Iliad al debutto in Italia ha letteralmente sconvolto il mercato della telefonia mobile nostrano. Le tariffe low cost dell’operatore francese, ma comunque ricche di Gigabyte per navigare e minuti per chiamare, hanno raccolto in pochissimi mesi il consenso di oltre 2 milioni di utenti del Belpaese. Questo, aggiunto al fatto che le promozioni non sono soggette a rimodulazione come quelle della concorrenza, sono stati i suoi maggiori punti di forza.
Nonostante il mercato si sia adeguato alla politica aggressiva di Iliad, ancora oggi è difficile trovare tariffe più economiche e dal migliore rapporto quantità prezzo. Sulla qualità della copertura, invece, c’è qualche dubbio in più.
Le tariffe di Iliad
Voce
- Minuti illimitati per chiamare verso fissi e mobili in Italia
- SMS illimitati
- 40 MB di traffico in 4G LTE o 4G+ per navigare in Internet
La promozione ha un costo di 4,99 euro al mese. La spesa per l’attivazione è gratuita ma l’utente dovrà comunque acquistare una nuova SIM per 9,99 euro. Le chiamate previste dall’offerta si intendono verso l’Europa e l’estero mentre i Giga possono essere consumati solo nel Vecchio Continente. Superati i 40 MB, previo espresso consenso, la navigazione costa 9o cent ogni 100 MB.
Nel pacchetto sono anche compresi i seguenti servizi:
- Segreteria telefonica visiva
- Mi Richiami
- Scatto alla risposta
- Piano tariffario
- Hotspot
- Controllo credito residuo
- Disattivazione servizi a sovrapprezzo
- Visualizza numero di chiamate
- Controllo consumi
- Avviso di chiamata se numero occupato
- Blocco numeri nascosti
- Chiamate rapide
- Filtro chiamate e SMS
- Inoltro verso segreteria telefonica all’estero
Giga 50
- Minuti illimitati per chiamare
- SMS illimitati
- 50 GB di traffico in 4G LTE per navigare in Internet
La promozione ha un costo di 7,99 euro al mese. La spesa per l’attivazione è gratuita ma l’utente dovrà comunque acquistare una nuova SIM per 9,99 euro. Le chiamate previste dall’offerta si intendono verso mobili e fissi in Italia, Europa e oltre 60 destinazioni mentre i Giga possono essere consumati solo nel Vecchio Continente. Superati i 40 MB, previo espresso consenso, la navigazione costa 9o cent ogni 100 MB.
Nel pacchetto sono anche compresi i seguenti servizi:
- Segreteria telefonica visiva
- Mi Richiami
- Scatto alla risposta
- Piano tariffario
- Hotspot
- Controllo credito residuo
- Disattivazione servizi a sovrapprezzo
- Visualizza numero di chiamate
- Controllo consumi
- Avviso di chiamata se numero occupato
- Blocco numeri nascosti
- Chiamate rapide
- Filtro chiamate e SMS
- Inoltro verso segreteria telefonica all’estero
Iliad recentemente ha anche introdotto la possibilità di acquistare diversi modelli di iPhone di Apple, anche se non in combinazione con una delle sue tariffe al contrario delle proposte di altri operatori:
- iPhone XS da 64 GB: 32 euro per 30 rate più anticipo di 199 euro – 1.159 in un’unica soluzione
- iPhone XS da 256 GB: 35 euro per 30 rate più anticipo di 289 euro – 1.339 in un’unica soluzione
- iPhone XS Max da 64 GB: 34 euro per 30 rate più anticipo di 249 euro – 1.269 in un’unica soluzione
- iPhone XS Max da 256 GB: 36 euro per 30 rate più anticipo di 359 euro – 1.439 in un’unica soluzione
- iPhone XS Max da 512 GB: 39 euro per 30 rate più anticipo di 499 euro – 1.669 in un’unica soluzione
- iPhone XR da 64 GB: 24 euro per 30 rate più anticipo di 149 euro – 869 in un’unica soluzione
- iPhone XR da 128 GB: 25 euro per 30 rate più anticipo di 179 euro – 929 in un’unica soluzione
- iPhone 8 da 64 GB: 18 euro per 30 rate più anticipo di 149 euro – 689 in un’unica soluzione
- iPhone 7 da 32 GB: 14 euro per 30 rate più anticipo di 99 euro – 519 in un’unica soluzione
La copertura di Iliad
Iliad afferma di avere una copertura di rete 2G, 3G, 4G e 4+G vicina al 100% in tutta Italia e consente di verificarla, almeno per quanto riguarda l’ambiente esterno agli edifici, tramite un’apposita mappa interattiva a cui è possibile accedere dalla sezione “Assistenza” del sito dell’operatore (http://www.iliad.it/copertura/index.html).
In questi mesi, diversi test ed analisi hanno tentato di “fotografare” le prestazioni di Iliad al fine di verificarne la copertura e la qualità della connessione. In generale, le prove sperimentali confermano che Iliad è ancora molto indietro rispetto a Vodafone e TIM mentre, in alcuni parametri di connessione e copertura, è molto vicina ed in alcuni casi è anche avanti a Wind Tre.
Altroconsumo nel suo ultimo report sul settore della telefonia mobile rilasciato a gennaio afferma che Iliad non ha una buona copertura dal punto di vista qualitativo. Nel report si afferma che la velocità media di download e upload è rispettivamente di 10,2 e 5,7 Mbps. L’associazione ha anche valutato anche aspetti come la navigazione sulle pagine web e la visione di video in streaming. Iliad consente di aprire il 49% delle pagine dei siti in meno di 3 secondi e il 55% dei filmati in meno di 5 secondi. Si tratta di numeri molto inferiori a quelli della concorrenza Gli utenti dell’operatore francese inoltre scaricano 10 foto da 3 Megabyte in circa 23 secondi contro i 9 secondi offerti da Vodafone e Tim.
Altronconsumo ha, quindi, posizionato Iliad all’ultimo posto nella classifica della qualità della copertura ma sottolinea come non sia molto diversa da quella di Wind Tre e non è certamente un caso. La società d’Oltralpe al contrario degli altri operatori mobili virtuali dispone di una propria infrastruttura di rete fisica e nel realizzarla ha acquistato le antenne dismesse di Wind. Inoltre, quando la copertura è assente si appoggia proprio ai servizi dell’operatore italiano.
Secondo un report diffuso da 4G Mark, azienda specializzata nell’analisi della qualità delle connessioni in mobilità ed in particolare della qualità del servizio (QoS) e dell’esperienza (QoE), Iliad si piazza all’ultimo posto tra i quattro operatori del Paese (Vodafone, TIM e Wind Tre).
Stando all’analisi di 4G Mark, diffusa nell’aprile del 2019 (a quasi un anno dal debutto in Italia dell’operatore), Iliad ottiene un punteggio complessivo di 9.811 points, avvicinandosi di moltissimo a Wind Tre, terza con 9.985 points. TIM e Vodafone, invece, sono in testa con oltre 20 mila points. Iliad riesce però a scavalre Wind Tre per quanto riguarda la velocità media di connessione sia in download (14,4 Mbps contro 13,7 Mbps) che in upload (8,4 Mbps contro 7,2 Mbps).
Open Signal, in un report di maggio 2019, sottolinea come la copertura del 4G di Iliad risulti essere superiore rispetto alla copertura del 4G di Wind e Tre (in questo caso i due operatori vengono considerati in modo separato). In questa graduatoria, Iliad arriva al 76.4% superando Wind che si ferma al 75.7% e Tre, ancora più indietro al 65.1%.
Anche in quest’analisi, Iliad è davanti a Wind e Tre per quanto riguarda la velocità in download della connessione in mobilità. In questo caso, infatti, il valore medio registrato da Open Signal è pari a 16,3 Mbps, un dato superiore sia a Wind (15.6 Mbps) che Tre (15.1 Mbps). Discorso diverso per quanto riguarda la latenza. In questo, infatti, Iliad fa registrare un tempo di latenza medio di 76 ms.
Si tratta del valore medio più alto fattore registrare da un operatore di telefonia mobile. Per Open Signal, il primato spetta a TIM che fa segnare un tempo di latenza medio di 39.7 ms precedendo Vodafone con 42.5 ms. Iliad è dietro anche a Wind, terza con 58.1 ms, e Tre, che si ferma a 63.2 ms.
Iliad e il 5G
Nei prossimi mesi per gli operatori di telefonia mobile sarà fondamentale garantire un’adeguata offerta 5G, il nuovo standard di rete che dovrebbe rivoluzionare l’esperienza di navigazione per l’utente e l’efficienza di diversi settori industriali. Il 5G in Italia è già realtà grazie a Vodafone e TIM che, durante l’estate, hanno lanciato le prime offerte che permettono l’accesso alla rete di nuova generazione.
Iliad, invece, ha partecipato all’asta per le frequenze aggiudicandosi 20 Mhz per 483 milioni di euro sulla banda 3,7Ghz e 10 Mhz a 676,5 milioni sulla banda 700 Mhz. “Inizieremo subito a sviluppare la nuova rete non appena ci consegneranno le prime frequenze, già dalle prossime settimane“, ha affermato qualche tempo fa Benedetto Levi, presidente di Iliad, in un’intervista ad Affari&Finanza de La Repubblica.
Nel mese di settembre del 2019, a conferma di quanto dichiarato precedentemente dal numero uno di Iliad Italia, l’azienda ha stretto una partnership con Nokia, azienda finlandese leader nel settore delle telecomunicazioni (non si tratta della divisione Nokia Mobile, oggi non più attiva ed il cui marchio è gestito da un’altra azienda finlandese, HMD Global, che produce smartphone Android).
Grazie alla partnership con Nokia, Iliad prevede di accelerare lo sviluppo della rete 5G in Italia al fine di poter renderla disponibile a tutti gli utenti nel minor tempo possibile. Per ora, è importante sottolineare, non sono stati rilasciati dettagli precisi in merito alle tempistiche.
Ora che abbiamo un panorama più preciso sulla copertura e la qualità del servizio offerto da Iliad, potrebbe essere utile fare un paragone con le altre tariffe di telefonia mobile per valutare se effettivamente l’operatore francese è la scelta giusta da fare. Il comparatore online di SosTariffe.it è il miglior strumento disponibile per confrontare le promozioni oggi attive e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Vuoi saperne di più? Leggi le opinioni degli utenti su Iliad per il servizio di telefonia mobile.