Si può tenere bombola gas in casa? Rischi e normativa


In 30 secondi

Le bombole del gas sono sicure?

  • La normativa vigente garantisce la sicurezza delle bombole del gas in casa
  • È necessario adottare alcuni accorgimenti per evitare i rischi legati alle bombole del gas
  • Al momento, non c’è alcun progetto di vietare l’uso delle bombole del gas

La bombola de gas in casa continua a essere molto diffusa: diverse abitazioni, infatti, ricorrono a questo sistema per poter utilizzare la combustione per cucinare, riscaldare l’acqua oltre che per alimentare il sistema di riscaldamento domestico.

Quando un locale non è raggiunto dalla rete di distribuzione del gas naturale, infatti, è possibile ricorrere alla bombola del gas invece di effettuare un allaccio che, in alcuni contesti, potrebbe essere addirittura impossibile da realizzare.

Avere una bombola del gas in casa, però, comporta alcuni rischi per la sicurezza che possono essere minimizzati andando a rispettare, in modo completo e preciso, la normativa vigente sugli impianti di questo tipo.

Vediamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere sulla normativa per l'uso della bombola del gas in casa e se le bombole del gas sono davvero pericolose o possono essere utilizzate in totale sicurezza.

Quanto è sicura la bombola del gas?

Le bombole del gas di ultima generazione, che rispettano la normativa vigente per ottenere l’approvazione alla commercializzazione, sono sicure e possono essere utilizzate senza particolari rischi. Si tratta di un sistema essenziale per “portare l’energia” in luoghi remoti e non raggiunti dalla rete di distribuzione nazionale, in totale sicurezza.

Naturalmente, è necessario rispettare le condizioni di uso corretto, adottando una serie di piccoli ma fondamentali accorgimenti per evitare rischi. Le bombole, infatti, non vanno esposte a fonti di calore intenso, devono essere posizionate in verticale e installate in locali con una ventilazione adeguata o, meglio ancora, all’aperto.

Bisogna, inoltre, utilizzare tubi a norma, in gomma (fino a due metri) oppure metallici (oltre i de metri o per tutti gli impianti in cui non è possibile effettuare una verifica visiva sullo stato di conservazione del tubo. Con un uso attento e rispettoso delle normative, quindi, le bombole del gas sono sicure e possono essere utilizzate in casa senza alcun rischio.

In caso di fuga di gas è necessario chiudere immediatamente il rubinetto della bombola per azzerare i rischi.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

I rischi della bombola gas in casa

Le bombole del gas sono sicure ma, chiaramente, è possibile dover fare i conti con alcuni rischi legati al loro utilizzo, soprattutto quando le normative non vengono rispettate in modo completo. Ci sono alcune condizioni d’uso, infatti, che possono tradursi in un serio rischio per chi ha una bombola del gas in casa.

Ecco alcuni dei principali rischi da tenere in considerazione:

  • le bombole del gas devono essere posizionate lontano da fonti di calore intenso; le alte temperature sono un rischio da tenere in considerazione quando si progetta un impianto che prevede un’alimentazione tramite bombola; il posizionamento (in verticale) della bombola è, quindi, fondamentale e deve tener conto dei possibili pericoli “termici”
  • non è possibile installare le bombole del gas in locali chiusi e seminterrati e bisogna rispettare le limitazioni previste dalla normativa in merito alla capacità delle bombole, in rapporto alle dimensioni dei locali dove vengono installate
  • è necessario effettuare una corretta manutenzione dei tubi che, fin troppo spesso, sono la causa di fughe di gas; i tubi in gomma, in particolare, hanno una scadenza, indicata sulla superficie esterna, e vanno sostituiti periodicamente; quando la distanza da coprire con un tubo supera i 2 metri è necessario installare un tubo metallico che risulta essere obbligatorio anche per tutti i tratti in cui il tubo resta nascosto (ad esempio per le cucine che prevedono elementi fissi e non consentono l’ispezione dei tubi)
  • le fughe di gas sono uno dei principali rischi da tenere in considerazione per chi utilizza bombole in casa; per questo motivo è importante installare la bombola in un luogo ventilato, evitando locali chiusi e interrati; in questi casi, infatti, anche una piccola fuga potrebbe tradursi in un grande pericolo
  • le bombole vanno utilizzate fino all’esaurimento e non devono essere riempite in autonomia e/o trasportare quando hanno ancora gas al loro interno; per la gestione della procedura di cambio bombola, infatti, è necessario affidarsi sempre a personale qualificato e aziende certificate che possono eseguire le operazioni di sostituzione nel modo corretto

