Il progetto Facile&Sicuro, promosso da Banca UniCredit, Adiconsum, MDC e Codacons, e riguardante l'educazione bancaria e finanziaria, ha lanciato un decalogo con le 10 cose da sapere sulla banca multicanale: cos'è, quale sono i costi, quali sono le regole di sicurezza, cos'è l'Internet Banking, il Phone Banking e il Mobile Banking, e che operazioni si possono fare agli sportelli bancomat. Scopri di più sulla Banca Multicanale.
Nell'ambito del progetto Facile&Sicuro, sviluppato da UniCredit e MDC, Adiconsum e Codacons, e in linea con il Programma di UniCredit Educazione Bancaria e Finanziaria (In-Formati), si sono tenuti diversi incontri finalizzati all'elaborazione di un Decalogo con le 10 cose che devi sapere sulla Banca Multicanale.
Oggigiorno la Banca Multicanale è sempre più utilizzata, con circa 17,3 milioni di utenti per il mobile banking, e circa 10,7 milioni di conti correnti online, secondo il 7° rapporto su “La multicanalità delle banche” del Consorzio Bancomat - Abi.
In effetti, i conti online sono sempre più comodi, non solo per richiedere informazioni su saldo, movimenti e condizioni del conto, ma anche per disporre bonifici online, ricaricare il telefono cellulare, effettuare pagamenti e acquisti online e ricaricare le carte prepagate.
Inoltre, la Banca Multicanale è a portata di mano dei disabili o persone con difficoltà motoria, alle quali risulta più impegnativo recarsi presso lo sportello delle banche tradizionali
E' fondamentale quindi che i consumatori siano informati riguardo le tante soluzioni che può offrire la banca multicanale, così come gli eventuali rischi e pericoli, ma anche sull'importante risparmio economico che rappresenta un conto corrente online.
Il decalogo con le 10 cose che devi sapere sulla banca multicanale, dunque, si propone come uno strumento guida di notevole importanza. Vediamo di seguito un piccolo riassunto con le domande più importanti che si leggono sul decalogo.
La banca multicanale è un insieme di servizi offerti dalle banche più innovative che consente di:
• effettuare operazioni che fino a qualche anno fa potevano essere richieste solo allo sportello;
• ricevere informazioni relativamente a conti correnti, conti titoli, carte di credito o carte prepagate, etc.
• effettuare pagamenti: bonifici e giroconti, pagare il bollo auto, l’abbonamento TV, rette e tasse universitarie, imposte e tributi, contributi INPS, contributi CONSOB, bollettini postali e ricariche telefoniche;
• avere informazioni su saldo e movimenti del conto corrente o delle carte prepagate, situazione conto titoli, condizioni applicate, situazione assegni, interessi maturati, etc.;
• operare in titoli.
Home banking, internet banking, banca on line, web bank, sono tanti termini che indicano tutti lo stesso: utilizzare i servizi bancari attraverso internet. Le modalità sono semplici e rapide e ogni banca ha un suo portale web.
Il phone banking è un servizio che consente di operare sul proprio conto corrente o in titoli senza collegarsi ad internet. Al centro di tutto c’è un numero telefonico (in genere un Numero Verde gratuito o a tariazione ripartita) attraverso il quale si possono ottenere le principali informazioni sul proprio conto corrente, effettuare alcune operazioni di pagamento o di investimento.
Per i clienti che dispongono di uno smartphone, le banche più innovative mettono a disposizione delle applicazioni (App) per il mobile banking.
Le App possono essere scaricate dall’App Store per chi ha un iPhone e da Google Play per gli smartphone Android. Generalmente, grazie all’App Mobile, è possibile: consultare il saldo movimenti, effettuare bonifici, giroconti e pagare bollettini postali bianchi (modelli 123 e 451), premarcati (modelli 674 e 896) e MAV, RAV e REP.
Leggi il decalogo completo.
Sei deciso a aprire un conto corrente online? Metti a confronto i migliori conti online sul nostro portale e scopri quello che fa per te.