Come risparmiare sul riscaldamento


In 30 secondi

Risparmiare sul riscaldamento, centralizzato o autonomo, è possibile. Ecco come fare:

  • Per ridurre la spesa per il riscaldamento è necessario ridurre il costo dell’energia e/o ridurre il quantitativo di energia consumata
  • Il taglio del costo dell’energia può avvenire con le migliori offerte gas del Mercato Libero, sia per chi ha un riscaldamento autonomo che per chi ha un riscaldamento centralizzato (grazie alle tariffe gas per condomini)
  • Per ridurre il consumo di energia è possibile ridurre la temperaturaobiettivo”, massimizzare l’isolamento termico e l’efficienza dell’impianto, ridurre il tempo di utilizzo del sistema di riscaldamento
  • Per minimizzare la spesa per il riscaldamento autonomo è possibile agire liberamente, valutando quali accorgimenti adottare per risparmiare
  • Il risparmio sul riscaldamento centralizzato necessità di interventi a livello condominiale ma è ugualmente possibile

Risparmiare sul riscaldamento è possibile, sia questo centralizzato o autonomo. Naturalmente, il risparmio per un sistema di riscaldamento autonomo è più “diretto” in quanto l’intero impianto è gestito dai componenti del proprio nucleo familiare e c’è una diretta correlazione tra consumo e spesa. Per quanto riguarda il risparmio centralizzato, invece, la gestione non è diretta ma è comunque possibile massimizzare l’efficienza di funzionamento, in modo da evitare sprechi e poter beneficiare al meglio del calore prodotto dal sistema. Vediamo, quindi, tutti i consigli utili per poter risparmiare sul riscaldamento.

Come risparmiare sul riscaldamento: i due elementi fondamentali da considerare

Il risparmio sul riscaldamento può essere raggiunto in molti modi. Ci sono, però, due elementi fondamentali per poter ottimizzare il modo in cui si utilizza l’impianto, sia esso centralizzato o autonomo, e ottenere il miglior riscaldamento possibile durante i mesi invernali a fronte di una spesa ridotta. Gli elementi in questione sono il costo dell’energia (per un riscaldamento a gas, quindi, è il costo al metro cubo del gas da considerare) ed il quantitativo di energia utilizzata nel corso del periodo di accensione (legata oltre che al tempo di accensione anche alla temperatura da raggiungere e all’efficienza dell’impianto).

Per massimizzare il risparmio sul riscaldamento è necessario ridurre il più possibile questi due elementi. Per il taglio del costo dell’energia, per gli impianti a gas, è possibile affidarsi alle migliori offerte del Mercato Libero, facilmente individuabili tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte gas. Questo vale sia per gli impianti domestici e, quindi, per il riscaldamento autonomo che per gli impianti condominiali e, quindi, per i sistemi di riscaldamento centralizzato. Le offerte del Mercato Libero consentono di ottenere un risparmio notevole, minimizzando il costo al metro cubo di gas e, quindi, la spesa per il riscaldamento.

Per incrementare il risparmio è necessario ridurre il totale di energia consumato. Quest’obiettivo può essere raggiunto in vari modi. È possibile, infatti, ridurre:

  • la temperatura “obiettivo” da raggiungere in casa
  • il tempo di utilizzo del riscaldamento durante la giornata

In alternativa, è possibile migliorare l’efficienza dell’impianto, investendo in nuove apparecchiature (ad esempio sostituendo la caldaia), e incrementare l’isolamento termico, evitando le fuoriuscite di aria calda verso l’esterno.

Con il taglio del costo dell’energia e con il taglio del totale di energia utilizzata è possibile ottenere un risparmio significativo sul riscaldamento, sia questo autonomo o centralizzato.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

I consigli per risparmiare sul riscaldamento autonomo

Con un impianto di riscaldamento autonomo ci sono ampi margini di risparmio. Oltre alla possibilità di ridurre il costo dell’energia e ridurre il quantitativo di energia utilizzata per l’utilizzo del sistema, è possibile adottare altri accorgimenti per incrementare, il più possibile, il risparmio in bolletta.

