Con la disdetta EOLO è possibile interrompere un contratto attivo con l’operatore per la propria linea fissa. I clienti che richiedono la disdetta hanno la possibilità di scegliere tra la disattivazione della linea e il passaggio a un altro operatore. La procedura da seguire la disdetta EOLO cambia in base al tipo di richiesta da presentare all’operatore. C’è anche la possibilità di esercitare il diritto di ripensamento, con recesso senza costi, nel caso in cui il contratto sia stato attivato da meno di 14 giorni.
Come fare la disdetta EOLO? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito alla possibilità di recedere dal contratto con l’operatore.
È possibile presentare una richiesta di disdetta a EOLO sia entro 14 giorni dall’attivazione, esercitando il diritto di ripensamento, che in una fase successiva, con la richiesta di disattivazione della linea o interruzione del contratto con EOLO per passaggio ad altro operatore.
Come previsto dall’articolo 52 del Codice del Consumo, è possibile esercitare il diritto di ripensamento per recedere da un contratto entro 14 giorni dalla sua attivazione, nel caso in cui la conclusione del contratto sia avvenuta a distanza (online, via telefono o comunque al di fuori dei locali commerciali dell’operatore). Il recesso, in questo caso, è sempre senza costi.
Per recedere è possibile chiamare al numero 0237008587 oppure compilare il form di disdetta online. C’è anche la possibilità di utilizzare il modulo di richiesta chiusura contratto EOLO che, una volta compilato, andrà inviato:
È possibile richiedere anche la disattivazione completa della linea con EOLO. La richiesta può avvenire chiamando al numero 0237008587 oppure tramite il form di disdetta online, disponibile sul sito dell’operatore. C’è anche la possibilità di inviare il modulo, compilato e firmato, via PEC (chiusure@pec.eolo.it per i clienti privati e chiusure.business@pec.eolo.it) oppure via raccomandata A/R (EOLO S.p.A. - Casella postale 38 - Ufficio postale Segrate Centro - 20054 Segrate (MI))
I clienti EOLO hanno la possibilità di passare ad un altro operatore. In questo caso, non è necessario inviare una disdetta a EOLO ma bisognerà comunicare il codice di migrazione EOLO al nuovo operatore, in modo da poter effettuare il trasferimento della linea.
Per la disdetta EOLO Business, sia con diritto di ripensamento entro 14 giorni che successivamente, si seguono gli stessi canali visti per i clienti privati. È possibile inviare disdetta:
Il costo della disdetta EOLO dipende dal momento in cui viene presentata la richiesta e dal tipo di contratto in essere con l’operatore Ecco i dettagli:
Il contratto con EOLO si interrompe entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta da parte dell’utente. Richiedendo la disdetta a naturale scadenza, invece, l’interruzione avviene dopo i primi 24 mesi dall’attivazione (è necessario un preavviso di almeno 30 giorni).
I moduli di disdetta EOLO sono scaricabili in formato PDF qui di seguito:
A seguito della richiesta di disdetta, il Servizio Clienti EOLO contatterà l’utente fornendo tutte le informazioni relative all’eventuale necessità di restituzione del modem e di altri apparati forniti dall’operatore.
Per effettuare il subentro con EOLO, andando a modificare l’intestatario del contratto, è necessario accedere all’Area Cliente del sito dell’operatore e poi in Il tuo profilo dove è possibile presentare la richiesta di cambio intestatario. Un nuovo codice cliente sarà inviato al nuovo intestatario, con tutte le informazioni per completare la procedura. Il costo dell’operazione è di 36,60 euro.
La richiesta di trasloco con EOLO può essere presentata direttamente online, andando in Area Cliente > Assistenza > Richiedi Supporto > Assistenza amministrativa > Informazioni o modifiche abbonamento > Trasloco.