Lampadine a incandescenza


Questa tipologia di lampadine sono di vecchia generazione e sono state abbandonate dato che generavano una grande dispersione di calore e quindi di energia.

L’Unione Europea ha messo al bando questi prodotti a partire dal settembre 2009. Il progressivo divieto della produzione delle lampadine di questo tipo è iniziato da quelle con una potenza uguale o maggiore a 100 W, per arrivare, nel 2012, alla disposizione che ha vietato la produzione di questi dispositivi di qualsiasi potenza.

Il principio di funzionamento di queste lampadine a incandescenza era l’irraggiamento di fotoni, questo fenomeno era possibile grazie ad un elemento metallico, presente in questi dispositivi, che veniva surriscaldato. Le lampadine sono infatti composte dal tradizionale bulbo di vetro e un filamento di tungsteno.

Un’evoluzione delle vecchie lampadine ad incandescenza prevedeva anche l’inserimento di un gas inerte nel bulbo, questo espediente serviva per ridurre il pericolo di implosione e per ridurre l’usura dei filamenti. La vita media di questi piccoli filamenti di metallo è di circa 1000 ore.

 Questo sistema di illuminazione è poco efficiente, le lampadine di questo tipo convertono in luce solo il 5% dell’energia prodotta. Per l’uso quotidiano le lampadine ad incandescenza sono state sostituite con quelle alogene e di recente si stanno diffondendo i LED (che consentono anche un risparmio energetico), gli unici casi in cui sono ancora utilizzate i vecchi dispositivi sono le luci degli elettrodomestici.

Di recente è stato sviluppato un nuovo rivestimento del bulbo che dovrebbe permettere di recuperare il calore che viene disperso dalle lampadine a incandescenza, questa tecnologia è chiamata recycling light.

Il funzionamento di questo rivestimento recupera il calore perso grazie ad una sorta di rimbalzo che riporta il calore dal vetro al tungsteno. Con il nuovo sistema le lampadine ad incandescenza potrebbero avere una resa pari a quelle dei dispositivi a basso consumo.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

La classifica delle province Italiane con le bollette luce e gas più alte di Marzo 2023

La provincia con le bollette luce e gas più care d'Italia è Oristano: la spesa annua totale è di 2.995 euro per una famiglia nella Maggior Tutela. È quanto emerge dall'indagine realizzata dall'Osservatorio di SOStariffe.it e Segugio.it. Lo studio evidenzia anche che la strada per tagliare i costi delle fatture di elettricità e metano passa dal Mercato Libero, dove si risparmiano fino a 616 euro l'anno.

Prezzo gas ARERA: il prezzo dell’offerta Maggior Tutela di Marzo 2023

Con il prezzo del gas all'ingrosso in discesa, le bollette del gas sono più leggere per i 7,3 milioni di clienti ancora serviti dalla Maggior Tutela. Ecco come massimizzare il risparmio a marzo 2023 con le offerte gas più appetibili del Mercato Libero su SOStariffe.it.

Migliori offerte luce e gas di Marzo 2023

Per quanto energia e gas all’ingrosso costino meno, è corsa al risparmio in bolletta per le famiglie italiane. Ecco le offerte luce e gas più convenienti a marzo 2023 selezionate dal comparatore di SOStariffe.it.