Bonus conto corrente: che cos’è, come funziona e chi ne ha diritto:
Bonus conto corrente è un’agevolazione messa a disposizione dal Governo per aiutare i nuclei familiari meno abbienti a sostenere le spese bancarie, considerato il difficile contesto economico attuale. Questa guida al bonus conto corrente ha l’obiettivo di offrire una panoramica chiara e dettagliata su questa misura e come ottenerla a dicembre 2023
Bonus conto corrente è una misura introdotta con l'obiettivo di garantire a determinate fasce di cittadini l'accesso a servizi bancari senza gravare sui costi annuali. Considerato che numerosi italiani sono alla ricerca di soluzioni per ridurre le spese e ottimizzare la propria situazione finanziaria, comprendere a fondo questa agevolazione diventa essenziale, dato che permette di risparmare e di procedere verso un sistema finanziario più equo e inclusivo.
Il funzionamento del bonus conto corrente è semplice: una volta accertati i requisiti, l'istituto bancario concede al beneficiario un conto corrente senza applicare le consuete spese, compensandole attraverso un rimborso o un incentivo erogato direttamente dallo Stato. Questo tipo di conto è solitamente denominato "conto corrente base".
La misura nasce dalla constatazione che oggi il possesso di un conto corrente non è solo un mezzo per gestire le proprie finanze, ma rappresenta spesso una necessità per ricevere stipendi, pensioni o per effettuare pagamenti in modo sicuro e tracciabile. Tuttavia le spese associate alla gestione di un conto corrente possono rappresentare un ostacolo per molte persone, in particolar modo per quelle appartenenti a fasce economicamente vulnerabili.
Bonus conto corrente rimarrà attivo almeno sino alla fine del 2023. Questo significa che coloro che non hanno ancora sfruttato questa misura, hanno ancora tempo per farlo. Ma se l’incentivo non dovesse essere rinnovato in futuro, resterebbero due mesi per beneficiare di questa agevolazione. Ecco le opportunità più interessanti per chi scelga un conto corrente con il bonus ora:
Sebbene il bonus sia disponibile almeno fino alla fine dell'anno, i potenziali beneficiari farebbero bene a iniziare il processo di richiesta il prima possibile, perché la procedura potrebbe richiedere del tempo per verificare l'idoneità, fornire la necessaria documentazione e completare altre formalità burocratiche. Bisogna però tener conto, come vedremo, che per avere diritto al bonus i beneficiari devono aver fornito la loro attestazione ISEE aggiornata entro il 31 maggio.
Per avere diritto al bonus conto corrente, i requisiti principali sono legati alla situazione economica e alla fascia di reddito del richiedente, misurati attraverso l'ISEE, come si vede dalla seguente tabella:
BENEFICIARIO |
REQUISITI ISEE |
ALTRI REQUISITI |
Contribuenti a basso reddito |
ISEE inferiore a 11.600 € |
Nessuno |
Pensionati a basso reddito |
Trattamento massimo di 18.000 € |
Valido anche se ISEE è superiore a 11.600 € |
Ciò significa che i contribuenti con bassi redditi, indipendentemente dall'età, se in possesso di un ISEE inferiore a 11.600 euro hanno diritto al bonus conto corrente. I pensionati hanno diritto a questo bonus se percepiscono un trattamento pensionistico lordo annuo minore o uguale a 18.000 euro, anche se il loro ISEE è superiore alla soglia di 11.600 euro. Ecco altri dettagli relativi a questa misura:
Per ottenere il bonus conto corrente bisogna seguire una procedura specifica. Qui di seguito, i passi da seguire:
Per quanto riguarda la documentazione, sono necessari:
DOCUMENTO |
DESCRIZIONE |
ISEE |
Attestazione ISEE in corso di validità |
Documento d'Identità |
Copia del documento d'identità (CIE o passaporto) |
Codice fiscale |
Copia del codice fiscale |
Certificato di residenza |
Documento che attesta la residenza in Italia |
Recapiti |
Numero di telefono e indirizzo email |
Occorre sottolineare che è fondamentale presentare l'ISEE aggiornato entro il 31 maggio di ogni anno per mantenere il bonus conto corrente.
In caso contrario, si perderà il diritto al bonus e al conto corrente zero spese. Per coloro che già possiedono un conto corrente e rispettano i requisiti, è possibile trasformare il proprio conto in un conto zero spese presentando la documentazione necessaria alla propria banca.
L'importo del bonus conto corrente non è un valore fisso, ma un'agevolazione che permette ai titolari di non sostenere i costi fissi e variabili legati alla tenuta del conto corrente.
In pratica, questo bonus permette di azzerare tutte le spese legate al conto corrente, come il canone annuale e mensile di gestione, le imposte di bollo e le commissioni applicata per operazioni bancarie principali.
È però necessario che, entro il 31 maggio di ogni anno, il beneficiario presenti un ISEE aggiornato per confermare il possesso dei requisiti necessari e mantenere il bonus attivo.
Per avere maggiori informazioni per fare richiesta del bonus conto corrente, esistono diverse risorse disponibili sia online che offline. Ecco una lista di contatti utili che si possono consultare:
Bonus conto corrente è concreto economico per le famiglie e le persone a basso reddito. È uno strumento efficace per contrastare l'incremento dei costi dei servizi bancari degli ultimi tempi. I beneficiari potenziali devono valutare con attenzione la possibilità di accedere a questa agevolazione, specialmente in un periodo in cui le spese fisse sono in aumento, per poter mantenere un certo livello di liquidità e gestire al meglio il proprio denaro. La possibilità di avere un conto corrente zero spese consente di effettuare le operazioni bancarie essenziali senza gravare sul bilancio familiare.