:
Quando un messaggio viene modificato su WhatsApp, il destinatario vedrà scomparire la versione originale del messaggio e al suo posto comparirà la dicitura "Modificato". Questo permette al destinatario di capire che il messaggio è stato modificato e di tenerne conto durante la lettura della conversazione. È importante notare che non verrà conservata una cronologia delle modifiche apportate ai messaggi, quindi più modifiche dello stesso messaggio mostreranno comunque la stessa dicitura.
La funzione di modifica dei messaggi su WhatsApp è disponibile entro 15 minuti dall'invio del messaggio. Se si desidera modificare un messaggio inviato da meno di 15 minuti, bisogna modificare i passaggi descritti in precedenza per apportare le modifiche necessarie. Il destinatario visualizzerà il messaggio modificato con la dicitura "Modificato".
Purtroppo, non è possibile modificare un messaggio su WhatsApp inviato da più di 15 minuti. Una volta trascorso questo periodo di tempo, il messaggio diventa immutabile e non può essere modificato. Pertanto è importante prestare attenzione prima di inviare un messaggio e assicurarsi che sia privo di errori.
Una volta cancellato, il messaggio scompare dalla chat e viene sostituito dalla notifica "Questo messaggio è stato eliminato". La possibilità di cancellare i messaggi su WhatsApp garantisce agli utenti un maggiore controllo sulla propria privacy e consente di correggere eventuali errori o situazioni indesiderate nella comunicazione.
Telegram è una popolare piattaforma di messaggistica istantanea, simile a WhatsApp. È stata sviluppata da Pavel Durov nel 2013 ed è diventata rapidamente una delle applicazioni di messaggistica più utilizzate al mondo. Telegram offre funzionalità avanzate e una maggiore privacy rispetto ad altre app di messaggistica. Gli utenti possono inviare messaggi di testo, foto, video, documenti e altri tipi di file. La piattaforma supporta anche le chiamate vocali e video, i canali di trasmissione, le chat segrete con crittografia end-to-end e molte altre funzionalità. Telegram è disponibile su diverse piattaforme, tra cui Android, iOS, Windows, macOS e può essere utilizzato sia su dispositivi mobili che su computer.
Per modificare i messaggi scritti con Telegram, da tempo è possibile seguire questa procedura:
Il messaggio modificato sarà visualizzato nella chat con una dicitura che indica che è stato modificato, proprio come con WhatsApp.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe