Costo medio unitario della bolletta
Si tratta di un parametro introdotto dallโAutoritร di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) introdotto nelle bollette luce e gas per offrire una maggiore trasparenza e rendere piรน chiare le tariffe applicate ai consumi per gli utenti.
Per la bolletta gas questa spesa sarร quindi data dal rapporto tra lโimporto richiesto e gli smc fatturati, sempre al netto delle Altre partite. Queste indicazioni possono risultare complesse, ma in pratica significano che lโimporto della bolletta viene diviso per le unitร di misura standard delle materie prime.
Lโimporto che si pagherร mensilmente non sarร frutto di questo calcolo, nella bolletta infatti ci sono piรน voci di spesa che compongono la fattura. Sia per i vostri consumi luce che per quelli gas il calcolo della bolletta รจ frutto della somma delle seguenti voci di costo:
- spesa per la materia prima;
- costi per il trasporto delle materie prime e la gestione del contatore;
- oneri di sistema;
ย Il costo medio unitario permette ai clienti di valutare a quanto ammontino i costi medi necessari al venditore per fornirgli lโenergia elettrica o il gas naturale, nelle intenzioni della authority questo dato potrร essere utile a capire quali sono le proposte luce e gas realmente piรน vantaggiose.
Questo valore non deve essere confuso con la tariffa euro/kWh o euro/smc dei consumi effettivi, nel costo medio vengono infatti caricate anche le quote fisse di spesa (come ad esempio gli oneri per scaglioni di consumo o i contributi per i ricalcoli).