Per risparmiare sul riscaldamento autonomo è possibile:

Assicurarsi di avere un buon isolamento in casa

È cruciale, per una temperatura ottimale tra le mura di casa, che le stesse mura non facciano passare il freddo. Cappotto termico e infissi di qualità, a taglio termico e con doppi o tripli vetri, assicurano che anche nelle giornate più gelide l’aria non si insinui in camera o in salotto, oltre a garantire una miglior salute per tutta la famiglia.

L’investimento per un buon isolamento termico si ripaga in pochi anni, visto che non sarete costretti ad aumentare costantemente la temperatura del termostato. Non solo: l’isolamento termico è molto utile anche d’estate, quando funziona in senso inverso, impedendo al caldo di entrare. Così, potrete tenere a una temperatura non troppo bassa il vostro condizionatore, con ulteriori risparmi e un maggior comfort complessivo per gli spazi di casa.

Saper come usare il termostato

Quando si arriva a casa e fuori fa freddo, il primo impulso, ammettiamolo, è quello di alzare il termostato anche più del necessario. Meglio mettersi un maglione, invece, e non superare mai i 19, massimo 20 °C; una temperatura superiore, infatti, non porta soltanto a un dispendio energetico notevole e quindi a bollette molto più alte, ma fa anche male alla salute, soprattutto se lo sbalzo dentro-fuori è particolarmente violento.

Inoltre, il riscaldamento deve essere tenuto spento durante la notte: il calore è nemico del sonno, visto che il microclima quasi tropicale che si viene a creare con i termosifoni accesi può essere la causa di mal di testa, naso chiuso, mal di gola e tosse. E il risveglio non sarà dei più piacevoli, laddove il fresco, ovviamente con coperte adeguate, migliora il riposo.

Dotarsi delle migliori caldaie sul mercato

Se oggi si deve cambiare la propria caldaia, si è obbligati per legge ad acquistarne un modello a condensazione, ovvero la tecnologia più avanzata. L’idea, però, è da non sottovalutare anche per chi non ha necessità di sostituire il suo impianto che però ha già un po’ di anni alle spalle.

Le caldaie a condensazione sono infatti più sicure e inoltre assicurano un uso più efficiente del gas, riutilizzando di fatto parte dei gas di scarico per estrarne il calore grazie al vapore acqueo e a uno scambiatore di calore.

Il costo per una nuova installazione, come nel caso del cappotto termico, è sempre meno elevato e si ripaga in pochi anni, e non va dimenticato il favore che si fa all’ambiente, visto che le emissioni vengono ridotte praticamente a zero. Infine: installando un impianto più efficiente si ha diritto alle detrazioni fiscali e alle agevolazioni IRPEF.

Mai sottovalutare la manutenzione

Anche se tutto sembra procedere sempre per il verso giusto con il proprio impianto di riscaldamento, può darsi – anzi, è più frequente di quanto non si pensi – che qualcosa non funzioni in maniera ottimale. E la spesa causata da malfunzionamenti anche minimi, all’inizio irrisoria, cresce fino a diventare una causa da non sottovalutare di una bolletta troppo alta.

La manutenzione obbligatoria della caldaia non esaurisce ciò che si può e che si dovrebbe fare per assicurare un’efficienza perfetta: da ricordare anche di effettuare pulizie annuali per tutti i tipi di impianto (dalle stufe a pellet alle caldaie), magari programmandole per tempo, in modo da non finire con l’acqua alla gola quando tutti, all’inizio della stagione fredda, corrono a richiedere la verifica.

Ovviamente è indispensabile rivolgersi esclusivamente a professionisti qualificati: ricordatevi che emissioni e fumi non controllati costituiscono uno dei pericoli più grandi per una famiglia!

Far respirare i termosifoni

I termosifoni, per funzionare al meglio, hanno bisogno di spazio: mai, quindi, mai coprirli con le tende o con i mobili a distanza troppo ravvicinata, né tanto meno i vestiti che si vogliono asciugare in fretta, se non per pochi istanti. Il termosifone dietro il divano può sembrare comodo, ma non farà altro che disperdere buona parte del calore generato, in particolare se la parete comunica direttamente con l’esterno.

Attenzione quindi a isolare bene la parete dietro al termosifone: piastre riflettenti e altro materiale isolante, qui, possono fare miracoli e salvare il vostro portafoglio.

