AEEGSI (Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico)


Si tratta del precedente acronimo dell’attuale Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Nel 2018 infatti l’AEEGSI ha visto ampliato le sue competenze e le sue funzioni dato il maggior impegno legato alle fonti rinnovabili, all’implementazione della raccolta differenziata e alla crescente sensibilizzazione verso i temi ambientali.

L’authority ha quindi inglobato sotto di sé anche i servizi per l'ambiente.

Una delle maggiori modifiche apportate rispetto ai compiti assolti dalla nuova ARERA è stato il controllo e la regolamentazione del settore rifiuti.

Il ruolo di questo ente è infatti quello di prevedere specifiche normative e di rendere attuative nuove leggi che riguardano i settori energetici, idrici, del gas e dei rifiuti in Italia.

Tra le priorità dell’ARERA c’è stata la regolamentazione delle tariffe dei piani rifiuti, inoltre tra i compiti principali che ha dovuto adempiere l’ex AEEGSI, neo ARERA, c’è stata la definizione dei costi, delle modalità di attuazione della raccolta differenziata e del sistema che premia o punisce chi garantisce una raccolta efficiente e corretta o chi effettua errori nel riciclo.

L’AEEGSI è stato attività dal 2013 al 2018, in precedenza l’autorità regolamentava solo il mercato energia elettrica e gas. I compiti dell’ente nelle sue varie trasformazioni, pur essendosi estesi a più settori, nella sostanza sono rimasti quelli di vigilare sui mercati delle forniture di servizi e le sue azioni hanno come fine la tutela dei consumatori.

Lo scopo principale dell’ARERA è ad oggi quello di garantire la concorrenza nei diversi settori che le competono, anche per quanto riguarda le offerte luce e gas.

Deve inoltre promuovere l’efficienza e le buone pratiche all’interno dei mercati luce, gas, del servizio idrico e del sistema dei rifiuti.

Tra le principali attività dell’authority ci sono: stabilire trimestralmente le modifiche delle offerte del Servizio a Maggior tutela, vigilare sull’andamento del passaggio dei clienti al libero mercato e ricalcolare i bonus elettrico, gas e idrico ogni anno. Altri compiti fondamentali sono di assicurarsi che i servizi siano fruibili sull’intero territorio nazionale e l’impegno a garantire trasparenza nelle pratiche.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Il miglior bonus per comprare finestre nuove a Marzo 2023

Su SOStariffe.it una panoramica degli incentivi statali più vantaggiosi che consentono di sostituire finestre obsolete con prodotti di ultima generazione a marzo 2023, ottimizzando così i consumi e alleggerendo le bollette di luce e gas.

Diminuzione bollette luce e gas: cosa succederà ad Aprile 2023?

Il prezzo dell'energia elettrica cala del -55,3% per i contratti in Maggior Tutela nel secondo trimestre del 2023 e sono attese nuove riduzioni nelle bollette gas. Ad aprile 2023 scattano anche i nuovi aiuti statali per tutelare famiglie e imprese dal caro energia per il periodo aprile-giugno 2023. Tutte le novità del comparto energetico su SOStariffe.it.

Superbonus 110: tutte le novità di marzo 2023

Cosa cambia per il Superbonus 110: dai privati cittadini che potranno spalmare le detrazioni fiscali fino a 10 anni alla proroga dell'agevolazione per le villette fino al 30 settembre 2023. E ancora: dalla cessione dei crediti valida fino al 30 novembre 2023 agli sconti 110% per sisma, Iacp e Onlus. Le ultime novità di marzo 2023 su SOStariffe.it.