Il numero seriale della SIM viene in genere richiesto nel momento in cui si vuole passare a un altro gestore di telefonia mobile, effettuando la portabilità, ovvero mantenendo il proprio numero di telefono.
In questa guida saranno illustrate quali sono le diverse procedure che permettono di vedere il numero seriale SIM.
Il metodo più semplice per poter verificare qual è il numero seriale della propria SIM consiste nell’estrarla dal telefono o dal tablet all’interno del qiale è inserito e verificare la presenza del codice chiamato ICCID.
Tale acronimo sta per Integrated Circuit Card ID: si tratta di un numero composto da 19 cifre e che solitamente inizia con i numeri 8939. La sua funzione è quella di identificare in modo univoco la SIM.
Oltre che nei casi in cui si vuole cambiare operatore di telefonia mobile, il codice seriale potrebbe servire anche nell’ipotesi in cui si volesse sostituire la propria SIM, per esempio perché non funziona più, oppure si ha bisogno di un formato più grande o più piccolo.
In aggiunta, il numero seriale SIM è di solito riportato sulla card sulla quale sono oresenti anche i codici PIN e PUK della SIM, e che si consiglia sempre di conservare e di portare con sé (se possibile), se non fisicamente almeno segnando i 3 codici sul proprio smartphone o su un altro supporto (anche cartaceo va bene).
Gli utenti che sono in possesso di uno smartphone Android (aggiornato alla versione 9.0) potranno trovare il numero seriale SIM direttamente dalle impostazioni del proprio smartphone.
In genere si potrà eventualmente conoscere il numero di serie delle eSIM, che oggi vengono commercializzate soltanto da alcuni operatori, quali per esempio TIM e Vodafone. Tuttavia, è anche possibile trovare il codice ICCID anche delle SIM classiche.
I passaggi da seguire saranno i seguenti:
Cliccando su tale voce, in pratica, ci dovrebbe essere proprio il codice seriale della SIM, che in alcuni casi potrà trovarsi accanto alla voce EID.
Il metodo appena illustrato, quindi la presenza del numero seriale della SIM all’interno della sezione Impostazioni del proprio smartphone Android, non funziona sempre. Di conseguenze, potrebbe essere necessario ricorrere a un sistema alternativo.
Nella pratica, si potranno scaricare delle applicazioni che servono proprio a questo, ovvero a trovare il numero seriale SIM. Una tra queste è, per esempio, SIM Card iInfo, che è gratuita e permette di visualizzare nella stessa schermata tutta una serie di informazioni relative alla propria SIM.
Nello specifico, si tratta:
Dopo aver scaricato l’applicazione dal Play Store, si dovrà cliccare sul pulsante Apri, oppure sull’icona che comparirà direttamente sul proprio smartphone. Il codice di serie della SIM sarà disponibile all’interno della schermata che comparirà aprendo l’app. Nel caso in cui si disponesse di un telefono dual SIM, sarà possibile conoscere anche il codice seriale della seconda scheda SIM.
Un’altra applicazione Android gratuita, che è possibile scaricare se si vuole conoscere il numero di serie della propria SIM, si chiama SIM Card: l’app è disponibile nella sezione apposita del Play Store,
Anche con questa applicazione si potranno conoscere altre informazioni relative alla propria SIM, come per esempio il codice operatore, il numero di telefono, la tipologia di telefono che si sta utilizzando, o l’IMEI del dispositivo.
Dopo aver scaricato l’app sul proprio smartphone, basterà aprirla e individuare la voce SIM Card serial number (ICCID) dove si potrà leggere e salvare il numero seriale che si stava cercando.
Nell’ipotesi in cui si volesse conoscere il codice seriale di una seconda SIM inserita all’interno del proprio smartphone, sarà sufficiente cliccare sulle linee in orizzontale che si trovano in alto a sinistra e selezionare la seconda SIM.
Finora abbiamo elencato i metodi più semplici per trovare il numero seriale SIM relativi ai dispositivi Android, che possono consiste nel semplice accesso alle Impostazioni di sistema, oppure nel download di un’applicazione che è stata ideata proprio con la funzione di individuare il serial code.
Quali sono, invece, i metodi che si possono adottare nel caso in cui si avesse un dispositivo iOS, che potrà essere un iPhone o un iPad? Anche in questo caso, la prima soluzione consiste nell’accedere alle Impostazioni iOS.
