Riscaldamento a pavimento


Questo sistema di riscaldamento è anche detto a pannelli radianti ed era già in uso negli anni ’50.

Il funzionamento di questo impianto si basa su una rete di tubi (in polietilene o in materiali misto plastica) o resistenze elettriche che vengono inseriti sotto il vostro parquet o alle mattonelle.

Tra i due viene anche inserito uno strato con dei pannelli isolanti, ad esempio in PVC.

Il vantaggio di questa tipologia di impianti sta nella generazione e nell’emissione uniforme di calore, inoltre questo sistema permette di ottimizzare il riscaldamento dato che l’aria calda va dal basso verso l’alto.

Questa caratteristica di distribuzione del calore aiuta a rendere più efficiente il sistema che riscalda l’abitazione, sono ridotti infatti gli sprechi di energia o gas.

Il calore prodotto non si concentra solo nei pressi dei termosifoni o dei convettori ma viene irradiato nelle stanze. Gli ambienti si riscaldano quindi in modo rapido e uniforme. Il risparmio è legato anche alle minori temperature che l’acqua deve raggiungere per poter riscaldare casa, in media per gli impianti tradizionali con radiatori l’acqua deve arrivare a 70° mentre con i pavimenti riscaldati la temperatura ottimale è di 30/40°.

I sistemi che possono essere utilizzati per realizzare queste tipologie di impianti sono le resistenze elettriche o i sistemi di tubazioni, a circuito chiuso, in cui far scorrere acqua calda. Tra le due tipologie di impianto quelli che riscuotono il maggior successo sono i riscaldamenti a pavimento ad acqua. Per installarli è necessario collegarli alla caldaia, queste tecnologie di calore sono compatibili anche con le nuove caldaie a pellet o quelle a pompe di calore.

Per chi vuole ottenere il massimo sia in termini di risparmio energetico che di sostenibilità dei consumi è possibile anche realizzare un riscaldamento del genere con alimentazione da impianto fotovoltaico.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Energia rinnovabile: investimento record nel 2023 grazie al fotovoltaico

Cresce il fotovoltaico in Italia: nei primi 3 mesi del 2023 sono stati installati oltre 70mila impianti in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Energia solare al decollo anche nel mondo, dove il fotovoltaico trainerà gli investimenti nel 2023. La fotografia del comparto a giugno 2023 e un focus su come trovare le offerte luce green più appetibili del Mercato Libero.

Bonus Verde 2023: come funziona e come richiederlo a Giugno 2023

Che cos’è il bonus Verde e come funziona: su SOStariffe.it una fotografia della detrazione Irpef del 36% che incoraggia la sistemazione del proprio giardino o terrazzo a giugno 2023. E un focus su come trovare le migliori offerte luce green del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Servizio Tutele Graduali famiglie e microimprese: cosa fare a Giugno 2023

Procede la marcia verso lo stop al regime di Maggior Tutela per le utenze domestiche di energia e metano, previsto per il 10 gennaio 2024. Le novità a giugno 2023 e le modalità per passare da subito al Mercato Libero scegliendo le migliori offerte luce e gas grazie al comparatore di SOStariffe.it.