Cambiare operatore mobile conviene ancora?

Quanto conviene cambiare il proprio operatore mobile? Fino a tempo fa tradire il vecchio operatore passando a uno nuovo era più che conveniente, ma è così ancora? Secondo l'ultima analisi di SosTariffe.it il mercato diventa sempre più uniforme per quel che riguarda le promozioni per vecchi e nuovi clienti  nell'ambito della telefonia mobile, con prezzi simili delle offerte per vecchi e nuovi clienti. I già clienti devono affrontare costi di attivazione più alti del 22,6% rispetto alle attivazioni delle stesse offerte per i nuovi clienti; tuttavia, chi rimane con il vecchio provider e attiva una nuova tariffa ha il vantaggio di non dover sottostare a vincoli temporali troppo lunghi.

Cambiare operatore mobile conviene ancora?

Il mercato della telefonia mobile non si ferma mai: le offerte che gli operatori propongono sia a nuovi che a già clienti variano permanentemente, e bisogna rimanere sempre informati qualora si sia intenzionati a trovare la promozione più adatta alle proprie esigenze. Ad esempio, conviene ancora cambiare operatore mobile? O è meglio restare con l’attuale provider? SosTariffe.it si è posto questa domanda e ha cercato di risponderla attraverso questo osservatorio, che ha cercato di analizzare il mercato delle offerte “tutto compreso” della telefonia mobile.
Migliori Offerte Telefonia Mobile»

Offerte mobile per vecchi e nuovi clienti: l’indagine di SosTariffe.it

Per quest’analisi SosTariffe.it ha esaminato i principali pacchetti tutto compreso della telefonia mobile (ovvero quelli che includono chiamate, SMS e GB nel canone), calcolando i costi medi previsti per vecchi e nuovi clienti e alcuni parametri riguardanti le offerte: canone periodico, periodo di rinnovo, costo di attivazione, vincolo temporale e penale per il recesso anticipato. In più, sono stati calcolati i numeri medi di minuti di chiamata, SMS e GB dati inclusi nei pacchetti.

I risultati vengono riportati nella seguente tabella:

Poche differenze di prezzi tra nuovi o vecchi clienti

La prima conclusione evidente che emerge da questo studio è che non ci sono grandi differenze per quanto riguarda il costo mensile sostenuto il 1° anno di attivazione tra vecchi e nuovi clienti: 14,67 euro l’anno per i primi, e 13,84 euro per i secondi (le cifre comprendono tutti gli oneri obbligatori all’attivazione dell’offerta).

Le differenze più evidenti tra i due gruppi di clienti, SosTariffe.it le trova sul costo di attivazione, sul vincolo temporale e sul costo di disattivazione previsto per chi abbandona in anticipo, rispetto la scadenza del contratto, il proprio provider.

Incominciando dal costo di attivazione, si tratta di uno sborso di mediamente 12 euro per i clienti che attivano una nuova tariffa con il loro stesso provider, mentre quasi 3 euro per chi sottoscrive l’offerta in portabilità. Quest’ultimo cliente però, in media dovrà rispettare vincoli temporali più lunghi, pari a 19 rinnovi, mentre i già clienti potranno recedere dal contratto dopo mediamente 8 rinnovi. In più, migrare verso un nuovo operatore in portabilità significa dover affrontare costi di disattivazione più elevati in caso di recesso anticipato, pari a 18 euro in media, mentre i già clienti se la caveranno con 12 euro.

Pacchetti molto simili per tutti gli utenti

In questo studio SosTariffe.it ha trovato, inoltre, che non esistono particolari  differenze in materia di composizione dei pacchetti. Sia vecchi che nuovi clienti possono usufruire mediamente di 5 GB di traffico dati e di 1200 minuti di chiamate. Un po’ più basso il numero di SMS incluso nell’offerta per nuovi clienti, ovvero 599 SMS in media, contro 674 messaggi di testo per già clienti.

La battaglia sulla portabilità, quindi, non sembra riguardare più il costo periodico da pagare: pare che le grandi promozioni con sconti fortissimi per chi tradisce il proprio gestore siano finite. Come dimostrato da SosTariffe.it in un precedente studio, l’invito a cambiare operatore si è concentrato sulle cosiddette tariffe speciali, ovvero quelle offrono i provider agli utenti in maniera diretta tramite SMS o mail, e non attivabili tramite altri canali né da chi non ha ricevuto l’invito diretto dal gestore.

Le migliori offerte mobile per già clienti: una nuova funzionalità di SosTariffe.it

I risultati di quest’indagine dimostrano quanto sia importante includere il proprio gestore nella ricerca delle offerte più convenienti: potrebbe, infatti, essere più vantaggioso restare con il proprio provider attivando una nuova offerta che migrare verso uno nuovo!

Ecco perché si rivela di grande utilità la nuova funzionalità introdotta da SosTariffe.it sul proprio comparatore di telefonia mobile: adesso è possibile selezionare il proprio gestore e individuare le tariffe migliori per non cambiare provider. Per fare questo confronto basta cliccare il bottone verde qui sotto e selezionare il provider attuale nella lista a sinistra:

Trova l’offerta mobile migliore per te»