

Di tanto in tanto capita che gli utenti Iliad vadano incontro a problemi nella ricezione delle chiamate. Quando succede, non si tratta di veri e propri down in quanto il malfunzionamento non avviene nello stesso momento per tutti i clienti dell’operatore.
In questo caso specifico, il problema riguarda la sola ricezione delle chiamate, mentre è possibile continuare a effettuarle. Vediamo di seguito cosa bisogna fare nell’ipotesi in cui non si ricevano le chiamate con l’operatore Iliad.
Ci sono diversi modi attraverso i quali è possibile risolvere eventuali disservizi legati alla ricezione delle chiamate. I primi due sono davvero molto semplici.
Alcuni utenti, infatti, sono riusciti a rimediare all’inconveniente tecnico:
In genere questo problema porta gli utenti che provano ad effettuare le chiamate verso un numero Iliad a essere dirottati verso la segreteria telefonica.
Tra le manovre alle quali si può fare ricorso, si consiglia anche di tentare:
Il call center Iliad da chiamare in presenza di problemi legati alla telefonia è il numero 177. Ci sono dei casi in cui contattare l’assistenza è indispensabile: nella peggiore delle ipotesi potrebbe, infatti, essere necessaria la sostituzione della propria SIM card.
Potrebbe capitare che, chiamando un numero Iliad, il telefono non squilli, non vibri e non si riceva alcuna notifica, se non l’arrivo di un SMS relativo alla ricezione di una chiamata in segreteria, anche nei casi in cui l’utente non abbia lasciato alcun messaggio.
In tali circostanze, pare che il problema sia legato proprio alla segreteria telefonica la quale provoca la deviazione di tutte le chiamate in entrata, impedendo così la loro ricezione sullo smartphone.
Nell’ipotesi appena descritta, quello che si dovrà fare è disattivare la segreteria telefonica: in questo modo il problema legato alla ricezione delle chiamate sarà risolto nel giro di pochissimo tempo.
Quando si disattiva la segreteria telefonica, sarà disattivato anche il servizio Ti ho cercato di Iliad. Per procedere con la disattivazione della segreteria telefonica di Iliad, si dovrà digitare sul tastierino numerico del proprio smartphone il seguente codice ##002#: in questo modo si otterrà la disattivazione totale della segreteria.
Si avrà anche la possibilità di disattivare o riattivare la segreteria telefonica Iliad anche solo al verificarsi di alcuni casi specifici, i cui codici di riferimento sono stati raccolti nella tabella che segue.
Codice da digitare | A cosa serve |
#61# | A disattivare la segreteria nel caso di mancata risposta |
**62*+393518995012# | Ad attivare la segreteria solo nel caso di telefono non raggiungibile |
**67*+393518995012# | Ad attivare la segreteria solo su Occupato |
**61*+393518995012*11*20# | Ad attivare la segreteria solo su mancata risposta con un ritardo di 20 secondi, ma si può impostare anche con un ritardo massimo di 30 secondi |
**004*+393518995012**20# | Ad attivare la segreteria telefonica per tutti gli stati |
**21*+393518995012# | A deviare tutte le chiamate in entrata alla segreteria telefonica, rendendo il proprio numero irraggiungibile |
Spesso non ci si rende neanche conto di avere un problema con la ricezione delle chiamate, fino a quando non si riceve il classico messaggio con la scritta “Ti ho cercato”. Un’altra soluzione che si può adottare nel caso in cui si dovesse avere questo problema è la seguente:
Il motivo per il quale si potrebbe verificare questo problema in alcuni casi non dipende né dalla SIM né dal telefono dell’utente: il disservizio potrebbe infatti essere legato al ran sharing con l’operatore WINDTRE.
Nello specifico, si tratta di una particolare tipologia di roaming nazionale e di condivisione delle risorse la quale consente a Iliad di poter funzionare al 100% su tutto il territorio nazionale. Come funziona nella pratica?
Nei casi in cui Iliad non disponga delle proprie antenne utilizza una parte delle risorse che sono messe a disposizione dalle postazioni WINDTRE. Quindi, il problema della ricezione delle chiamate potrebbe anche derivare dal fatto che le antenne WINDTRE non riescano a gestire al meglio gli switch verso Iliad.
