Modulo disdetta ADSL dei principali operatori

Aggiornato il 27/10/2023
di Redazione SOStariffe.it

Come funziona la disdetta di un abbonamento ADSL con i principali operatori di telefonia? Ogni provider mette a disposizione dei suoi clienti dei canali ben precisi da utilizzare per inviare la richiesta di recesso o disdetta dellโ€™abbonamento ADSL o fibra ottica. รˆ necessario, quindi, valutare caso per caso il canale da utilizzare per interrompere lโ€™abbonamento. Di seguito andremo ad analizzare tutto quello che cโ€™รจ da sapere sulla disdetta ADSL e fibra ottica e sul modulo da utilizzare per richiederla con i principali operatori di telefonia.

Disdetta ADSL: bisogna inviare il modulo?

Il settore delle offerte Internet casa presenta alcune regole ben precise. Gli abbonamenti per la connessione di casa non presentano vincoli ma possono comportare degli addebiti extra al momento della chiusura, in base alle condizioni contrattuali della propria offerta. Per questo motivo, รจ sempre molto importante valutare con attenzione lโ€™abbonamento attivo e le relative condizioni per evitare brutte sorprese e addebiti extra in un secondo momento.

La disdetta dellโ€™abbonamento ADSL o fibra ottica puรฒ avvenire in vari modi. Ogni operatore fissa delle condizioni precise che i clienti possono seguire per completare lโ€™interruzione dellโ€™abbonamento. Come prima cosa, รจ opportuno considerare due casi ben precisi:

  • disdetta ADSL o fibra ottica con cessazione della linea
  • disdetta ADSL o fibra ottica con migrazione ad altro operatore

Si tratta di due condizioni molto diverse tra loro. Nel primo caso, infatti, lโ€™utente richiede la cessazione della linea telefonica che verrร  disattivata. In questo caso, รจ necessario inviare un modulo di disdetta per lโ€™ADSL o la fibra ottica che potrร  essere generico, ovvero realizzato dallo stesso cliente, oppure fornito direttamente dal provider.

Molti operatori, inoltre, permettono ai loro clienti di effettuare la disdetta dellโ€™ADSL anche senza inviare il modulo ma contattando il servizio clienti oppure utilizzando un apposito form online (solitamente accessibile dallโ€™area clienti del sito del provider) oppure contattando il servizio clienti o ancora recandosi di persona in negozio (sarร  necessario avere con sรฉ un documento di identitร ).

Cโ€™รจ poi il caso della migrazione ad altro operatore. Tale procedura comporta il cambio di operatore per una linea Internet che resterร  sempre attiva. Il passaggio da un provider ad un altro, infatti, avviene senza interruzione della linea. Per completare la procedura di migrazione ad un altro operatore della propria linea non รจ necessario inviare un modulo di disdetta.

In questo caso, per il completamento della migrazione bisognerร  fornire al nuovo provider il codice di migrazione. Si tratta di un codice alfa-numerico univoco che viene indicato anche in bolletta. Tale codice consente al nuovo operatore di completare la procedura di migrazione della linea effettuando anche la portabilitร  del numero di telefono.

Disdetta ADSL: quali sono i costi

I costi legati alla procedura di disdetta di un abbonamento ADSL o fibra ottica devono essere valutati caso per caso. Come previsto dalla normativa vigente, gli operatori possono addebitare al cliente un contributo di disattivazione (sia in caso di migrazione che in caso di cessazione della linea). Tale contributo, perรฒ, non puรฒ superare lโ€™importo di un canone mensile dellโ€™abbonamento in essere e deve essere commisurato ai reali costi che il provider deve sostenere per soddisfare la richiesta di disdetta ADSL o fibra del cliente.

La tabella qui di seguito riassume il costo di disattivazione richiesto dai principali operatori di telefonia in caso di disdetta ADSL o fibra ottica. Gli importi indicati sono puramente indicativi e potrebbero variare in base alla tipologia di offerta attiva. Per verificare lโ€™effettivo contributo di disattivazione per il proprio abbonamento รจ consigliabile contattare il proprio provider oppure consultare le condizioni contrattuali dellโ€™offerta attiva.

Operatore

Contributo disattivazione per cessazione linea

Contributo disattivazione per migrazione ad altro operatore

TIM

5 euro

30 euro

Vodafone

28 euro

28 euro

WINDTRE

Una mensilitร  dellโ€™abbonamento

Una mensilitร  dellโ€™abbonamento

Fastweb

Una mensilitร  dellโ€™abbonamento

Una mensilitร  dellโ€™abbonamento

Tiscali

Una mensilitร  dellโ€™abbonamento

Una mensilitร  dellโ€™abbonamento

Lโ€™interruzione di un abbonamento, perรฒ, puรฒ comportare costi aggiuntivi. Spesso, infatti, gli operatori โ€œnascondonoโ€ nel canone mensile le rate del contributo di attivazione o del modem Wi-Fi fornito senza costi iniziali. Tali importi vengono solitamente suddivisi in 24 o 48 rate mensili. Richiedendo la disdetta prima di tale periodo, il cliente dovrร  versare tutte le rate residue in unโ€™unica soluzione (alcuni operatori consentono di mantenere la rateizzazione attiva).

Cโ€™รจ un altro caso da considerare. In caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali dellโ€™abbonamento Internet casa da parte dellโ€™operatore (la cosiddetta โ€œrimodulazioneโ€) il cliente ha diritto a chiedere il recesso o a passare ad altro operatore senza costi di alcun tipo. In questo caso, anche il contributo di disattivazione non si applica.

Disdetta ADSL TIM, costo e modulo

Per richiedere la disdetta ADSL TIM, lโ€™operatore consiglia sul suo sito ufficiale di chiamare al numero 187, dalla linea telefonica per cui si vuole richiedere la disdetta, e digitare lโ€™opzione 2. Lโ€™utente potrร  richiedere la disdetta dellโ€™abbonamento, con cessazione della linea, direttamente al consulente del Servizio Clienti TIM che fornirร  tutte le informazioni relative a costi, modi e tempistiche.

Da notare che รจ possibile inviare il modulo disdetta TIM direttamente allโ€™operatore:

  • via raccomandata A/R a TIM Servizio Clienti Residenziali Casella Postale 111 00054 Fiumicino (Roma)
  • via PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it

In caso di passaggio ad altro operatore, con migrazione della linea, รจ necessario comunicare al nuovo operatore il codice migrazione TIM che puรฒ essere facilmente recuperato dalla bolletta inviata dallโ€™operatore oppure richiesto direttamente al Servizio Clienti TIM. In questo caso, non รจ necessario inviare il modulo disdetta ADSL TIM.

Per quanto riguarda i costi, TIM richiede un contributo di disattivazione di 5 euro in caso di migrazione verso un altro operatore. Per quanto riguarda la cessazione della linea, invece, รจ previsto un contributo di 30 euro. Da notare che, sia in caso di disdetta per disattivazione della linea che in caso di passaggio ad altro operatore, potrebbero essere addebitati costi extra.

Di norma, infatti, TIM include nel canone mensile, tramite pagamento rateale, sia il contributo di attivazione che il costo del modem Wi-Fi. Le rate residue eventualmente presenti al momento della disdetta dovranno essere saldate. Prima di richiedere la migrazione o la disattivazione della linea รจ consigliabile contattare il servizio clienti per verificare il costo effettivo della disdetta ADSL TIM.

Per informazioni aggiornate su questo argomento e per scaricare il modulo disdetta TIM visitaย la nostra pagina specifica sullaย  Disdetta TIM.

Disdetta ADSL Vodafone, costo e modulo

La disdetta dellโ€™ADSL o della fibra ottica di Vodafone, con cessazione della linea, puรฒ avvenire in qualsiasi momento con un preavviso di 30 giorni. La comunicazione puรฒ essere inviata dallโ€™utente allโ€™operatore in uno dei seguenti modi:

  • con una raccomandata A/R alla Casella Postale 109, 14100 Asti
  • con un messaggio di posta elettronica certificata PEC all'indirizzo disdette@vodafone.pec.it
  • collegandosi allโ€™apposita sezione per le disdette del sito ufficiale Vodafone (voda.it/disdetta)

In caso di passaggio ad altro operatore, invece, non รจ necessario inviare il modulo disdetta ADSL ma sarร  necessario recuperare il codice di migrazione Vodafone disponibile in una qualsiasi bolletta inviata dallโ€™operatore.

In caso di disdetta dellโ€™ADSL o della fibra ottica di Vodafone รจ previsto un costo di disattivazione della linea pari a 28 euro. Tale addebito รจ previsto sia in caso di passaggio ad altro operatore che in caso di cessazione della linea fissa.

A questo contributo possono sommarsi eventuali costi extra legati alla presenza del contributo di attivazione o del costo del modem Wi-Fi โ€œnascostoโ€ allโ€™interno del canone mensile. Prima di effettuare la disdetta dellโ€™ADSL Vodafone รจ, quindi, consigliabile verificare che non ci siano ulteriori costi da affrontare. Per maggiori dettagli รจ possibile contattare il servizio clienti Vodafone.

Da notare, inoltre, che nel caso in cui la Vodafone Station sia stata fornita in comodato dโ€™uso gratuito sarร  necessario, a seguito della disdetta, restituire il dispositivo. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare in quanto potrebbe tradursi in un costo aggiuntivo da versare allโ€™operatore per inadempienza contrattuale.

La mancata restituzione del dispositivo comporta un addebito di 70 euro in caso di recesso esercitato nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto oppure di 50 euro qualora il recesso sia stato esercitato tra il tredicesimo ed il ventiquattresimo mese dalla sottoscrizione. Tutte le modalitร  aggiornate per restituire la Vodafone Station sono disponibili sul sito dellโ€™operatore.

Per informazioni aggiornate su questo argomento e per scaricare il modulo disdetta Vodafone visitaย la nostra pagina specifica sullaย Disdetta Vodafone.

Disdetta ADSL WINDTRE, costo e modulo

Per effettuare la disdetta del contratto ADSL o fibra di WINDTRE, con cessazione della linea, รจ possibile inviare una comunicazione allโ€™operatore tramite uno dei seguenti canali:

  • inviando una lettera raccomandata A/R allโ€™indirizzo Wind Tre S.p.A. CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 MILANO MI
  • inviando una PEC allโ€™indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it
  • recandosi in un punto vendita WINDTRE abilitato
  • chiamando gratuitamente al numero 159

In caso di passaggio ad altro operatore si dovrร  recuperare il codice di migrazione WINDTRE.

I clienti WINDTRE hanno la possibilitร  di richiedere la disdetta del proprio abbonamento in qualsiasi momento. Per questโ€™operazione รจ richiesto un contributo di disattivazione legato alla tipologia di offerta attiva ma comunque non superiore ad un canone mensile dellโ€™abbonamento.

Da notare, perรฒ, che la disdetta puรฒ essere accompagnata da costi extra come le rate residue dellโ€™attivazione o del modem Wi-Fi. In caso di recesso dellโ€™abbonamento, infatti, sarร  necessario saldare tutte le rate residue in unโ€™unica soluzione.

Per informazioni aggiornate su questo argomento e per scaricare il modulo disdetta WINDTRE visitaย la nostra pagina specifica sullaย Disdetta WINDTRE.

Disdetta ADSL Fastweb, costo e modulo

Per inviare la disdetta ADSL Fastweb con la richiesta di chiusura abbonamento, i clienti hanno la possibilitร  di seguire uno dei seguenti canali messi a disposizione dallโ€™operatore:

  • raccomandata A/R a Fastweb SpA, Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI), allegando copia del tuo documento di identitร 
  • PEC allโ€™indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it allegando copia del tuo documento di identitร 
  • Richiesta in negozio Fastweb
  • Contattando il Servizio Clienti Fastweb oppure tramite lโ€™area clienti MyFastweb

In caso di passaggio ad altro operatore, invece, sarร  necessario comunicare al nuovo provider il proprio codice di migrazione Fastweb.

Fastweb addebita un contributo di disattivazione al cliente pari ad una mensilitร  dellโ€™abbonamento nel caso in cui la richiesta di disdetta ADSL o fibra arrivi dopo i primi 30 giorni dallโ€™attivazione. In caso contrario, lโ€™operatore non addebita alcun costo.

Da notare, perรฒ, che รจ necessario restituire gli apparati di connessione (modem Wi-Fi ed eventuale extender) inclusi gratuitamente nellโ€™abbonamento. La mancata restituzione comporterร  un addebito extra definito dalle condizioni contrattuali dellโ€™offerta.

Per informazioni aggiornate su questo argomento e per scaricare il modulo disdetta Fastweb visitaย la nostra pagina specifica sullaย Disdetta Fastweb.

Disdetta ADSL Tiscali, costi e moduli recesso

Per inviare la disdetta ADSL a Tiscali รจ possibile compilare il modulo di disdetta presente nellโ€™area clienti My Tiscali del sito ufficiale dellโ€™operatore. In alternativa, รจ possibile inviare il modulo disdetta Tiscali via PEC oppure via raccomandata. I riferimenti da tenere in considerazione sono:

  • Tiscali Italia S.p.A., Ufficio Gestione Contratti, Localitร  Sa Illetta, Strada Statale 195 km 2.300 - 09123 Cagliari
  • cessazionecontratti@legalmail.it

In caso di migrazione della linea con passaggio ad altro operatore, invece, non sarร  necessario inviare il modulo di disdetta ma bisognerร  comunicare al nuovo operatore il codice di migrazione Tiscali. Se il cliente ha una rateizzazione in corso (attivazione o modem) dovrร  contattare il servizio clienti Tiscali per comunicare lโ€™intenzione di saldare le rate residue in unโ€™unica soluzione, con la fattura di chiusura, o continuare la rateizzazione. Se il modem รจ stato fornito in comodato dโ€™uso gratuito, allโ€™atto della disdetta, dovrร  essere restituito allโ€™operatore. Per maggiori dettagli รจ consigliabile contattare il Servizio Clienti. Sia in caso di disdetta Tiscali per cessazione della linea che in caso di migrazione รจ previsto un costo di disattivazione pari ad una mensilitร  di canone di abbonamento.

Per informazioni aggiornate su questo argomento e per scaricare il modulo disdetta Tiscali visitaย la nostra pagina specifica sullaย Disdetta Tiscali.