Fastweb propone per i suoi clienti soluzioni sia per connessioni Internet casa che per la telefonia mobile, operando come uno dei pochissimi operatori che può contare su una rete di fibra ottica di gestione propria che come fornitore di servizi low-cost per le chiamate e la navigazione da smartphone.
Particolarmente convenienti sono i pacchetti integrati con cui Fastweb propone a un prezzo concorrenziale entrambi gli abbonamenti. Poiché si tratta di un’offerta piuttosto vasta, è più che comprensibile volerne sapere di più: trovare il negozio Fastweb più vicino permette di ricevere tutte le informazioni al riguardo dal personale dell’azienda, ma anche di risolvere di persona i problemi che possono riguardare il proprio contratto o ritirare al volo la SIM per il telefonino già acquistata online. Ma come fare? Vediamo qui di seguito tutte le modalità per trovare il negozio fisico.
Al fine di trovare il negozio Fastweb più vicino è bene sapere la differenza tra i diversi tipi di punti vendita che espongono il marchio Fastweb:
I Fastweb Store sono i più completi di tutti: si tratta dei negozi “ufficiali” di Fastweb e qui è possibile richiedere l’erogazione di qualsiasi servizio offerto dall’operatore, oltre a risolvere questioni amministrative, tecniche, finanziarie. I Fastweb Dealer sono invece i rivenditori autorizzati, come i negozi multimarca, mentre i FASTBox sono i distributori automatici di SIM disponibili dal 2018, in maniera simile a quanto già sperimentato con le SIMBox di Iliad (l’utente può inserire i propri dati anagrafici, richiedere o meno la portabilità del numero, comunicare IBAN o carta di credito per il pagamento e girare un video di riconoscimento, tutto in pochi minuti e con la SIM che viene rilasciata in automatico). Infine ci sono i Fastweb Corner, appunto degli “angoli” dedicati all’interno dei punti della grande distribuzione, come i supermercati, nati per consentire a chi magari è già fuori perché deve fare la spesa la possibilità di risolvere questioni legate alla sua connessione casalinga o mobile, o anche solo per avere qualche informazione in più per le offerte.
Il sito di Fastweb ha uno strumento, lo store locator (negozi.fastweb.it) che permette di trovare il negozio Fastweb più vicino effettuando la ricerca nella propria città. Basta inserire un indirizzo (o utilizzare la propria posizione, se si naviga il sito su un dispositivo dotato di gps e geolocalizzazione, come uno smartphone) e si potranno trovare i negozi più vicini; dei menu a tendina consentono anche di filtrare i risultati in base al tipo di servizi che vengono erogati (Prenota e ritira SIM, per ordinare online una SIM e ritirarla senza ritardi presso un punto vendita, e Fissa un appuntamento, che indica i negozi dove si può prenotare un appuntamento per non fare code), alla distanza dall’indirizzo selezionato (entro 3, 5, 10, 25 o 50 km) e agli orari di apertura (compresi i punti aperti oggi o aperti ora).
In alternativa in un altra pagina si può scegliere la regione e scoprire tutti i punti vendita Fastweb o la provincia. I risultati forniscono la scheda completa di ogni store o rivenditore autorizzato, con orario di apertura e numero di telefono.
Una volta trovato il negozio, si può premere il pulsante Entra in negozio per accedere alla scheda del singolo punto vendita. Qui altri pulsanti consentiranno di chiamare direttamente il negozio, inviare una mail o perfino un messaggio via WhatsApp; sono anche disponibili le indicazioni stradali per raggiungere l’esercizio senza difficoltà dal proprio indirizzo. Completano la scheda gli orari e le opzioni in verde che offrono servizi speciali a chi non può recarsi di persona in negozio: la prenotazione e il ritiro della SIM e la telefonata mirata all’abbonamento a specifici servizi dell’operatore, come la connessione Fastweb NeXXt.
Parlare di persona con il personale di Fastweb è forse il modo migliore per chiarire qualsiasi problematica possa sorgere con i servizi dell’operatore, ma non è il solo possibile: tante operazioni minori (come la risoluzione di un guasto alla propria connessione Internet, il passaggio da un piano di telefonia mobile a un altro e così via) possono essere risolte al volo senza che sia necessario recarsi fisicamente presso uno Store, un Dealer o un Corner.
L’assistenza telefonica e quella online (sia con l’area clienti, a cui accedere inserendo la login e la password scelte in precedenza, sia con le guide informative o il supporto social) consentono infatti di trovare in pochi minuti le risposte desiderate. Fastweb propone due diversi tipi di approccio: uno rivolto a chi non è ancora cliente dell’operatore ma vuole diventarlo, o ha alcune domande da fare per chiarire qualche passaggio dubbio dell’offerta, e uno riservato ai clienti, divisi in famiglie, partite IVA e piccole imprese.
Per chi non è cliente Fastweb l’unico modo possibile per contattare il supporto dell’operatore è il telefono. I numeri da chiamare sono i seguenti:
Per chi è invece è già cliente dell’operatore non solo ci sono altri numeri a disposizione, ma anche diverse modalità per entrare in contatto con il supporto. In particolare, le famiglie e le Partite IVA hanno a disposizione i seguenti canali:
Per quanto riguarda le piccole imprese, invece, oltre alle guide dell’assistenza online è a disposizione il numero 192 194, da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 20:00, con chiamata gratuita da rete fissa e da mobile Fastweb. Le medie e le grandi aziende, infine, posso contare su servizi di assistenza tecnica e amministrativa definiti e personalizzati in fase di sottoscrizione del contratto.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe