Sono diversi i metodi per il riscaldamento casalingo, indispensabili per affrontare il freddo invernale. Visto l’aumento dei prezzi del gas, sono in molti a cercare soluzioni diverse e più economiche per raggiungere una temperatura confortevole, dalle pompe di calore fino alle stufe a pellet. Tra queste soluzioni c’è la stufa a gas, ma quanto può riscaldare? Vediamolo qui di seguito.
Una stufa a gas è un apparecchio di riscaldamento che funziona con gas naturale o GPL. Funziona trasferendo il calore dal combustibile all'ambiente, utilizzando una bruciatore e una ventola. La stufa può essere montata su una parete o su un pavimento, ed è un'ottima alternativa al riscaldamento elettrico.
Il funzionamento di una stufa a gas è piuttosto semplice. Una stufa a gas ha una fiamma sotto una griglia che riscalda l'ambiente circostante. La stufa a gas è alimentata da una bombola di gas collegata alla stufa con un tubo flessibile. L'utente può regolare la fiamma della stufa regolando la quantità di gas che entra nella stufa. Per accendere la stufa, l'utente deve premere la valvola di accensione e l'accensione elettrica si attiva; questo fa sì che l'elettrodo sia energizzato e crei una scintilla che dà fuoco il gas. Quando si accende la stufa, l'utente può regolare la fiamma aumentando o diminuendo la quantità di gas. Quando si spegne la stufa, il gas viene interrotto e la fiamma si spegne.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaLe stufe a gas possono essere a infrarossi o catalitiche. Una stufa a gas catalitica è un apparecchio di riscaldamento che utilizza una fiamma a gas alimentata da una bombola di propano o di GPL. La particolarità di questo apparecchio è che la combustione avviene all'interno di una camera di reazione catalitica, in cui un catalizzatore, ad esempio un materiale contenente platino, favorisce la combustione. Pertanto, si ottengono temperature più alte con minori emissioni di monossido di carbonio e altri prodotti nocivi.
Una stufa a gas a infrarossi è invece un tipo di stufa che funziona riscaldando l'ambiente con raggi infrarossi. Questi raggi sono raggi di calore, simili a quelli del sole, che sono invisibili all'occhio umano. La stufa a gas a infrarossi è dotata di una fiamma a gas che riscalda un elemento incandescente ad alta temperatura. Il calore viene poi trasmesso a tutta la stanza attraverso l'emissione di raggi infrarossi che riscaldano tutti gli oggetti e le superfici. Questo tipo di stufe è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle stufe a gas tradizionali, in quanto le perdite di calore sono minime e l'energia termica può essere direttamente trasmessa all'ambiente.
Ma quanto riscalda una stufa a gas? Rispondere a una domanda di questo tipo non è facile, in quanto il calore prodotto da una stufa a gas dipende da una serie di fattori, come la grandezza della stanza, la potenza della stufa e la temperatura desiderata. In generale, comunque, le stufe a gas possono riscaldare una stanza da 10 a 30 metri quadrati. Di norma una stufa a gas può raggiungere una temperatura compresa tra i 18 e i 20°C. Il calore massimo generato è di circa 15 kW. Alcune stufe a gas possono raggiungere temperature fino a 30°C.
Tra i vari tipi di riscaldamento casalingo, ci sono i seguenti:
Tipologia di riscaldamento | Funzionamento |
Riscaldamento a radiatori | È il sistema di riscaldamento più comune, che utilizza radiatori in alluminio o in ghisa per trasmettere il calore prodotto dalla caldaia. |
Riscaldamento a pavimento | È un sistema di riscaldamento di tipo radiante, che sfrutta la trasmissione del calore attraverso una rete di tubazioni posizionate sotto il pavimento. |
Riscaldamento a soffitto | È un sistema di riscaldamento a pavimento più moderno, che sfrutta l'irraggiamento del calore attraverso una rete di tubazioni posizionate nel soffitto. |
Riscaldamento a parete | È un sistema di riscaldamento che sfrutta come sorgente di calore una rete di tubazioni posizionate nelle pareti. |
Riscaldamento a ventilconvettori | È un sistema di riscaldamento che sfrutta un sistema di ventilazione e convezione per trasmettere il calore prodotto dalla caldaia in maniera uniforme. |
Riscaldamento a pompa di calore | È un sistema di riscaldamento che sfrutta una pompa di calore per trasmettere il calore prodotto dalla caldaia. |
Riscaldamento a pellet | È un sistema di riscaldamento che sfrutta una stufa a pellet per trasmettere il calore prodotto dalla caldaia. |
Tra le alternative alla stufa a gas c’è la stufa a pellet. Una stufa a pellet funziona riscaldando dei piccoli pezzi di legno sotto forma di pellet in una camera di combustione. Una volta acceso il bruciatore, il pellet viene riscaldato fino al punto di combustione, rilasciando calore. Il calore viene poi trasferito al mezzo di riscaldamento, tipicamente acqua o aria, che a sua volta riscalda l'ambiente.
Il pellet è un combustibile derivato dalla lavorazione meccanica della materia prima, in particolare della legna, che viene pressata a secco in forma di cilindri di piccole dimensioni. Il pellet è un combustibile ecologico, dato che produce pochi inquinanti e una quantità di ceneri ridotta. Può essere utilizzato come combustibile sia in caldaie a pellet che in stufe, stufe a legna, caminetti e barbecue.
Specialmente con gli attuali prezzi del gas, il riscaldamento più efficiente è quello a pompa di calore. La pompa di calore sfrutta l'energia presente nell'aria esterna o nell'acqua di un pozzo o di una falda per riscaldare l'ambiente interno. Può essere anche utilizzata per produrre acqua calda sanitaria. È un sistema di riscaldamento pulito ed efficiente, che consente di risparmiare fino al 70% sulla bolletta energetica.
Ci sono diverse pratiche che consentono di risparmiare sul gas (o qualsiasi altro combustibile) per il riscaldamento. Tra questi: