Eolo nasce nell’autunno del 2006 e in appena un anno aveva attivato 15 BTS e connesso circa 100 persone di vari Comuni in provincia di Varese con la banda ultralarga a 30 Megabit al secondo. A gennaio viene lanciata la prima offerta commerciale per la connessione wireless con tecnologia radio con una qualità uguale o superiore a quella via cavo. Nel 2013 la rete wireless fissa di Eolo diventa la più estesa in Italia e tra le più capillari al mondo. L’azienda conta quasi 400mmila clienti attivi, con un tasso di crescita di oltre 10mila utenti al mese.
Internet casa di Eolo: i Comuni raggiunti
Internet veloce con Eolo, oltre ad avere una copertura molto ampia, garantisce prestazioni fino a 100 Mb/s, con profili ottimizzati per lo streaming e il gioco online e multiplayer, oltre a includere le chiamate sia verso rete fissa che verso i cellulari. Rispetto ai valori nominali, le velocità raggiunte effettivamente da Eolo sono molto vicine, visto che l’intera rete è di proprietà; in questo modo la ditta assicura alti standard e permette di intervenire in tempi molto brevi anche per la riparazione di eventuali guasti.
Grazie a Eolo, si può quindi avere la connessione internet veloce e a banda ultralarga, con copertura molto ampia, anche in zone non coperte dai servizi tradizionali come la fibra ottica o l’ADSL. Inoltre ci sono anche soluzioni pensate apposta per le aziende per assicurare il massimo dell’affidabilità. L’installazione di Eolo, infine, consente di non pagare il canone Telecom, visto che non è necessario attivare una linea telefonica.
Eolo con il suo servizio raggiunge oltre 5.200 Comuni italiani e offre una eccellente copertura nelle seguenti Regioni:
-
Valle d’Aosta
-
Piemonte
-
Lombardia
-
Veneto
-
Trentino Alto-Adige
-
Friuli-Venezia Giulia
-
Liguria
-
Emilia-Romagna
-
Toscana
-
Umbria
-
Marche
-
Lazio
-
Abruzzo
ed in particolare nelle province di:
-
Aosta
-
Milano
-
Bergamo
-
Brescia
-
Torino
-
Verona
-
Venezia
-
Trento
-
Udine
-
Genova
-
Bologna
-
Parma
-
Firenze
-
Pisa
-
Siena
-
Perugia
-
L'Aquila
L’operatore invece ad oggi non può garantire un’adeguata copertura nel Sud Italia e nelle isole maggiori (Sardegna e Sicilia). L’azienda comunque prevede un investimento di 300 milioni di euro nel periodo 2019-2022 per il potenziamento della sua rete e si è posta l’obiettivo di offrire una copertura totale del territorio nazionale entro la fine dell’anno corrente. Nel 2019 sono stati lanciati i primi servizi di fibra ottica FTTH (Fiber to the Cabinet) in oltre 80 delle principali città italiane. Questa tipologia di connessione prevede che i cavi in fibra ottica raggiungano direttamente il modem casalingo.
Perché verificare la copertura di rete
La copertura è un aspetto fondamentale quando si tratta di scegliere un’offerta Internet casa. La verifica di questo parametro permette di avere la certezza di disporre della soluzione che offre la massima velocità di navigazione disponibile al giusto prezzo. Eolo tramite con la fibra mista radio permette offre una connessione fino a 100 Megabit al secondo in download e 10 Megabit al secondo in upload. Questa tecnologia prevede che il segnale Internet venga trasmesso su onde radio attraverso apposite antenne, conosciute anche come ripetitori o BTS, per poi essere recepito da un’antenna molto simile ad un parabola TV. Con FTTH invece la velocità sale a 1 Gigabit al secondo in download e 300 Megabit al secondo in upload.
Controllare la copertura di Eolo per la propria casa è comunque una buona idea, ed è possibile farlo direttamente dal sito dell’azienda, inserendo la propria regione di riferimento e, in seguito, il comune. Da ricordare poi che anche se la copertura è prevista per il domicilio in cui ha sede il cliente, è necessario accertarsi che dal tetto o dal balcone dell’abitazione, dove viene installata l’antenna, ci sia visibilità ottica senza ostacoli verso almeno un ripetitore Eolo. La verifica della copertura è quindi un’operazione utile a sapere esattamente qual è la migliore tecnologia disponibile nel proprio Comune e sottoscrivere così la tariffa Internet casa più adatta alle proprie necessità di navigazione Internet.
Come si verifica la copertura
Per verificare la copertura di Eolo il consiglio è quello di utilizzare l’apposito strumento disponibile gratuitamente su SosTariffe.it. Il nostro comparatore consente di sapere se il proprio Comune o indirizzo è raggiunto dal servizio del provider ma offre anche altri strumenti utili per la gestione delle offerte Internet casa.
Tramite il nostro speed test è possibile verificare l’effettiva velocità di connessione della rete fissa sia in download sia in upload.
Effettua ora lo speed test di SosTariffe.itVaiSosTariffe.it offre un servizio completo per consentirvi di risparmiare davvero per quanto riguarda la navigazione Internet da casa o ufficio. Il comparatore permette infatti di confrontare le proposte di Eolo con quelle degli altri operatori di rete fissa in modo da trovare la tariffa che meglio si adatta al vostro specifico profilo di consumi.
Basta inserire i parametri richiesti (velocità di navigazione, tipologia di connessione, servizi inclusi, prezzo mensile, etc.) per trovare l’offerta con il migliore rapporto qualità prezzo. I nostri operatori sono inoltre a vostra disposizione per fornivi una consulenza sul risparmio personalizzata totalmente gratuita e senza impegno.