Gli impianti di cogenerazione, noti anche come impianti di produzione combinata di calore e potenza (o CHP, acronimo che sta per Combined Heat and Power), sono sistemi che producono contemporaneamente energia elettrica e calore utilizzando una singola fonte di combustibile.
Il funzionamento degli impianti di cogenerazione si basa sulla creazione di energia elettrica attraverso un motore a combustione interna (ad esempio un motore a gas o un motore diesel) o una turbina a gas. La produzione di energia viene effettuata tramite l'utilizzo di un generatore collegato al motore o alla turbina. In parallelo, il calore viene prodotto attraverso un sistema di scambio termico che sfrutta il calore residuo del processo di generazione di energia elettrica per riscaldare l'acqua o l'aria, utilizzata per il riscaldamento di edifici o per altri usi industriali.
In questa tabella si possono riassumere le diverse caratteristiche degli impianti di cogenerazione:
Caratteristica | Descrizione |
Tipologia di impianto |
Produzione combinata di calore e potenza (CHP) |
Fonte di combustibile | Gas naturale, biogas, olio combustibile, carbone, biomasse, etc. |
Tecnologie utilizzate | Motori a combustione interna, turbine a gas, turbine a vapore |
Efficienza energetica |
Fino al 90% |
Potenza elettrica | Da pochi kW fino a diverse decine di MW |
Potenza termica | Fino a diverse centinaia di MW |
Applicazioni | Industrie, ospedali, edifici pubblici e privati, centri commerciali, impianti di produzione, etc. |
Vantaggi | Efficienza energetica, riduzione delle emissioni di gas serra, risparmio sui costi energetici, aumento della sicurezza energetica |
È importante notare che le caratteristiche degli impianti di cogenerazione possono variare a seconda della fonte di combustibile utilizzata, della tecnologia impiegata e dell'applicazione specifica.
Le fonti di energia primaria più comuni per gli impianti di cogenerazione sono i combustibili fossili, come il gas naturale, il carbone e il petrolio, ma anche fonti di energia rinnovabile, come la biomassa e l'energia solare, possono essere utilizzate come fonti di energia primaria per gli impianti di cogenerazione. In genere, le migliori fonti combustibili per gli impianti di cogenerazione sono quelle che possono produrre energia elettrica e termica con un alto rendimento energetico e bassi livelli di emissioni inquinanti.
Gli impianti di cogenerazione si trovano in diverse parti del mondo, in particolare nelle aree industrializzate dove c'è una forte domanda di energia elettrica e termica. Inoltre, gli impianti di cogenerazione possono essere utilizzati in diversi settori, come l'industria, i servizi pubblici, i trasporti e l'agricoltura.
Gli impianti di cogenerazione in Italia si trovano diffusi su tutto il territorio nazionale, sia nelle aree industriali che in quelle urbane. Alcune regioni italiane sono particolarmente attive nella produzione di energia tramite cogenerazione, come ad esempio la Lombardia, l'Emilia-Romagna, il Veneto e la Toscana.
In Lombardia, ad esempio, la cogenerazione rappresenta una quota significativa della produzione di energia elettrica e termica, grazie alla presenza di numerose industrie e aziende che hanno sviluppato impianti di cogenerazione per il proprio fabbisogno energetico.
Inoltre, in Italia ci sono diverse reti di teleriscaldamento alimentate da impianti di cogenerazione che forniscono calore a intere aree urbane. Alcuni esempi di reti di teleriscaldamento alimentate da cogenerazione sono presenti a Milano, Torino, Genova, Brescia e Parma.
I vantaggi degli impianti di cogenerazione, grazie alla loro efficienza, sono molteplici. Tra questi figurano:
Come si è visto, gli impianti di cogenerazione offrono numerosi vantaggi rispetto ai sistemi convenzionali di produzione di energia. Tuttavia, come ogni tecnologia, possono presentare anche degli svantaggi. Ecco alcune dei punti deboli degli impianti di cogenerazione, a cui prestare attenzione per trovare una rapida soluzione:
Quando si parla di energia pulita bisogna tenere presenti diversi tipi di fonti a disposizione degli utenti, considerate pulite perché non producono emissioni di gas a effetto serra o altri inquinanti atmosferici durante la loro produzione. Tra queste: