Contratto di fornitura


Quando si sottoscrive un’offerta luce e gas si firma un contratto di fornitura, questa tipologia d’accordo riguarda infatti sia i beni che i servizi.

L’intesa siglata dal cliente obbliga sia lui che il fornitore al rispetto di una serie di clausole.

Questi contratti mirano a garantire una serie di bisogni tramite delle prestazioni che possono essere periodiche o continuative, dipende dall’accordo tra le parti. In alcuni casi i contratti vengono definiti anche di somministrazione.

Queste tipologie di documenti possono contenere delle clausole a cui gli utenti devono prestare molta attenzione, i fornitori di luce e gas naturale possono infatti inserire delle forme di vincolo temporale oppure possono legare delle forme di sconto sulle tariffe applicate ai servizi a dei periodi minimi di attivazione dei pacchetti.

Le formule di accordi che vengono applicati alle utenze domestiche, sia per luce e gas che per servizi idrici o internet casa, sono in genere dei contratti di fornitura continuativa.

Per le utenze domestiche il prezzo non viene applicato per singole prestazioni ma sulla base si precise tariffe che hanno delle cosiddette scadenze d’uso, i pagamenti quindi possono essere trimestrali o mensili o anche bimestrali.

Le offerte dei gestori dei servizi luce e gas propongono ai clienti dei costi delle materie prime, i prezzi della luce sono calcolati in euro/kWh e quelli del gas in euro/smc. 

L’importo delle bollette terrà conto anche di altre spese fisse imposte dagli operatori: oneri di sistema, costi di gestione del contatore e per il trasporto, IVA. In base al metodo di pagamento selezionato dal cliente, si potrà scegliere tra domiciliazione delle bollette, addebiti su carta e bollettini postali.

Nei contratti di fornitura luce e gas i gestori possono anche inserire una clausola che impone il versamento di un deposito cauzionale, questo vincolo viene eliminato quando gli utenti selezionano le formule di addebito automatico.

Il cliente potrà ricevere la bolletta in formato cartaceo o in versione smart, per chi seleziona le fatture elettroniche sono previsti degli sconti, a discrezione del fornitore.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Poste Luce e Gas: prezzi fissi e bloccati delle offerte di Marzo 2023

Ecco le offerte luce e gas a prezzo bloccato per 2 anni che Poste Energia, la nuova business unit di Poste Italiane, propone ai consumatori a Marzo 2023.

Stop al bonus 110: tutto quello che c'è da sapere a Marzo 2023

Per il Superbonus ci sono una serie di novità: dalle detrazioni fiscali fino a 10 anni per il Superbonus 110% anche per i privati cittadini alla proroga per le villette fino al 30 settembre 2023, dalla cessione dei crediti fino al 30 novembre 2023 agli sconti per sisma, Onlus e Iacp. Intanto, per risparmiare sulle bollette di luce e gas, continua la caccia delle famiglie italiane alle migliori offerte del Mercato Libero di marzo 2023 e selezionate da SOStariffe.it.

Il canone RAI non sarà più incluso nella bolletta luce?

Stop al canone RAI nella bolletta della luce dal 2024? È l’ipotesi al vaglio del governo Meloni: scorporare il canone per il Servizio Pubblico Radiotelevisivo dalla bolletta a iniziare dal prossimo anno. Le ultime novità su SOStariffe.it e le migliori offerte luce nel Mercato Libero di marzo 2023.