Facendo tap sull'icona a forma di ingranaggio relativa alle impostazioni, si dovrà:
Questa procedura è disponibile direttamente dallo smartphone, ma nell’ipotesi in cui si volesse trovare il codice seriale della SIM dal computer, sarà possibile farlo tramite iTunes.
Prima di procedere con la spiegazione di come utilizzare iTunes per poter trovare il codice seriale della propria SIM, è bene specificare che iTunes è già installato nel caso in cui si possedesse un Mac.
In caso contrario, ovvero nell’ipotesi in cui si stesse utilizzando un computer con Windows sarà necessario procedere con la sua installazione: si potrà scaricare iTunes direttamente dal sito ufficiale.
Tornando al Mac, invece, è necessario fare una precisazione: a partira dal sistema macOS 10.15 Catalina, iTunes non è più integrato direttamente sul sistema nel momento in cui lo si acquista.
Nella pratica, non lo si dovrà scaricare se lo si vorrà utilizzare per individuare il codice seriale SIM, in quanto le sue funzionalità sono state inglobate nel Finder e in altre applicazioni di serie.
Una volta fatte queste necessarie premesse, sarà possibile procedere con l’utilizzo del PC per trovare il codice di serie della SIM. Prima di tutto, si dovrà collegare l’iPhone al computer, utilizzando il cavo Lightning in dotazione.
Entrambi i dispositivi dovranno essere accesi: se si esegue questa operazione per la prima volta, si dovrà autorizzare la comunicazione tra PC e telefono. Si dovrà quindi cliccare su Continua e, successivamente, su Autorizza, inserendo il codice di sblocco del telefono.
Dopo aver stabilito il collegamento tra il PC e lo smartphone, si dovrà cliccare sull’icona del dispositivo che è presente in alto a sinistra nella finestra principale di iTunes. Si dovrà quindi:
Come specificato nelle righe precedenti, nei modelli più recenti di Mac, Itunes non è più disponibile: di conseguenza, per poter utilizzare il PC per individuare il codice seriale della SIM si dovrà utilizzare il Finder del sistema operativo.
Anche in questo caso la procedura prevede di dover collegare il proprio iPhone (o iPad) al Mac, tramite il cavo Lightning ricevuto in dotazione. I passaggi che permettono di collegare i due dispositivi sono gli stessi descritti in precedenza.
Di conseguenza:
Una volta portata a termine la procedura di collegamento tra i due dispositivi, si potrà aprire il Finder (cliccando sull’icona con la faccina che sorride), che in genere di trova in fondo a sinistra sulla barra Dock.
Cliccando sull’icona del dispositivo che si trova nella barra laterale delle finestra aperta e scorrendo le voci che si potranno visualizzare, sarà a un certo punto disponibile anche la scritta ICCID e, dunque, il numero seriale della SIM.
Tornando alle righe iniziali si questa guida su come trovare il numero seriale SIM, abbiamo detto che il metodo più semplice consiste nel guardare direttamente sulla SIM. A meno che non si abbia l’urgenza di dire il codice seriale al telefono, perché si sta effettuando la portabilità del proprio numero direttamente con il supporto di un operatore, estrarre la SIM dallo smartphone è un processo semplicissimo.
Si dovrà semplicemente ricordare che a seconda del modello di smartphone in proprio possesso, si dovranno fare azioni leggermente diverse. Solitamente, nei modelli più moderni di Apple, Samsung o Huawei:
Qualora si avesse, invece, un telefono un po’ più datato, ovvero un modello dotato di corpo in plastica e backcover rimovibile, si dovrà:
A prescindere che si tratta di una SIM tradizionale, di una mini-SIM o di una nano-SIM, il codice seriale è sempre stampato sul corpo della scheda SIM.
Il codice seriale SIM viene richiesto nel momento in cui si vuole cambiare operatore, quindi effettuare la portabilità del vecchio numero che si aveva con un precedente gestore. Quali sono i passaggi da seguire in questo caso?
Nella pratica, l’utente che ha scelto di cambiare operatore di telefonia mobile dovrà semplicemente limitarsi a indicare quello che è il numero seriale della propria SIM: al resto penserà il nuovo operatore scelto.
Quello sul quale fare una riflessione eventuale è rappresentato quind
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe