La fibra Iliad è una delle novità del 2022 con la quale l’operatore francese non ha fatto altro che migliorare ancor di più la stima degli utenti. Tuttavia, è sempre possibile incappare in qualche problema: come fare se la fibra Iliad non funziona? Vediamo insieme alcuni consigli e trucchi per tornare a navigare alla massima velocità.
Magari l’attivazione della tua offerta fibra potrebbe aver avuto problemi di attivazione o di fibra Iliad lenta, per esempio durante il gaming online. O forse il display del modem Iliadbox non si accende, o WiFi Extender non funziona come dovrebbe. Ecco tutte le possibili soluzioni ai problemi più comuni d'Iliad fibra casa.
Sulla base di quanto previsto dall’AGCOM, l’attivazione di un’offerta in fibra ottica non dovrebbe superare i 20-30 giorni di tempo, ma potrebbero esserci dei rallentamenti e dei ritardi a causa di motivazioni differenti.
Potrebbe accadere in caso di:
I fattori che, in un modo o in un altro, possono rallentare o rendere impossibile l’attivazione della fibra ottica Iliad (o della fibra di altri operator) possono essere diversi. Cosa bisogna fare, quindi, nel caso in cui ci sia un ritardo nell’attivazione della fibra Iliad?
L'’installazione della fibra Iliad avviene solo su appuntamento con un tecnico specializzato di Open Fiber al costo una tantum di 39,99 euro. L’esperto si occuperà in prima persona di consegnare e installare il modem IliadBox ed eventualmente anche il WiFi Extender (se scelto in fase di sottoscrizione).
Il tecnico può anche eseguire servizi aggiuntivi come il ribaltamento prese o il prolungamento ottico: tale servizio sostanzialmente garantisce che non siano problemi in fase d'installazione e configurazione del modem. Può però capitare che qualcosa vada storto o per un nostro errore o disattenzione non si riesca a navigare.
Soluzione: si deve prima di tutto verificare che l’alimentatore sia correttamente inserito nella porta ALIM sul retro del modem e collegato a una presa elettrica funzionante. L’operatore consiglia di utilizzare solo l’alimentatore in dotazione perché altri accessori possono compromettere il funzionamento del router. Infine, si consiglia di riavviarlo scollegandolo e poi ricollegandolo alla presa elettrica.
E' bene sapere che il modem Iliad può avere problemi nella gestione della banda, poiché la suddivide in modo uguale per tutti i dispositivi che sono connessi alla rete. Questo significa che basterà collegare anche solo una lampadina smart per vedere la banda ridursi su tutti gli altri dispositivi che sono connessi alla rete domestica.
Soluzione: Provare a utilizzare un’altro modem, puntando su un modello di ultima generazione, in grado di gestire la rete in modo più intelligente.
I disservizi e il malfunzionamenti alla fibra Iliad potrebbe essere dovuti a fattori differenti, i più comuni sono:
Se si riesce a navigare significa che la difficoltà tecnica risiede nel primo dispositivo utilizzato. In questo caso provate ad aggiornarlo o a disinstallare eventuali software di sicurezza che possono creare un conflitto con la rete dell’operatore.
La tua fibra Iliad è lenta? A livello pratico, si consiglia di:
Consigliamo infine di effettuare uno speed test per verificare la velocità effettiva della propria connessione.
Cosa si potrebbe fare, invece, nel caso in cui ci fossero continue disconnessioni della fibra Iliad? Questo genere di problema potrebbe essere dovuto a cause diverse, come:
Soluzioni:
Per evitare che l’Iliadbox si surriscaldi, conviene inoltre:
Se il WiFi Extender non si accende è opportuno assicurarsi che il cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella porta ALIM del modem Iliadbox e collegato a una presa elettrica funzionante.
Se il led sul WiFi Extender è di colore arancione e senza simbolo del Wi-Fi significa che non riesce a connettersi alla rete e a estendere il segnale: si può provare ad avvicinaro alla IliadBox o a un altro WiFi Extender più vicino; la migliore posizione è tra la stanza in cui si desidera collegarsi wireless e quella in cui è posizionato il router.
