Teleriscaldamento


Tra gli impianti di riscaldamento per le abitazioni e gli uffici esiste questo sistema che elimina la necessità di installare una canna fumaria o la caldaia e produce acqua calda e riscalda gli ambienti in modo pulito.

Il teleriscaldamento trasporta il calore tramite delle tubature trattate e rese isolate, non si tratta quindi di un impianto che si limita a produrre calore ma anche a distribuirlo.

Per alimentare l’impianto si possono utilizzare sia fonti energetiche rinnovabili che non. Il sistema consente di ridurre anche le spese di manutenzione collegate ad impianti di riscaldamento tradizionali, inoltre riduce gli sprechi energetici per la produzione di calore e contribuisce a diminuire l’impatto ambientale dei consumi.

Questi impianti innovativi hanno dei sistemi di accensione, spegnimento e programmazione a distanza con cui potrai gestirli.

L’impianto può essere collegato ad una centrale di cogenerazione nel quale viene prodotta l’energia, oppure si può creare un impianto alimentato da sistemi termici, impianti fotovoltaici o a pompe di calore.

I vantaggi di questo sistema di riscaldamento, secondo gli esperti, sono legati all’eliminazione del processo di combustione che comporta una riduzione delle emissioni di anidride carbonica, del rischio di incendi o fughe di gas.

Nei pro rientrano anche i risparmi legati alla mancanza di costi di pulizia delle canne fumarie o per la manutenzione della caldaia.

Il teleriscaldamento prevede il trasporto da una centrale all’abitazione tramite tubazioni preisolate, una volta raggiunto l’edificio è necessario allacciarsi all’impianto della casa.

Il collegamento avviene tramite sottocentrali che permettono all’acqua di cedere il calore e di passarlo all’impianto casalingo. Gli ambienti saranno quindi riscaldati e al contempo avrai anche l’acqua calda.

Il ciclo dell’acqua non termina qui. Una volta che il flusso di acqua calda ha svolto il ruolo di produttore di calore quella stessa acqua ritorna alla centrale, qui sarà riscaldata nuovamente e reintrodotta nelle tubature giungerà all’edificio e ricomincerà il ciclo.

Per il momento questo sistema di riscaldamento è disponibile solo in alcune grandi città, ad esempio si può attivare a Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Milano e Torino.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Poste Luce e Gas: prezzi fissi e bloccati delle offerte di Marzo 2023

Ecco le offerte luce e gas a prezzo bloccato per 2 anni che Poste Energia, la nuova business unit di Poste Italiane, propone ai consumatori a Marzo 2023.

Stop al bonus 110: tutto quello che c'è da sapere a Marzo 2023

Per il Superbonus ci sono una serie di novità: dalle detrazioni fiscali fino a 10 anni per il Superbonus 110% anche per i privati cittadini alla proroga per le villette fino al 30 settembre 2023, dalla cessione dei crediti fino al 30 novembre 2023 agli sconti per sisma, Onlus e Iacp. Intanto, per risparmiare sulle bollette di luce e gas, continua la caccia delle famiglie italiane alle migliori offerte del Mercato Libero di marzo 2023 e selezionate da SOStariffe.it.

Il canone RAI non sarà più incluso nella bolletta luce?

Stop al canone RAI nella bolletta della luce dal 2024? È l’ipotesi al vaglio del governo Meloni: scorporare il canone per il Servizio Pubblico Radiotelevisivo dalla bolletta a iniziare dal prossimo anno. Le ultime novità su SOStariffe.it e le migliori offerte luce nel Mercato Libero di marzo 2023.