Arieggiare la casa

Vivere con le finestre perennemente chiuse in inverno è una pessima idea, prima di tutto per quanto riguarda la nostra salute: il nostro corpo ha bisogno del ricambio d’aria e, inoltre, non arieggiare mai significa favorire il proliferare di condensa e, di conseguenza, muffe e batteri.

Naturalmente, tenere aperte per troppo tempo e in maniera poco intelligente i vetri vanifica l’effetto del riscaldamento casalingo. Ecco perché è meglio aprire tutte le finestre insieme e per pochi minuti, invece di una sola per tanto tempo, favorendo il più possibile un rapido ricircolo dell’aria ed evitando che le pareti e i mobili si raffreddino.

Non sottovalutate neanche il fatto che un ambiente confortevole deve avere il giusto tasso di umidità, e che i termosifoni accesi troppo a lungo finiscono con il seccare l’aria: il trucco più classico per ovviare a questo problema è posizionare un piccolo contenitore con dell’acqua sopra i termosifoni stessi o i termoconvettori.

Come risparmiare sul riscaldamento centralizzato

Il risparmio sul riscaldamento centralizzato è argomento che necessita di un approfondimento. Con sistemi di questo tipo, infatti, non è possibile agire in autonomia per ridurre la spesa. Gli interventi che si possono effettuare in casa consentono di massimizzare la resa del sistema e, quindi, sfruttare al meglio tutto il calore prodotto per raggiungere la temperatura più alta possibile e contrastare al meglio il freddo invernale.

In questo caso, quindi, è possibile concentrarsi sull’isolamento termico di casa, migliorandolo in ogni modo possibile. Tra le opzioni disponibili c’è la possibilità di cambiare gli infissi, puntando su soluzioni ad alta efficienza, o anche assicurarsi che non vi siano spifferi ed evitare di dimenticare porte e finestre aperte che causerebbero delle fuoriuscite di aria calda. Come visto in precedenza, anche “far respirare” i termosifoni è un aspetto molto importante per garantire la massima efficienza dell’impianto.

Per quanto riguarda, invece, il risparmio economico legato all’utilizzo di un sistema di riscaldamento centralizzato è necessario valutare al livello condominiale quali sono i possibili interventi da fare. L’efficienza energetica e il costo dell’energia sono gli elementi principali per massimizzare il risparmio. Valutare la possibilità di sostituire la caldaia con un modello più efficiente oppure dotare l’edificio di un cappotto termico o di altri elementi in grado di migliorare l’isolamento garantirà notevoli vantaggi.

Allo stesso modo, puntare su tariffe gas per condomini in grado di garantire un costo più basso della materia prima si tradurrà in un risparmio notevole. Da valutare anche la possibilità di stabilire nuove regole condominiali per ridurre gli orari di utilizzo e la temperatura obiettivo nei periodi in cui non fa molto freddo. In questo modo, infatti, sarà possibile ottenere il massimo risparmio possibile anche utilizzando un riscaldamento centralizzato.

Il miglior bonus per comprare finestre nuove a Marzo 2023

Su SOStariffe.it una panoramica degli incentivi statali più vantaggiosi che consentono di sostituire finestre obsolete con prodotti di ultima generazione a marzo 2023, ottimizzando così i consumi e alleggerendo le bollette di luce e gas.

Diminuzione bollette luce e gas: cosa succederà ad Aprile 2023?

Il prezzo dell'energia elettrica cala del -55,3% per i contratti in Maggior Tutela nel secondo trimestre del 2023 e sono attese nuove riduzioni nelle bollette gas. Ad aprile 2023 scattano anche i nuovi aiuti statali per tutelare famiglie e imprese dal caro energia per il periodo aprile-giugno 2023. Tutte le novità del comparto energetico su SOStariffe.it.

Superbonus 110: tutte le novità di marzo 2023

Cosa cambia per il Superbonus 110: dai privati cittadini che potranno spalmare le detrazioni fiscali fino a 10 anni alla proroga dell'agevolazione per le villette fino al 30 settembre 2023. E ancora: dalla cessione dei crediti valida fino al 30 novembre 2023 agli sconti 110% per sisma, Iacp e Onlus. Le ultime novità di marzo 2023 su SOStariffe.it.