Utilizzare un dispositivo connesso alla rete Iliad (smatphone, tablet, PC, etc.) può infine aiutare a trovare il luogo ideale in cui mettere il terminale per estendere il segnale del wifi senza fili.
A tutti gli operatori prima poi capita di dover affrontare un qualche tipo di problema tecnico che porta a un crollo della rete. Le cause del down possono essere molteplici, da pioggia eccessiva a un errore umano fino a un attacco hacker, ma al di là dei motivi per cui non è possibile navigare c’è poco che l’utente finale possa fare per risolvere il problema.
Se la rete di Iliad ha un blackout non resta che attendere che gli specialisti dell’operatore si mettano al lavoro, sperando che finiscano nel più breve tempo possibile. Solitamente il disservizio comunque è localizzato solo in alcune aree limitate e dura al massimo qualche ora.
Nel frattempo, i clienti di Iliad possono accelerare la presa in visione del problema da parte del provider inviando una segnalazione tramite i canali di contatto classici come chiamando il servizio clienti al 177 o andando sulla pagina operatore nei social network.
L’azienda francese poi solitamente pubblica aggiornamenti tempestivi sui lavori di riparazione su Facebook e Twitter. In alternativa per seguire la situazione potete consultare siti come downdector.it. Il portale permette di visualizzare i commenti degli altri utenti che hanno avuto problemi ed eventualmente anche confrontarsi.
Problemi | Soluzioni | ||
Il modem non si accende | 1) controllare il collegamento dei cavi | 2) utilizzare gli accessori in dotazione | |
Il modem non funziona | 1) riavviarlo scollegandolo e ricollegandolo alla presa elettrica | 2) verificare che il problema non sia nel dispositivo utilizzato per navigare | |
Segnale debole | 1)riposizionare il modem | 2) acquistare un Wi-Fi Extender |
Qualora non si dovesse riuscire a trovare una soluzione ai problemi con la fibra Iliad in autonomia, si potrà fare una segnalazione al servizio clienti. Il numero gratuito, 177, è disponibile:
Iliad si potrà contattare anche:
La segnalazione dovrà comprendere l’oggetto, il riferimento temporale di quando si sono verificati i problemi alla rete, eventuali documenti utili a segnalare il problema, come potrebbero per esempio essere i risultati di uno speedtest.
Iliad garantisce la risoluzione del disservizio o di riparazione in caso di guasto in circa 35 ore, che potrebbero aumentare in caso di disagi di maggiore complessità.
Sarà premura del servizio clienti quella di:
Si avrà anche la possibilità di presentare un reclamo: sarà sufficiente chiamare il numero gratuito 177, indicare il motivo alla base del reclamo, il proprio codice cliente e il numero della linea fissa.
L’operatore Iliad assegnerà un codice identificativo attraverso il quale poter seguire lo stato della propria pratica e garantirà una risposta entro 45 giorni di tempo dalla presentazione del reclamo (salvo casi di maggiore complessità).
La regola stabilisce che è previsto:
Nella malaugurata ipotesi in cui in problemi alla fibra Iliad non si dovessero risolvere, si potrà fare riferimento al Co.Re.Com di competenza per una conciliazione, oppure utilizzare la piattaforma ConciliaWeb tramite SPID o di Carta di Identità Elettronica.
Si potrebbe avere diritto ai seguenti indennizzi:
Tipologia di problema fibra Iliad non risolto |
| Indennizzo |
ritardi nell’attivazione entro 90 giorni |
| 2,50 euro per ogni giorno di ritardo, fino a 100 euro |
ritardi nella migrazione entro giorni |
| 2,50 euro per ogni giorno di ritardo, fino a 50 euro |
sospensione del servizio senza preavviso o presupposti |
| 2,50 euro per ogni giorno di sospensione |
malfunzionamento causato da Iliad |
| 5 euro per ogni giorno di interruzione, fino a un massimo di 100 euro |
servizio discontinuo |
| 2,50 euro al giorno, fino a un massimo di 50 euro |
Se i problemi dovessero diventare troppi e la loro risoluzione lunga e complicata, si consiglia di prendere in considerare il passaggio a un altro operatore di telefonia fissa, il quale dovrebbe essere sempre preceduto:
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe