Contatore luce: quante tipologie esistono?


Sulla bolletta della luce si trova la voce "Tipologia di Contatore". Questa voce identifica la tipologia di contatore installato nel punto di prelievo (POD). L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) spiega che si distinguono tre tipi di contatori elettronici (gestiti per fasce, gestiti monorari, gestiti orari) e un tipo di contatore luce tradizionale

Attualmente, secondo quanto spiega l'AEEG, esistono 4 tipi di contatori per la fornitura dell'energia elettrica e il gas; 3 sono elettronici e 1 è il tradizionale contatore non elettronico.

I contatori elettronici veri e propri sono quindi 3 : gestiti per fasce (EF), gestiti monorari (EM) e gestiti orari (EO).

Sulla bolletta è possibile trovare riportata la voce tipologia di contatore, nel caso in cui il distributore abbia comunicato tale informazione al fornitore. Ecco tutte le tipologie di contatore luce secondo l'Autorità:

Contatore elettronico gestito per fasce (EF)

E' il contatore elettronico in grado di misurare l'energia consumata nelle diverse fasce orarie (F1, F2 e F3). Per attivare una tariffa bioraria bisogna avere un contatore elettronico di questo tipo.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Contatore elettronico gestito orario (EO)

E' il contatore elettronico in grado di misurare l'energia consumata ora per ora.

Contatore elettronico gestito monorario (EM)

E' il contatore elettronico non ancora riprogrammato e quindi non in grado di misurare l'energia consumata distinguendo tra le diverse fasce orarie o ore della giornata.

Contatore tradizionale (T)

E' il contatore non elettronico che non è in grado di misurare l'energia né per singole fasce né per ora.

Energia rinnovabile: investimento record nel 2023 grazie al fotovoltaico

Cresce il fotovoltaico in Italia: nei primi 3 mesi del 2023 sono stati installati oltre 70mila impianti in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Energia solare al decollo anche nel mondo, dove il fotovoltaico trainerà gli investimenti nel 2023. La fotografia del comparto a giugno 2023 e un focus su come trovare le offerte luce green più appetibili del Mercato Libero.

Bonus Verde 2023: come funziona e come richiederlo a Giugno 2023

Che cos’è il bonus Verde e come funziona: su SOStariffe.it una fotografia della detrazione Irpef del 36% che incoraggia la sistemazione del proprio giardino o terrazzo a giugno 2023. E un focus su come trovare le migliori offerte luce green del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Servizio Tutele Graduali famiglie e microimprese: cosa fare a Giugno 2023

Procede la marcia verso lo stop al regime di Maggior Tutela per le utenze domestiche di energia e metano, previsto per il 10 gennaio 2024. Le novità a giugno 2023 e le modalità per passare da subito al Mercato Libero scegliendo le migliori offerte luce e gas grazie al comparatore di SOStariffe.it.