Tim permette di scegliere tra differenti offerte Internet casa per tutti i gusti e le necessità. In linea di massima l’operatore include nelle sue tariffe modem e attivazione e permette di personalizzarle con abbonamenti alle principali piattaforme di streaming (Netflix, Disney+, DAZN e NOW TV) o servizi di protezione e sicurezza (TIM Safeweb Plus Fisso).
Alcune offerte includono anche una certificazione Wi-Fi da parte di un tecnico specializzato per disporre di un segnale stabile e potente in ogni angolo della casa.
A seconda della copertura disponibile (potete verificala gratuitamente tramite l’apposito strumento di SOStariffe.it) è possibile accedere alle offerte fibra ottica nella variante FTTH (Fiber to the Home) fino a 1 Gigabit al secondo in download o FTTC (Fiber to Cabinet).
Dove la fibra ottica non arriva è disponibile l’ADSL fino a 20 Mbps o la rete FWA (Fixed Wireless Access) fino a 300 Mbps.
Le Tim Casa app sono uno strumento rapido, efficace e soprattutto intuitivo per permettere all'utente di gestire con disinvoltura vari aspetti della propria offerta Internet casa. Con un tap sullo schermo dello smartphone si può, ad esempio, modificare le impostazioni da remoto del modem anche fuori casa, effettuare il pagamento delle bollette e verificare le fatture precedenti o accedere alla email e a tutti i servizi accessori associati alla linea fissa.
Tutte le Tim Casa app sono compatibili con i principali modelli di smartphone e tablet. Questi comprendono iPhone, iPad e tutti i terminali Android e Huawei.
L’app MyTIM permette di gestire dallo smartphone la propria connessione di casa. Per accedere all’app si utilizzano le credenziali dell’account MyTIM. In alternativa, per una maggiore sicurezza, si può aprire l’app attraverso l’autenticazione tramite lettura delle impronte digitali. Per associare la linea all’app si può farlo direttamente dalla piattaforma collegandosi in Wi-Fi alla rete fibra ottica, ADSL o FWA.
L’app MyTIM permette di:
Se necessitate di assistenza, l’operatore dispone di diversi canali di supporto sia online sia più tradizionali (telefono, email e posta). Qui tutti i contatti per reclami e rimborsi.
MyTIM è scaricabile gratuitamente da Google Play per Android e App Store per iOS. Qui potete trovare una guida che spiega per punti cosa fare quando l’app MyTIM non funziona o su come trovare il dettaglio delle bollette.
E’ possibile creare un account MyTIM direttamente dall’app o collegandosi al sito dell’operatore. Per farlo servono un’email, che diventerà il proprio username, e una password. Quest’ultima deve contenere un minimo di 8 caratteri, un numero, una lettera ed uno dei seguenti caratteri speciali ! @ + ? / , - . $ _ =.
L’utente dovrà inoltre inserire la propria linea fissa di Tim collegandosi ad essa via Wi-Fi da dispositivo mobile o da fisso anche via cavo Ethernet. Chi dispone di più linee può registrarle tutte su un unico account.
Alla fine del processo di registrazione si riceverà una email all’indirizzo indicato con un link che si dovrà cliccare per la verifica dell’identità. Inoltre, si riceverà un SMS con le indicazioni della username scelta in fase di registrazione.
TIM Modem, precedentemente conosciuta come MyTIM Fisso, è l’app che permette di gestire tutti i dettagli della connessione Internet domestica e il modem oltre ad aprire eventuali segnalazioni all’assistenza tecnica dell’operatore. Per accedere a TIM Modem si utilizzano le credenziali di MyTIM. Anche in questo caso è possibile autenticarsi tramite la scansione delle impronte digitali.
L’app TIM Modem è suddivisa in diverse sezioni che permettono di accedere a funzioni specifiche:
E’ possibile accedere alle funzioni complete dell’app MyTIM Modem, sia da casa sia da remoto, solo sul router fornito dall’operatore e dopo aver effettuato il login. TIM Modem è scaricabile gratuitamente da Google Play per Android e App Store per iOS.
Qui potete trovare una guida dettagliata su cosa fare quando l’app TIM Modem non funziona.
TIM Telefono è l’app che permette ai clienti fibra ottica dell’operatore di collegare il modem o lo smartphone via Wi-Fi per chiamare e ricevere telefonate sulla linea fissa alla tariffa prevista dalla propria offerta. L’app, disponibile solo per i clienti privati, fornisce anche la lista dei contatti, chiamate recenti effettuate e ricevute e un servizio Stop Disturbatori.
TIMVISION è l’app che permette di gestire e visualizzare i contenuti della piattaforma di streaming per film, cartoni animati e serie TV di Tim. TIMVISION+ offre anche tutto il catalogo Discovery+, gli eventi sportivi di Eurosport Player (incluso per 12 mesi), e alcuni contenuti selezionati di Sky con i canali Sky Uno, Sky Arte, SkyTG24 e Sky Sport 24.
E’ possibile accedere ai contenuti su smart TV, PC, smartphone, tablet, Chromecast, Amazon Fire TV Stick, Apple TV, consolle Xbox One e il decoder TIMVISION Box anche su due dispositivi contemporanemente. La funzione Download&Play permette di scaricare i contenuti per una visione offline.
Collegandosi a TIMVISION da dispositivi mobili sotto rete Tim non si consumano i Gigabyte inclusi nella propria offerta di telefonia mobile. TIMVISION è scaricabile gratuitamente da Google Play per Android e App Store per iOS.
L’app TIM Mail Alice.it permette di accedere e gestire con rapidità e semplicità ai propri account di posta elettronica di Tim e Alice.it da smartphone, tablet e smartwatch. L’app consente di:
L'app supporta tutti i principali servizi email ed è possibile configurare la propria casella di posta Tim Mail su protocollo IMAP4 solo se so utilizza una connessione Internet di Tim. TIM Mail Alice.it è scaricabile gratuitamente da Google Play per Android e App Store per iOS.
TIM PEC e l’app per la gestione della propria casella di posta certificata acquistata con Tim. La piattaforma si aggiorna automaticamente attraverso una qualsiasi connessione dati. L’app permette di:
TIM PEC è scaricabile gratuitamente da Google Play per Android e App Store per iOS.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe