Termosfufe, stufe e caldaie a pellet sono validissime alternative agli impianti a gas:
Gli impianti di riscaldamento a pellet sono un'ottima soluzione per risparmiare sulla bolletta del gas senza rinunciare all'efficienza e al comfort. Termostufe, stufe e caldaie a pellet sono convenienti ed ecologiche.
Hanno un basso impatto ambientale, perché utilizzano scarti di lavorazione dell'industria del legno ed emettono poca anidride carbonica, e sono soluzioni versatili, dal momento che possono produrre acqua calda sanitaria, riscaldare gli ambienti o svolgere entrambe le funzioni. In questa guida vedremo quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle termostufe, delle stufe o delle caldaie a pellet e valuteremo pro e contro di ogni soluzione.
Termostufa a pellet |
Stufa a pellet |
Caldaia a pellet |
|
|
|
Termostufe, stufe e caldaie a pellet sono tre sistemi di riscaldamento che rispondono a esigenze diverse:
Da questo semplice confronto emerge come la termostufa sia la soluzione più versatile, dal momento che consente sia di riscaldare la casa sia di produrre acqua calda sanitaria, con un investimento tutto sommato ridotto.
Le moderne termostufe a pellet sono una soluzione ideale per riscaldare la casa e avere acqua calda sanitaria. Tra i vantaggi principali di questo prodotto vanno considerati:
Una termostufa può essere considerata come un elemento d'arredo funzionale e può trovare spazio nel soggiorno, in un corridoio o in altri ambienti della casa. Può essere facilmente collegata all'impianto di riscaldamento già esistente e distribuire il calore in tutta la casa tramite i termosifoni o tramite l'impianto a pavimento.
Anche se i vantaggi di una termostufa a pellet sono numerosi, c'è anche qualche svantaggio da tenere presente se si sta considerando l'acquisto di questo modello:
Gli svantaggi delle stufe termiche a pellet sono legate essenzialmente ai costi da sostenere per l'acquisto e per l'installazione del prodotto. Anche se il costo viene ammortizzato nel giro di pochi anni grazie ai risparmi garantiti in bolletta, è comunque una spesa importante per molte famiglie italiane.
Chi vive in un monolocale o in un bilocale o ha semplicemente bisogno di riscaldare una specifica zona della casa può considerare l'idea di installare una stufa a pellet. Il funzionamento è simile a quello di una tradizionale stufa a gas: il pellet viene bruciato all'interno della stufa e produce calore che viene convogliato all'esterno.
Alcune stufe a pellet sono canalizzate e riescono a riscaldare non solo lo spazio principale nel quale sono installate, ma anche gli ambienti vicini.
Una stufa a pellet;
Quando si decide di installare una stufa a pellet bisogna considerare anche gli aspetti meno convenienti di questa soluzione:
L'alternativa più simile alla caldaia a gas è la caldaia a pellet. Questa soluzione è adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti molto grandi, come ville o unità plurifamiliari. La caldaia a pellet presenta tanti interessanti vantaggi:
Una caldaia a pellet è ideale in molte circostanze, ma bisogna mettere sul piatto della bilancia anche qualche aspetto negativo che deve essere valutato con grande attenzione:
L'aspetto che frena di più dall'acquisto di stufe e termostufe a pellet è legato ai costi di acquisto e di manutenzione di questi prodotti. In realtà, anche se la spesa iniziale può sembrare elevata, i costi vengono ammortizzati facilmente in pochi anni grazie al risparmio che queste soluzioni garantiscono rispetto a impianti alternativi.