Le bombole del gas sono sicure ma è necessario, come in tante altre situazioni, adottare un comportamento corretto per evitare qualsiasi tipo di rischio, utilizzando l’energia in totale sicurezza.

Quando si progetta un nuovo impianto che prevede l’installazione di una bombola è necessario rivolgersi a personale qualificato e certificato: solo in questo modo è possibile assicurare la realizzazione di un impianto davvero a norma e in grado di rispettare tutti i requisti.

Normativa e utilizzo bombole GPL

Considerando che il costo degli allacci non è irrisorio, in molti ancora preferiscono, anche avendo la possibilità di collegarsi alla normale rete per accedere alle varie offerte gas, affidarsi alla bombola a GPL. C’è però da fare subito una precisazione: le uniche bombole che possono essere utilizzate in ottemperanza alla legislazione vigente sono quelle conformi alla norma UNI 7131/2014. Il provvedimento mette infatti i paletti per quanto riguarda la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti a GPL con portata termica nominale fino a 35 kW non alimentati da rete di distribuzione.

Dove si può mettere la bombola del gas in casa?

Per quanto riguarda il luogo dove collocare la bombola, sono assolutamente vietate le cantine, i box, i garage; in questo caso, se c’è una fuga di gas il GPL forma una sorta di – pericolosissima – coltre invisibile sotto l’aria, altamente infiammabile. I posti ideali sono il giardino e il terrazzo, ma non tutti ne hanno la disponibilità; in questi casi, è possibile installare una sola bombola in spazi inferiori ai 20 metri cubi, e al massimo due (per un massimo di 40 kg) quando lo spazio misura tra i 20 e i 50 metri cubi.

Da ricordare, inoltre, che per evitare che si danneggi la valvola la bombola deve rimanere sempre in posizione verticale, deve essere riempita da rivenditori specializzati e, quando viene sostituita, la valvola deve avere la valvola chiusa. Le bombole scariche non possono essere conservate nei locali della propria abitazione o in una cantina ma devono essere riconsegnate quando se ne acquista una nuova (le bombole scariche sono infatti ancora più instabili).

Le bombole a gas saranno vietate?

Al momento, non c’è alcun progetto di vietare le bombole a gas che continueranno a rappresentare un sistema fondamentale per accedere all’energia, soprattutto nei luoghi remoti dove non è possibile realizzare una rete di distribuzione di gas.

La sicurezza, garantita dalle norme UNI 7131/2014, rende le bombole utilizzabili senza problemi in casa. Sono, invece, vietate tutte le soluzioni che non rispettano la normativa vigente. Bombole di qualche anno fa potrebbero, quindi, non essere più a norma.

In questo caso, senza alcun tipo di deroga, c’è il divieto sia di commercializzazione che uso di bombole non conformi, con l’applicazione di relative sanzioni. Affidandosi a bombole che rispettano le norme vigenti, invece, non si correrà alcun rischio.

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.

Concorso di Natale Octopus: sconto in bolletta luce fino a 1000 euro

Al via il concorso Octopus: fino al 29 dicembre 2023, i nuovi clienti che sottoscrivano un contratto di fornitura di energia elettrica con Octopus Energy potranno essere sorteggiati e conquistare un maxi-bonus in bolletta. Un vincitore a settimana, per 4 settimane. Tutto quello che c’è da sapere sul concorso di Natale e una mappa delle offerte luce Octopus a novembre 2023 su SOStariffe.it.

Cambio fornitore luce e gas in aumento: ecco perché conviene

Sempre più famiglie scelgono l’opzione del cambio fornitore luce e gas per risparmiare in bolletta. Le cifre di ARERA che testimoniano questo trend in aumento e le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero a novembre 2023 su SOStariffe.it.