Eolo è il nuovo operatore di telecomunicazioni specializzato nella banda larga da 20 anni. Nel 2018 lancia ufficialmente l'offerta di Internet Casa basata su tecnoloogia ibrida fibra/radio. Viene così conosciuta in tutto il mondo e oggi conta 400.000 clienti.
Per i clienti già attivi con l'adsl di Eolo e per chi desidera diventarlo, ci sono linee dedicate:
E' anche possibile contattare l'assistenza attraverso l'apertura di un ticket visitando l'area riservata.
A quest'area si può accedere registrandosi con login e password.
La login o nome utente sarà semplicemente il proprio personale indirizzo email.
La password è memorizzabile per 30 giorni e poi modificabile per evitare accessi non graditi nella propria area riservata.
Se si dimentica la password sarà possibile accedere comunque al sito attraverso il sistema "recupera password" e il proprio account sarà immediatamente disponibile.
Quando si ha in essere un contratto con un operatore, sia esso telefonico o di altra fornitura, è buona norma accedere alla propria posizione per visionare lo stato dei servizi e dei propri pagamenti.
Può accadere infatti che vi siano delle possibili incongruenze o chiarimenti da richiedere o, più semplicemente, si desideri essere messi al corrente di promozioni adatte alle proprie esigenze.
E' anche in questo modo, oltre al consueto materiale informativo pubblicitario, che Eolo comunica ai suoi clienti promozioni e nuove opportunità contrattuali.
Per i clienti di vecchia data, all'interno del sito web eolo.it, sono raggiungibili due canali:
assistenza amministrativa
assistenza tecnica
in ognuno di questi due canali è stilata una lista di abituali domande che il cliente può porre all'assistenza.
L'assistenza amministrativa si occupa ad esempio di rispondere ai seguenti temi:
modalità di abbonamento ai servizi Eolo
quali sono i costi per abbonarsi ad Eolo
a quali servizi ci si può abbonare
leggi e utilizzi sul diritto di antenna
e ancora:
quali sono i differenti metodi di pagamento
come comportarsi se si vuole accendere il servizio abitando in un condominio queste domande peculiari, lo abbiamo detto in altri articoli riferiti alla wi-fi di Eolo.
sono frequenti dal momento in cui, a differenza di altri operatori che per esempio hanno la fibra ottica (sappiamo che molti palazzi sono camblati), si pone in essere la necessita di un'antenna perchè Eolo utilizza le onde radio.
L'installazione di quest'antenna, non ancora conosciuta da tutti i cittadini e dagli amministratori di condominio, potrebbe far insorgere diversi diverbi se non si conosce la bontà dello strumento. Non a caso abbiamo pocanzi nominato il diritto di antenna.
La giurisprudenza riconosce il diritto, per un soggetto, di installare un'antenna presso la sua abitazione, sia essa privata che condominiale.
L'antenna in questione serve per la ricezione del segnale radiotelevisivo è quindi in grado di captare onde radio e di trasmettere frequenze. La legge tutela l'individuo e cittadino che ha il diritto, di natura personale, di accedere all'informazione.
Stiamo parlando quindi di poter accedere a televisioni, radiogiornali e siti web.
Partendo dal presupposto che il senso civico è sempre inviolabile, un cittadino ha la possibilità di far montare la sua antenna, purchè:
non violi la libertà di individui che vivono accanto (per esempio nello stesso palazzo)
non ci siano alternative all'installazione dell’antenna
non si arrechi danno al lastrico solare
non si impedisca che i vicini di casa possano fare lo stesso tipo di installazione
L'introduzione dell'articolo 1122 bis nel codice civile ha decretato il riconoscimento di questa norma all'interno della riforma di condominio.
La richiesta di installare l'antenna può essere fatta sia dal proprietario di casa sia dall'inquilino affittuario, purchè non si rovini il decoro urbano e architettonico (che possiedono specifiche norme di regolamentazione).
Per quanto riguarda i condomini, sappiamo che dal 1997 esiste una legge che presuppone l'obbligatorietà di installazione di un'unica antenna nei caseggiati di nuova costruzione o in quelli che subiscono una rilevante ristrutturazione.
Infatti, nei palazzi più recenti, è molto raro vedere diverse antenne su ogni balcone, tranne che si tratti di antenne per la pay tv per la quale non è prevista l'obbligatorietà condominiale.
I metodi più utilizzati dagli utenti per quanto riguarda il pagamento del servizio sono metodi eletttronici, ovvero:
utilizzo del servizio sepa SDD (Sepa Direct Debit) addebito in conto corrente
SSL (Secure Socket Layer) pagamento su carta di credito con sistema Secure Server (in questo caso vengono accettate solo Visa e Mastercard)
bonifico bancario per pagamenti annuali
Il pagamento infatti può essere bimestrale, come nei primi due casi elencati, oppure annuale come nel caso del pagamento tramite bonifico.
Per i privati con possesso del codice fiscale è possibile accedere a tutti i servizi dell'offerta CASA. Per quanto riguarda invece i liberi professionisti e le aziende, possessori di PIVA, viene proposta l'offerta PROFESSIONISTI o AZIENDE.
Eolo è il provider internet senza fili per eccellenza, una valida alternativa ad ADSL e fibra ottica. Come per altri provider è disponibile il servizio "Verifica la Copertura".
Questo perchè non tutte le zone potrebbero essere facilmente raggiungibili dalle onde radio.
Abbiamo detto che è un servizio molto più estendibile rispetto alla fibra o ai consueti cavi ma bisogna comunque fare i conti con eventuali ostacoli che potrebbero interporsi tra l'antenna dell'utente e quella che trasmette il segnale.
