Starlink è un servizio di internet satellitare fornito da SpaceX, l'azienda aerospaziale fondata da Elon Musk. Esso utilizza una costellazione di satelliti in miniatura lanciati in orbita bassa terrestre (LEO) per fornire connessioni ad alta velocità a Internet in tutto il mondo. È utile soprattutto per le aree rurali e remote dove l'accesso a Internet via cavo o fibra ottica non è facilmente disponibile.
Il funzionamento di Starlink si basa su una rete di satelliti in orbita bassa attorno alla Terra. Questi satelliti ricevono il segnale Internet da una serie di stazioni a terra e lo trasmettono a un'antenna parabolica (chiamata in gergo ”Dishy McFlatface”) installata nella casa dell'utente. A differenza dei servizi Internet via satellite tradizionali che operano da satelliti geostazionari a oltre 35.000 km, Starlink opera da una costellazione di migliaia di satelliti a soli 550 km dalla Terra, riducendo significativamente la latenza. Quest'antenna riceve il segnale e lo trasforma in un segnale Wi-Fi utilizzabile all'interno dell'abitazione.
Starlink è sviluppato da SpaceX, l’azienda di Elon Musk leader nella costruzione di razzi e veicoli spaziali. SpaceX sfrutta la sua esperienza per lo sviluppo del più avanzato sistema di Internet a banda larga nel mondo. Essendo l'unico fornitore di un razzo orbitale riutilizzabile, SpaceX ha un'ampia esperienza in tutto ciò che riguarda veicoli spaziali e operazioni in orbita.
Questa tabella mostra alcune delle caratteristiche di Starlink:
Fornitore | SpaceX (Starlink) |
Servizio | Internet satellitare |
Funzionamento | Rete di satelliti in orbita bassa, riceve il segnale da stazioni a terra e lo trasmette all'antenna dell'utente |
Kit di installazione in Italia | 450 € |
Abbonamento mensile in Italia | 50 € |
Copertura | Globalmente, con particolare attenzione alle aree remote e rurali in Italia |
Piani di servizio | "Standard" per uso personale/domestico, "Priority" per aziende e istituzioni, "Mobile" per uso portatile, "Mobile Priority" per utenti marittimi e in movimento |
Servizio mobile (Starlink Mobility) | A partire da 292 € al mese con un costo hardware di 2.874 € |
Velocità di download | Fino a 220 Mbps con Starlink Mobility |
Installazione | L'utente deve posizionare l'antenna in un punto con visione libera del cielo, poi l'antenna si regola automaticamente |
App mobile | Disponibile per iOS e Android per personalizzare le impostazioni, ricevere aggiornamenti e visualizzare dati sulle prestazioni |
Resi | Rimborso completo disponibile durante la prova gratuita di 30 giorni |
Starlink ha recentemente lanciato una offerta a tempo limitato per il mercato italiano:
Starlink offre copertura in tutta Italia, con particolare attenzione alle località remote e rurali, e promette una connessione Internet a banda larga ad alta velocità e bassa latenza, rendendo possibile lo streaming, le videochiamate, il gaming online e molto altro proprio come con un normale impianto di Internet casa. Si può annullare il contratto quando si vuole senza penali e c'è una prova gratuita di 30 giorni durante la quale è possibile restituire l'hardware per un rimborso completo.
Non c’è soltanto il piano residenziale tra le offerte di Starlink all’utenza. I piani sono infatti i seguenti:
Starlink fornisce anche servizi specifici per l'aviazione e un'opzione "Best Effort" per clienti in preordine nelle aree in cui il servizio standard è al limite della capienza. Inoltre, le aziende che ordinano grandi quantità possono ricevere ulteriore supporto dal team Starlink a fronte di una commissione di gestione dell'account.
Per iniziare con Starlink, basta visitare il sito web di Starlink e inserire il proprio indirizzo di casa. Verrà visualizzata una mappa della disponibilità per assicurarsi che il servizio sia disponibile nell’area del potenziale utente.
Il kit Starlink arriva con tutto il necessario per collegarsi online in pochi minuti. È anche possibile scaricare l'app Starlink per iOS o Android al fine di personalizzare le impostazioni, ricevere aggiornamenti, accedere al supporto e visualizzare dati sulle prestazioni in tempo reale.
Starlink offre un'app mobile per iOS e Android che aiuta gli utenti a personalizzare le impostazioni, ricevere aggiornamenti, accedere al supporto e visualizzare dati sulle prestazioni in tempo reale come velocità di download, latenza e tempo di attività. L'app è particolarmente utile per determinare la posizione di installazione migliore, poiché Starlink necessita di una visione chiara del cielo per connettersi ai satelliti.
Per l'installazione di Starlink, bisogna seguire i seguenti passaggi:
A questo punto l’utente è pronto per connettersi a Internet ad alta velocità sul suo dispositivo.
Starlink offre un servizio di Internet globale ad alta velocità, con download fino a 220 Mbps, ideale per applicazioni critiche in movimento. Questo servizio, denominato Starlink Mobility, è disponibile a partire da 292 € al mese, con un costo hardware una tantum di 2.874 €. Offre una prova per 30 giorni con un rimborso totale garantito sull’hardware.
Starlink Mobility utilizza l'hardware Flat High Performance, progettato per installazioni permanenti su veicoli e resistente a condizioni ambientali difficili. Questo sistema garantisce una connettività costante in movimento grazie a un ampio campo visivo e a capacità GPS migliorati.
Il servizio offre una priorità massima sulla rete, garantendo la connettività anche in periodi di congestione del sistema, rendendolo ideale per i servizi di emergenza. Inoltre, garantisce una copertura del 100% nel Paese dell’utente e in tutti i Paesi in cui Starlink è disponibile, inclusi la maggior parte degli oceani e dei mari della Terra. L'hardware Starlink è sufficientemente robusto da resistere a condizioni estreme come freddo, calore, grandine, neve, pioggia pesante e venti forti, e persino al calore generato dai motori dei razzi.
Starlink Mobility offre la possibilità di sospendere e riattivare il servizio in qualsiasi momento e viene fatturato mensilmente, permettendo una personalizzazione del servizio in base alle esigenze dell'utente. Inoltre, permette di monitorare e gestire da remoto la flotta Starlink da un unico portale, e implementa la crittografia end-to-end per proteggere i dati e la privacy del traffico utente.
Davvero utili e cordiali
Luca Panto