Nel momento in cui si riceve una chiamata, lo smartphone è spesso costretto a effettuare il passaggio dalla rete 4G alla rete 3G, o addirittura alla 2G, che sono quelle utilizzate di solito per le conversazioni telefoniche (mentre il 4G è destinato al traffico dati).
Quando si riceve una chiamata, succede che la rete Iliad che si trova in ran sharing con WINDTRE presenti delle difficoltà nel passaggio da una tecnologia di rete a un’altra, rendendo praticamente impossibile al proprio smartphone di allinearsi con la rete necessaria a ricevere la telefonata.
Di conseguenza, alla persona che proverà a contattarci, il nostro telefono risulterà irraggiungibile anche se nella pratica si ha il pieno segnale di copertura. È proprio questo il caso in cui si dovrebbe procedere con la procedura citata in precedenza.
Si dovrà dunque forzare la rete del telefonino al 2G, riavviare il telefono e reimpostare la modalità di ricerca della rete in automatico. Se, dopo aver eseguito le varie modalità di risoluzione di problemi Iliad non si riuscisse ancora a ricevere le chiamate, si consiglia di contattare il numero 177 o di recarsi presso un punto vendita Iliad.
Oltre al problema della ricezione delle chiamate, ci sono vari disservizi che gli utenti Iliad hanno segnalato nel corso del tempo. Per ognuno di loro è stata trovata una spiegazione e una risoluzione.
Quello che segue è un elenco che potrebbe essere utile a individuare un problema già segnalato da qualcun altro: nel caso in cui si dovesse andare incontro a un'anomalia non ancora segnalata si dovrà contattare il servizio di assistenza 177 per sapere come comportarsi.
Tra i problemi più recenti, si annoverano:
Tra i problemi meno recenti, riscontrati dagli utenti Iliad nel 2018, ci sono:
La SIM Iliad ha un costo di 9,99 euro al mese, che deve essere sostenuto nel momento in cui si sceglie di sottoscrivere una delle offerte dell’operatore. Permette di navigare con la rete 4G/4G+ alla velocità di 390 Mbps in download e di 50 Mbps in upload.
Può essere attivata in due modi differenti:
In questo secondo caso si dovrà scegliere la tipologia di offerta che si ha intenzione di sottoscrivere e se si vuole attivare un’offerta in portabilità o su un nuovo numero (ricordando che Iliad non fa alcuna distinzione in quanto le sue offerte sono aperte a tutti).
Durante la fase di attivazione online, si dovranno inserire alcuni dati: oltre a quelli anagrafici e di fatturazione, si dovrà infatti digitare il numero seriale della SIM, che è generalmente riportato sulla card nella quale si trovano i codici PIN e PUK.
Nel caso in cui non la si dovesse trovare, poi, esistono delle applicazioni gratuite che permettono di recuperare il codice seriale associato al proprio numero. La SIM sarà poi consegnata gratuitamente presso il proprio domicilio e, nel momento in cui la portabilità del vecchio numero sarà effettiva, si riceverà una mail.
Le promozioni messe a disposizione da Iliad sono di tre tipi:
Sono tanti i benefici derivanti dall’attivazione di un’offerta Iliad per la telefonia mobile. L’azienda francese si è da sempre distinta per la trasparenza dei prezzi, che non subiscono variazioni nel corso del tempo.
In aggiunta, Iliad è una società al passo coi tempi, che nel prossimo futuro renderà la sua offerta per la telefonia mobile ancora più completa con il lancio, nel nostro Paese, nelle offerte dedicate alla telefonia fissa.
In questo momento, si distingue principalmente per la sua economicità e per la qualità del servizio offerto: a differenza della maggior parte degli operatori che propongono tariffe super vantaggiose in Italia, la proposta di Iliad è aperta a tutti, a prescindere da quello che è il proprio operatore di provenienza. Il fatto che poi sia disponibile a meno di 10 euro al mese e che abbia una copertura su tutto il territorio nazionale la rende ancora più interessante.