Questi ostacoli potrebbero essere di diversa natura come per esempio: edifici, strutture di vario genere o altro.
Purtroppo a volte, anche gli alberi possono costituire un ostacolo in questo senso..
Comunque prima di installare Eolo è prevista l'uscita di un tecnico dell'azienda che, previo pagamento anticipato, esegue un sopralluogo preventivo.
Nel caso la possibilità di installazione dovesse venir meno, verrà restituita al cliente la somma da lui anticipata.
E' comunque necessario che l'installatore possa accedere al tetto ed è molto importante
che vengano precedentemente eseguiti gli accordi con amministratore di condominio per permessi e compatibilità di sorta.
Abbiamo detto che l'assistenza Eolo si divide in due macro settori: quello amministrativo e quello tecnico.
Abbiamo visto in dettaglio di cosa tratti la parte amministrativa e ora entriamo nel dettaglio della parte che spesso interessa di più, ovvero quella dell'assistenza tecnica.
L'assistenza tecnica si occupa ad esempio di rispondere ai seguenti temi:
perchè il collegamento Internet si disconnette
perchè il telefono non funziona ne per chiamate in entrata, ne per chiamate in uscita
perchè il telefono effettua chiamate ma non le riceve
perchè il telefono riceve chiamate ma non le effettua
Il servizio Internet dispone di una guida all'interno del sito, una guida molto intuitiva che consente all'utente di predisporre nel modo migliore tutte le apparecchiature.
Attraverso un disegno molto semplice viene infatti descritto l'intero iter di configurazione di Eolo. In caso si dovessero riscontrare problemi con la connessione c'è anche un form diretto per richiedere supporto.
Questa pagina rimanda al login di cui abbiamo scritto ad inizio articolo e consente di accedere direttamente al servizio clienti attraverso domande mirate secondo il proprio tipo di problematica.
Se invece la connessione Internet dovesse risultare funzionante ma lenta, è consigliabile accedere all'apposito link sul sito.
Questo link rimanda alla possibilità di eseguire un test per analizzare da vicino la motivazione della lentezza.
Lo speedtest infatti è molto utilizzato da tutti i provider presenti sul mercato e, oltre che essere elemento di analisi di velocità connessione, è anche uno strumento che consente alle aziende di far leva sulle qualità di fornitura proposta.
In caso di connessione lenta si può seguire una guida apposita per aumentare la velocità e, se questo non dovesse bastare, si potrà sempre contattare direttamente il supporto (come spiegato precedentemente).
Nei casi di malfunzionamento della linea telefonica (se il telefono non riesce ad effettuare chiamate ma le riceve o viceversa) esistono pagine specifiche sul sito di Eolo che forniscono il necessario aiuto.
A volte è sufficiente riavviare la EOLO BOX staccando e riattacando i cavi; ridando corrente nuova è quindi possibile ridare motilità all'apposito apparecchio.
Nel caso il riavvio non dovesse bastare a far ripartire le funzionalità del telefono, i tecnici consigliano di provare a collegare un telefono diverso alla porta 1 di Eolo Box.
La porta 1 è quella più utilizzata per ogni configurazione.
Si sconsiglia invece di premere il tasto reset della box perchè potrebbe non mantenere la corretta configurazione dei parametri installati.
Nel caso in cui ci si dovesse trovare a far richiesta di disdetta, esistono canali specifici.
Potrebbe capitare che non ci si trovi bene con questo genere di fornitura o, più semplicemente, ci si potrebbe trovare nella condizione di dover effettuare un trasloco e quindi dover disdire il contratto.
Per quanto riguarda la disdetta del contratto di fornitura di Eolo, è disponibile una modulistica apposita totalmente online.
A distanza di pochi giorni dalla conclusione del contratto è semplice rettificare la propria scelta sul provider.
Infatti Eolo, come molti altri operatori in servizi di tecnologia, da la possibilità di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla firma dello stesso.
Questo perchè il Codice del Consumo concede il cosiddetto diritto di ripensamento.
Tale diritto di ripensamento viene però concesso solo a quegli utenti che hanno sottoscritto la documentazione per un contratto Internet fuori dai locali del venditore.
Importante anche che non siano trascorsi più di 14 giorni dalla stipula tra le parti.
Questo diritto tutela il consumatore che, in un mare di offerte Internet, si può concedere la libertà di scegliere un operatore e, nel qual caso, ripensarci e tornare indietro sulla scelta effettuata.
Questi 14 giorni sono altresì valevoli come periodo di prova.
In questo periodo infatti, il cliente ha modo di testare la bontà del prodotto scelto e, cosa ancor più importante, capire se il servizio è adatto alle sue esigenze.
Per recedere dal contratto con Eolo si possono utilizzare diversi canali, quali:
invio di una raccomandata a/r destinata a: EOLO Spa via Gran San Bernardo,12
Busto Arsizio (VA) da anticipare a mezzo fax al seguente numero 02.37008570
via posta certificata utilizzando la casella di posta elettronica comunicata dal servizio clienti
Per quanto riguarda invece la disdetta vera e propria, Eolo da tempo 30 giorni dalla scadenza del contratto per comunicare la decisione di recesso.
Per altri servizi Eolo è invece possibile recedere dal contratto entro 60 giorni dalla sua conclusione.
Tale disdetta va completata seguendo semplici passaggi:
accedere all'area clienti e selezionare la voce assistenza/richiedi supporto
compilare modulo di disdetta Eolo ed inviare
In ogni caso, per avere supporto, è possibile accedere al servizio clienti attraverso i numeri elencati ad inizio articolo, attraverso il sito con i form dedicati oppure anche utilizzando i canali di:
YouTube
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe