«VoIP» sta per «Voice over IP», e con questa sigla ci si riferisce a quelle tecnologie che permettono di effettuare chiamate voce non usando la tradizionale linea telefonica ma la propria connessione a Internet. In Italia è un mercato in espansione, che sfrutta il costante miglioramento delle reti casalinghe per offrire conversazioni nazionali e internazionali a prezzi molto ridotti e con un'ottima qualità generale delle chiamate.
tecnicamente con VoIP si intendono tutte le chiamate con reti dedicate a commutazioni di pacchetto che utilizzino il protocollo IP (ad esempio una LAN interna, come capita per certe aziende), ma la soluzione di gran lunga più diffusa in ambito casalingo è quella che fa riferimento a Internet. Tra i vantaggi del VoIP c'è sicuramente il minor costo per chiamata, soprattutto per quelle internazionali, la possibilità di fare ricorso a infrastrutture già preesistenti senza interventi ulteriori (basta avere una rete IP e non sono richieste altri apparecchi), nuove funzionalità come le videochiamate, la possibilità di registrazione di messaggi vocali, conversazioni multiple ecc.
A disposizione degli utenti ci sono varie modalità per chiamare con VoIP. In linea di massima, è opportuno distinguere tra due soluzioni distinte. La prima opzione prevede un sistema peer-to-peer. In pratica, un utente può chiamare un altro utente e la chiamata verrà gestita dalla stessa applicazione che dovrà, quindi, essere installata sui dispositivi di entrambi gli utenti. Per poter effettuare la chiamata in questione, l'utente dovrà essere collegato ad Internet. Allo stesso modo, il ricevente, per poter registrare l'arrivo della chiamata e rispondere, dovrà essere collegato ad Internet, aver installato l'app ed essersi iscritto al servizio VoIP utilizzato.
Oramai, tantissime applicazioni supportano questo tipo di chiamate che, tramite Internet, permettono di mettere in contatto due utenti a prescindere dal luogo in cui si trovano. Applicazioni come Telegram, WhatsApp, Skype, Messenger e Viber utilizzano questa funzione per poter mettere in contatto i loro utenti tramite chiamate e videochiamate. Per effettuare la chiamata è necessario che entrambi gli utenti siano connessi ad Internet, che abbiano installato la stessa applicazione che gestirà la chiamata e che abbiano completato l'iscrizione.
Da notare, inoltre, che c'è la possibilità di chiamare con VoIP anche un normale numero di telefono (fisso o mobile, nazionale o internazionale). Questa soluzione è molto vantaggiosa in quanto consente di effettuare chiamate verso l'estero senza dover fare i conti con gli elevati costi che caratterizzano questo tipo di chiamate. L'utente che effettua la chiamata dovrà essere connesso ad Internet mentre l'utente che la riceve registrerà l'arrivo della telefonata direttamente sul suo numero di telefono (fisso o mobile) e non sarà vincolato all'utilizzo di un'applicazione specifica.
Esistono un gran numero di applicazioni che consentono di effettuare chiamate VoIP verso numero di telefono. Tra le più note troviamo Skype e Viber, disponibili sia come app per dispositivi mobili che su PC. Gli utenti di questi servizi possono effettuare chiamate verso numeri di telefono in tutto il mondo con una tariffazione a consumo (per chiamare è necessario effettuare delle ricariche del credito telefonico, in modo simile a quanto avviene con le SIM ricaricabili con tariffe a consumo) oppure attivare opzioni prepagate con un certo bundle di minuti inclusi ogni mese.
Arrivati a questo punto, per le proprie telefonate è più conveniente un'offerta ADSL + telefono o VoIP? Posto che una connessione ADSL o comunque a banda larga è comunque indispensabile e oggi la maggior parte delle offerte Internet includono anche le chiamate, ci sono una serie di vantaggi e svantaggi inerenti al VoIP da considerare attentamente.
Il settore delle offerte VoIP è davvero molto ricco. A disposizione degli utenti ci sono svariate soluzioni su cui puntare per dare sfruttare Internet per chiamare. In base alle proprie esigenze, sarà possibile attivare pacchetti con minuti inclusi a prezzo contenuto oppure tariffe a prezzo agevolato per chiamare tutti i numeri in Italia e all'estero. Per gli utenti interessati alle chiamate VoIP ci sono soluzioni proposte da app come Viber e Skype, facilmente attivabili dal proprio smartphone. Da notare anche la possibilità di puntare su offerte di provider come Ehiweb e VoIParlate che propongono un ricco listino di offerte pensate per chi punta a sfruttare Internet per telefonare.
Nella tabella qui di seguito andiamo a riassumere alcune delle migliori offerte VoIP:
Offerta
|
Cosa include
|
Quanto costa
|
ViberOut |
0 cent/min verso fissi e mobili in tutto il mondo Possibilità di tariffazione a consumo |
5,99 euro al mese |
|
||
Skype |
0 cent/min verso fissi e mobili in tutto il mondo Possibilità di tariffazione a consumo |
15,86 euro al mese |
|
||
VivaVox Zero di Ehiweb |
1,39 cent/min verso i fissi in Italia 9,99 centesimi al minuto verso l'estero chiamate gratis verso i numeri VivaVox |
0 euro al mese |
|
||
VivaVox Flat di Ehiweb |
0 cent/min verso fissi e mobili nazionali 0 cent/min verso i numeri VivaFox |
7,99 euro al mese per 6 mesi 9,99 euro al mese dal 7° mese |
|
||
VoIParlate |
Numero geografico per identificare l'utenza 1,83 cent/min verso i fissi e mobili nazionali 30 minuti al mese gratis verso tutti in Italia e l'estero |
2,99 euro al mese |
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe