ARIM


Viene inclusa nella spesa per oneri di sistema che si paga in bolletta energia elettrica e rappresenta i cosiddetti oneri rimanenti.

La voce di spesa per oneri di sistema è composta da ARIM e ASOS, sigla che indica gli Oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione.

L’ARIM è una componente che ha inglobato in sé i corrispettivi che fino al 2018 erano definiti come A2, A4, A5, As, MCT, UC4 e UC7. L’A2, per esempio, era una voce di contributo per le attività di smantellamento delle centrali nucleari dismesse e per la chiusura del ciclo del combustibile nucleare, così come per gli impianti nucleari e per le scorie era la voce MCT. L’UC7 invece indicava un contributo specifico per la promozione delle operazioni di efficientamento energetico.

La nuova voce di spesa è composta dai contributi destinati ad incentivare le operazioni di messa in sicurezza del nucleare e per la compensazione per i territori in cui si trovavano le centrali, da quelli per incentivare la produzione ascrivibile ai rifiuti non riciclabili, la quota per il bonus sociale elettrico, ed infine la una parte di contributo va alla promozione dell’efficienza energetica e alle integrazioni delle imprese elettriche minori. Inoltre questa componente destina parte degli importi anche alla ricerca di sistema e a supportare le agevolazioni tariffarie del settore ferrovie.

Nelle bollette dei soggetti che hanno diritto al bonus sociale elettrico la quota parte per questo sostegno agli utenti in difficoltà economiche o fisiche non viene ovviamente conteggiata.

Questa spesa si applica ai consumi energetici, si calcola in base alla potenza impegnata dall’impianto e ad una quota fissa. Le utenze domestiche pagheranno una quota più bassa rispetto a quelle non domestiche dato che non al calcolo ARIM non sarà applicata la quota potenza e che per i consumi più bassi di 1.800 il prezzo dell’energia è minore.

L’ARERA puntualizza anche che la quota fissa prevista per questa voce di spesa non viene conteggiata per le abitazioni di residenza anagrafica.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

A chi spetta il bonus 150 euro a Giugno 2023?

Prosegue da parte dell’INPS il pagamento dell’indennità una tantum contro il caro energia introdotta dal decreto Aiuti ter. Su SOStariffe.it i beneficiari a giugno 2023 e un focus su come trovare le migliori offerte luce e gas per tenere a bada le bollette con il Mercato Libero.

PSV Gas: quanto costa il gas a Giugno 2023?

Il prezzo della materia prima metano è ancora in calo. Su SOStariffe.it, le novità del nuovo aggiornamento del prezzo del gas ARERA e una selezione delle offerte metano del Mercato Libero che aiutano i consumatori ad alleggerire le bollette a giugno 2023. 

Bonus barriere architettoniche ed efficientamento energetico a giugno 2023

Come sostituire i serramenti di casa beneficiando del bonus che incentiva l’eliminazione di ostacoli alla mobilità negli edifici privati. Su SOStariffe.it una panoramica del bonus barriere architettoniche e una selezione delle migliori offerte luce e gas del Mercato Libero per sposare efficientamento energetico e convenienza a giugno 2023.