Contatore luce: quante tipologie esistono?

Aggiornato il: 20/12/2021
Pubblicato il: 17/11/2021
di Redazione SOStariffe.it

Sulla bolletta della luce si trova la voce "Tipologia di Contatore". Questa voce identifica la tipologia di contatore installato nel punto di prelievo (POD). L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) spiega che si distinguono tre tipi di contatori elettronici (gestiti per fasce, gestiti monorari, gestiti orari) e un tipo di contatore luce tradizionale

Attualmente, secondo quanto spiega l'AEEG, esistono 4 tipi di contatori per la fornitura dell'energia elettrica e il gas; 3 sono elettronici e 1 è il tradizionale contatore non elettronico.

I contatori elettronici veri e propri sono quindi 3 : gestiti per fasce (EF), gestiti monorari (EM) e gestiti orari (EO).

Sulla bolletta è possibile trovare riportata la voce tipologia di contatore, nel caso in cui il distributore abbia comunicato tale informazione al fornitore. Ecco tutte le tipologie di contatore luce secondo l'Autorità:

Contatore elettronico gestito per fasce (EF)

E' il contatore elettronico in grado di misurare l'energia consumata nelle diverse fasce orarie (F1, F2 e F3). Per attivare una tariffa bioraria bisogna avere un contatore elettronico di questo tipo.

Contatore elettronico gestito orario (EO)

E' il contatore elettronico in grado di misurare l'energia consumata ora per ora.

Contatore elettronico gestito monorario (EM)

E' il contatore elettronico non ancora riprogrammato e quindi non in grado di misurare l'energia consumata distinguendo tra le diverse fasce orarie o ore della giornata.

Contatore tradizionale (T)

E' il contatore non elettronico che non è in grado di misurare l'energia né per singole fasce né per ora.

Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4888 recensioni
I referenti sono stati ...

I referenti sono stati molto cordiali e disponibili. Purtroppo, la comparazione avvie...

Alex
Valutata 4.3 su 5 sulla base di 4888 recensioni su