

Per chi non è molto pratico di connessioni Internet, i numeri che vengono pubblicizzati dagli operatori sono destinati a rimanere un mistero. Un’ADSL 20 mega è veloce? E una da 7 è sufficiente per le operazioni più comuni? Quand’è che una fibra da 100 Megabit diventa indispensabile? Cerchiamo di fare un po’ d’ordine per capire qual è la scelta giusta.
Prima di tutto, è evidente che più la velocità di un’ADSL o di una connessione in fibra ottica è alta, meglio è. I valori che sono indicati nelle offerte sono i Megabit per secondo, indicati come Mbit/s, Mbps o anche Mbps. Bit, attenzione, e non byte, di cui sono l’ottava parte. In altre parole, una connessione da 20 Mbit/s permette di scaricare dati per circa 2 mega e mezzo al secondo (nominali, ovviamente, perché le performance effettive sono quasi sempre molto inferiori).
Per sapere se un’ADSL 20 mega è veloce per i nostri scopi è meglio scavare un po’ più a fondo, prima di tutto distinguendo la velocità di download da quella di upload.
La velocità di download indica quella a cui noi scarichiamo i dati che ci servono, siano questi filmati, file musicali, pagine web. Ma altrettanto importante è la velocità di upload, che al contrario misura quanto rapidamente inviamo dati attraverso la Rete.
Confronta le offerte ADSL »Vai
Istintivamente si potrebbe pensare che quest’operazione non sia poi così frequente, ma è vero il contrario: con l’evoluzione delle tecnologie di rete, siamo noi a spedire molti più dati di quanto pensiamo, ad esempio durante una conversazione su Skype, quando inviamo una mail con delle fotografie o le condividiamo su Facebook e altro ancora.
Prima di scegliere è quindi fondamentale accertarsi non solo della velocità di download – che è quella che viene pubblicizzata dagli operatori con 7 mega, 20 mega, 100 mega, fino a 1 Gbit/s come capita nelle migliori offerte fibra attuali – ma anche quella di upload, che nelle ADSL tradizionali è spesso molto inferiore. Per le connessioni in fibra ottica, invece, il valore pur inferiore è molto più vicino alla velocità di download, e in questo modo è possibile usufruire di tutti i servizi che richiedono molta banda nei due sensi (ad esempio le operazioni via cloud) senza alcun problema.
Per fare un esempio pratico basta prendere un’offerta di Fastweb, Internet + Telefono, che per 29,95 euro ogni 4 settimane dà diritto a Internet e telefonate illimitati (anche verso i cellulari): la versione ADSL dà diritto a fino a 20 Mbit/s in download e fino a 1 Mbit/s in upload, mentre la fibra ottica è da 1 Gigabit/s o 30 Megabit/s (a seconda che sia attiva o meno l’opzione UltraFibra) e ben 200 Mbit/s in upload, dieci volte tanto.
Attiva Internet+Telefono di Fastweb »VaiCome si accennava poco più sopra, c’è inoltre da tenere conto che la media della velocità di connessione è quasi sempre molto inferiore al massimo dichiarato, tanto che proprio per rimediare parzialmente a questa disparità l’Agcom ha imposto che gli operatori indichino la banda minima garantita. Insomma, la velocità dichiarata va intesa come un “fino a”.
Meglio, quindi, non arrivare “al pelo” se si hanno esigenze particolari, come lo streaming di contenuti video ad alta definizione: un’ADSL 20 mega è veloce a sufficienza solo in teoria, ma se si vuole la massima qualità è meglio puntare alla fibra ottica.
Per sapere qual è la connessione migliore la cosa migliore è fare uso dello Speed Test ADSL di SosTariffe.it, che per ogni comune permette di scoprire l’operatore più veloce (velocità effettiva). In questo modo sarà un gioco da ragazzi scegliere la tariffa con il miglior rapporto velocità/prezzo.