Potenza termica


La definizione tecnica della potenza termica specifica che in un impianto gas questo valore è pari alla somma dei carichi delle apparecchiature presenti in casa che utilizzano il gas.

Quindi la portata del vostro appartamento dipenderà da quali usi fate della materia prima: se utilizzate il gas sono per fini sanitari (acqua calda) e per cucinare oppure se l’impianto di riscaldamento è a gas.

La potenza termica per convenzione si misura in kW. In media per un appartamento di circa 100 metri quadri si calcola una potenza termica di almeno 30 kW.

Conoscere questo dato è necessario per stipulare un nuovo contratto di fornitura gas per la vostra abitazione, infatti nei moduli da compilare è richiesto anche di indicare la potenza termica.

La caldaia è il fattore che incide in modo maggiore sulla potenza del vostro appartamento, in media un apparecchio che serve sia come impianto di riscaldamento che per l’acqua calda oscilla tra i 24 kW e i 28 kW di potenza massima.

Il valore in questione è anche un importante elemento per quanto riguarda la sicurezza dell’abitazione. La potenza ricopre un ruolo sulla normativa da seguire per avere un impianto gas a norma, i provvedimenti in genere applicati alle utenze domestiche con portata termica inferiore a 35 kW sono UNI 7129 del 2015 (Testo Unico degli impianti a gas). Il Testo di riferimento si divide in 5 parti e ognuna tratta un aspetto specifico degli impianti:

  • parte I si riferisce agli Impianti interni
  • la parte II è dedicata a Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e areazione dei locali di installazione
  • la III fornisce le indicazioni sui Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
  • la IV è sulla Messa in servizio degli impianti/apparecchi
  • la V chiarisce le condizioni dei Sistemi per lo scarico delle condense

Se il vostro impianto supera il valore di potenza dovrete ricorrere ad un progetto fatto su misura per la vostra abitazione e si dovrà anche provvedere al collaudo e ad ottenere le certificazioni imposte dalla legge.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.

Concorso di Natale Octopus: sconto in bolletta luce fino a 1000 euro

Al via il concorso Octopus: fino al 29 dicembre 2023, i nuovi clienti che sottoscrivano un contratto di fornitura di energia elettrica con Octopus Energy potranno essere sorteggiati e conquistare un maxi-bonus in bolletta. Un vincitore a settimana, per 4 settimane. Tutto quello che c’è da sapere sul concorso di Natale e una mappa delle offerte luce Octopus a novembre 2023 su SOStariffe.it.

Cambio fornitore luce e gas in aumento: ecco perché conviene

Sempre più famiglie scelgono l’opzione del cambio fornitore luce e gas per risparmiare in bolletta. Le cifre di ARERA che testimoniano questo trend in aumento e le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero a novembre 2023 su SOStariffe.it.