Chi non ha attivato una connessione internet casa può usare la linea del proprio telefono per navigare dal pc. Ecco una guida che vi spiega come impostare l’hotspot della rete mobile e quali sono le offerte dei gestori di telefonia mobile che vi consentono di condividere i GB del piano
Può capitare di trovarsi nell’impossibilità di connettersi ad una rete fissa ma di avere un documento urgente da condividere o magari per un blackout della rete domestica di doversi ingegnare per riuscire a rispettare una scadenza di consegna. In questi casi è utile avere una connessione mobile con hotspot abilitato.
Questa opzione vi consente di condividere tramite Wi Fi la rete mobile e quindi i GB compresi nella vostra offerta mobile. È un sistema comodo e sicuro per navigare online e a volte può anche garantirvi di inviare più rapidamente un documento molto pesante che con la linea di casa impiegheresti una vita a trasmettere.
I bundle dati includono una quantità di GB sempre maggiore e le reti 4G e 4.5G proposte sono molto più performanti delle connessioni ADSL casa, soprattutto se si ha modem di vecchia generazione. Per conoscere le offerte mobile più vantaggiose del momento usate il comparatore di SosTariffe.it e attivate le promozioni del momento.
L’hotspot come dicevamo però non è una delle opzioni preferite dai gestori mobili, anche perché spesso gli stessi operatori forniscono anche il servizio di connessione internet casa. Visti però gli ampi bundle dati delle recenti offerte sarebbe un peccato non approfittare di questa opportunità.
Ecco quindi come potete connettere il pc alla rete del telefono. Iniziamo con un modello Android. Andate sul menu Impostazioni del vostro cellulare, selezionate la voce Connessioni. A questo punto si apre un lungo elenco di opzioni, dovrete trovare il menu Router Wifi Fi e tethering.
Una volta cliccato avrete davanti un’altra schermata con tre menu:
Router Wi Fi
Tethering Bluetooth
Tethering USB
Dovrete quindi selezionare con quale di questi sistemi volete condividere la rete internet del telefono con il pc. In tutti e tre i casi il vostro smartphone diventerà un vero e proprio router e permetterà al pc di connettersi.
Scegliendo l’opzione router Wi Fi vi sarà richiesto di flaggare l’opzione condivisione Wi Fi e poi di associare il pc allo smartphone. Per farlo dovrete selezionare la rete Android che apparirà tra le reti disponibili sul pc. Dovrete poi inserire la password che vi appare nella pagina aperta sullo smartphone. I diversi modelli hanno la capacità di condividere la rete con un numero limitato di dispositivi.
Per chi invece decida di selezionare il tethering tramite Bluetooth dovrà attivare questo servizio sullo smartphone e abilitare il Bluetooth anche sul pc. Una volta instaurata la connessione tra i due dispositivi il collegamento ad internet sarà attivo. Idem per il tethering USB, in questo caso la condivisione della connessione da smartphone a pc avverrà tramite il cavo.
Anche chi possiede un cellulare iOS può attivare questa impostazione e mettere in comune con i propri dispositivi mobili e fissi la rete dello smartphone. Per configurare l’hotspot si dovrà accedere al pannello Impostazioni e selezionare la voce Hotspot personale, per attivare il servizio di dovrà cliccare sul tasto Consenti ad altri di accedere. Nel caso dell’iPhone se il vostro operatore non prevede la possibilità di condivisione della rete non troverete questo menu nell’elenco delle opzioni disponibili.
I sistemi con cui poi potrete fisicamente condividere la linea sono anche in questo caso il Wi Fi, i Bluetooth e l’USB. I nuovi modelli di smartphone iOS continuano a funzionare anche quando lo schermo è bloccato.
Per collegarsi in modalità Wi Fi dovrete andare su Impostazioni, poi su Cellulare e abilitare Hotspot personale. Una volta abilitata la funzione vi sarà fornita la password WI Fi e il nome della rete del telefono da inserire come credenziali.
Per connettervi dal pc alla rete del telefono dovrete accedere alle connessioni di rete disponibili, selezionare la rete con il nome del telefono e inserire la chiave. È importante che mentre effettuate questa operazione sullo smartphone rimaniate sulla pagina dell’hotspot personale.
Il collegamento Bluetooth prevede una procedura di connessione simile. Il primo passo è assicurarvi che pc e smartphone abbiano il servizio Bluetooth attivo e che comunichino tra loro. Una volta configurata questa opzione potrete attivare l’hotspot personale e selezionare la funzione di condivisione con i Bluetooth.
Infine, l’opzione di collegamento tramite USB. In questo caso è necessario che sul pc con cui volete condividere la rete deve essere stato installato iTunes. Dovrete collegare lo smartphone al pc o al Mac, se il tentativo è di collegare un iOS ad un pc avrete anche bisogno di un adattatore USB. Una volta inserito il cavo nel dispositivo apparirà la richiesta di autorizzazione del collegamento pc smartphone. Dal menu Impostazioni selezionate Hotspot personale tramite USB e il gioco è fatto.
Con i dispositivi iOS è possibile vedere quanti device sono connessi contemporaneamente alla vostra rete. I diversi modelli di smartphone supportano un certo numero di collegamenti allo stesso tempo.
Le migliori offerte mobile consentono in genere di utilizzare il bundle dati compreso nel canone in modalità hotspot. Very mobile, il nuovo operatore virtuale, ha lanciato una super promozione a 4.99 euro per i clienti che passino da Postemobile, Fastweb, Linkem, Tiscali, Coop Voice e altri a questo gestore.
Nei suoi piani Very mobile consente l’hotspot, quindi i 30 GB compresi nel piano (con sms e minuti illimitati) da 4.99 euro possono essere usati dei clienti anche per connettersi dal pc.
Kena Flash con i suoi 70 GB, minuti e sms illimitati a 5.99 euro è la seconda offerta più conveniente. Anche in questo caso il traffico dati può essere utilizzato in modalità tethering e hotspot.
Anche Vodafone Unlimited Special, la promozione per gli utenti che da Iliad ritornino in Vodafone consente agli utenti di usare la connessione da smartphone per navigare anche da pc e altri dispositivi. L’offerta a 7 euro al mese offre chiamate e sms senza limiti e 50 GB in 4G.
Ormai è una pratica abbastanza diffusa tra gli operatori quella di non impostare delle misure restrittive sull’uso dell’hotspot. A volte però ci possono essere dei problemi rispetto alla configurazione automatica e può essere necessario reimpostare i dati. In questo caso avete due possibilità
Chiamare l’assistenza clienti (con operatore o tramite supporto virtuale)
Oppure impostare da soli le chiavi necessarie
Nelle FAQ sui siti dei gestori trovate i dati necessari ad effettuare l’operazione. I parametri che vi potrebbe essere chiesto di impostare sono l’APN e il nome della connessione. Ad esempio per ho. mobile sono:
Nome nella connessione: ho-mobile
APN: internet.ho-mobile.it
Per Kena Mobile l’APN è web.kenamobile.it. Per trovare i riferimenti dovrete navigare sul sito e cercare le informazioni del vostro gestore.
Per sapere quali sono le migliori offerte mobile e quali vi permettono di condividere la connessione utilizzate il comparatore di SosTariffe.it. Oltre a segnalarvi i costi e le promozioni più convenienti, lo strumento vi permette di accedere a maggiori dettagli sulle offerte. In queste pagine dovrete leggere tra le condizioni se il gestore abilita l’opzione hotspot della rete.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe