La definizione tecnica della potenza termica specifica che in un impianto gas questo valore è pari alla somma dei carichi delle apparecchiature presenti in casa che utilizzano il gas.
Quindi la portata del vostro appartamento dipenderà da quali usi fate della materia prima: se utilizzate il gas sono per fini sanitari (acqua calda) e per cucinare oppure se l’impianto di riscaldamento è a gas.
Conoscere questo dato è necessario per stipulare un nuovo contratto di fornitura gas per la vostra abitazione, infatti nei moduli da compilare è richiesto anche di indicare la potenza termica.
La caldaia è il fattore che incide in modo maggiore sulla potenza del vostro appartamento, in media un apparecchio che serve sia come impianto di riscaldamento che per l’acqua calda oscilla tra i 24 kW e i 28 kW di potenza massima.
Il valore in questione è anche un importante elemento per quanto riguarda la sicurezza dell’abitazione. La potenza ricopre un ruolo sulla normativa da seguire per avere un impianto gas a norma, i provvedimenti in genere applicati alle utenze domestiche con portata termica inferiore a 35 kW sono UNI 7129 del 2015 (Testo Unico degli impianti a gas). Il Testo di riferimento si divide in 5 parti e ognuna tratta un aspetto specifico degli impianti:
Se il vostro impianto supera il valore di potenza dovrete ricorrere ad un progetto fatto su misura per la vostra abitazione e si dovrà anche provvedere al collaudo e ad ottenere le certificazioni imposte dalla legge.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza