Prese elettriche


Sono uno strumento che usiamo quotidianamente e rappresentano il punto finale degli impianti elettrici presenti negli edifici. Le prese elettriche servono per poter alimentare elettrodomestici, macchine di vario genere e dispositivi elettronici che utilizziamo durante la nostra giornata.

Queste componenti degli impianti rendono disponibile la corrente elettrica per gli apparecchi che vi vengono collegati. È consigliabile attaccare i dispositivi elettrici direttamente alla prese a muro, ma è anche possibile utilizzare degli intermediari: prolunghe, ciabatte o adattatori.

Si deve sempre tener presente però che per ragioni di sicurezza è più prudente ridurre l’utilizzo di questi “aiutanti”, il pericolo è il surriscaldamento delle componenti.

Non esiste un unico modello di presa elettrica, anzi ci sono diverse tipologie di spina elettrica. Un esempio chiaro di questa differenziazione sono le prese dei paesi stranieri, gli attacchi inglesi o francesi hanno caratteristiche e forme differenti dalle prese italiane ed infatti durante i viaggi è necessario dotarsi di un adattatore.

Le prese classiche sono quelle con i 3 fori allineati in verticale, secondo i siti specializzati questi attacchi sono quelli per le spine piccole (massimo 10 A) che rappresentano il modello standard in Italia. Ogni tipologia di attacco elettrico è dimensionata tenendo conto della potenza e della tensione dei dispositivi da alimentare.

Le spine piccole permettono una carica di elettrodomestici o device con un carico di 2 kWh e una tensione di 230 V.

Una potenza che si adatta perfettamente alle condizioni degli edifici domestici, le promozioni luce in genere sono pensate infatti per impianti fino a 3 kW.  Le nuove prese bivalenti però negli anni sono diventate più comuni rispetto alle 10 A, sono infatti aumentate le necessità energetiche degli utenti.

Le prese elettriche che vanno per la maggiore sono ad oggi quelle da 16 A, sono gli attacchi che riescono a gestire sia le spine a 3 fori che quelle a 2. Sono prese in grado di sostenere un maggiore carico e sono le prese necessarie per elettrodomestici di grandi dimensioni (lavatrici, frigorifero, climatizzatore, ecc…).

C’è anche una nuova tipologia di presa a muro che è visibile nelle case da pochi anni, sono le prese USB. Gli attacchi sono quelli dei cavi di ricarica di smartphone, tablet e device vari.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Energia rinnovabile: investimento record nel 2023 grazie al fotovoltaico

Cresce il fotovoltaico in Italia: nei primi 3 mesi del 2023 sono stati installati oltre 70mila impianti in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Energia solare al decollo anche nel mondo, dove il fotovoltaico trainerà gli investimenti nel 2023. La fotografia del comparto a giugno 2023 e un focus su come trovare le offerte luce green più appetibili del Mercato Libero.

Bonus Verde 2023: come funziona e come richiederlo a Giugno 2023

Che cos’è il bonus Verde e come funziona: su SOStariffe.it una fotografia della detrazione Irpef del 36% che incoraggia la sistemazione del proprio giardino o terrazzo a giugno 2023. E un focus su come trovare le migliori offerte luce green del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Servizio Tutele Graduali famiglie e microimprese: cosa fare a Giugno 2023

Procede la marcia verso lo stop al regime di Maggior Tutela per le utenze domestiche di energia e metano, previsto per il 10 gennaio 2024. Le novità a giugno 2023 e le modalità per passare da subito al Mercato Libero scegliendo le migliori offerte luce e gas grazie al comparatore di SOStariffe.it.