Gas naturale


 Il gas naturale viene definito come un combustibile che si compone di idrocarburi semplici e superiori, oltre che i gas inerti come l'anidride carbonica e l'azoto.

Questa materia prima si forma nel sottosuolo, l’elemento che compone per quasi il 90% il gas naturale è il metano. Si tratta di un gas senza odore o colore, per evitare gravi danni in caso di perdite in casa viene aggiunto un composto che gli fornisce la caratteristica.

Il metodo più frequente per procedere all’estrazione di questa materia prima è la trivellazione, ma il metano si forma naturalmente anche negli impianti di depurazione o negli allevamenti di bestiame.

Le caldaie a gas e gli impianti presenti nelle case utilizzano proprio il gas naturale come fonte di alimentazione. Questa materia prima però non viene usata solo negli impianti domestici, ma anche per produrre energia nelle strutture industriali o in centrali energetiche. Il sistema che permette di creare energia con il gas naturale è la combustione.

Molti esperti sostengono che l’utilizzo del gas naturale rispetto ai combustili fossili garantisce una grande produzione energetica a basso impatto ambientale. Bruciare il gas non libera nell’aria fumi tossici, cosa che avviene invece con carbone o altri materiali.

Se è vero che il gas può fuoriuscire in modo naturale dal terreno o essere estratto con le trivelle, va anche detto che una volta raccolta la materia prima grezza deve essere tratta. In particolare, il gas deve essere purificato eliminando l’azoto e l’anidride carbonica.

Nelle bollette delle offerte gas potete notare la presenza di una voce di spesa per il trasporto della materia prima, il gas infatti per raggiungere la vostra abitazione fluisce nelle condotte del gasdotto sotto forma gassosa. Se invece viene liquefatto una parte del trasporto avviene tramite speciali navi metaniere.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Poste Luce e Gas: prezzi fissi e bloccati delle offerte di Marzo 2023

Ecco le offerte luce e gas a prezzo bloccato per 2 anni che Poste Energia, la nuova business unit di Poste Italiane, propone ai consumatori a Marzo 2023.

Stop al bonus 110: tutto quello che c'è da sapere a Marzo 2023

Per il Superbonus ci sono una serie di novità: dalle detrazioni fiscali fino a 10 anni per il Superbonus 110% anche per i privati cittadini alla proroga per le villette fino al 30 settembre 2023, dalla cessione dei crediti fino al 30 novembre 2023 agli sconti per sisma, Onlus e Iacp. Intanto, per risparmiare sulle bollette di luce e gas, continua la caccia delle famiglie italiane alle migliori offerte del Mercato Libero di marzo 2023 e selezionate da SOStariffe.it.

Il canone RAI non sarà più incluso nella bolletta luce?

Stop al canone RAI nella bolletta della luce dal 2024? È l’ipotesi al vaglio del governo Meloni: scorporare il canone per il Servizio Pubblico Radiotelevisivo dalla bolletta a iniziare dal prossimo anno. Le ultime novità su SOStariffe.it e le migliori offerte luce nel Mercato Libero di marzo 2023.