

Uno degli errori più frequenti di chi non è esperto di connessioni internet è pensare che il comune modem ADSL si adatti anche alla Fibra ottica. Come risultato, quando sottoscrivono un contratto per navigare più velocemente con la Fibra, alcuni scelgono di non acquistare un dispositivo idoneo per la nuova rete, sottovalutando le offerte degli operatori.
Per prima cosa è bene ricordare che quando si parla di modem o di router si indicano due cose molto diverse: meglio acquisire dimestichezza con i termini corretti per evitare di acquistare un oggetto che non è adatto alle nostre esigenze. Molto semplicemente, serve un modem router quando non ci si vuole limitare a fornire la connessione a un solo dispositivo come il computer, ma si desidera distribuirla tra più apparecchi, sia con il cavo che con la rete WiFi. Da evitare quindi i router puri, che non possono collegarsi a Internet in modo diretto.
Se ormai tutti i modem in commercio, o quasi, sono compatibili con i vari standard ADSL (come ADSL2 e ADSL2+), è necessario fare un discorso diverso riguardo ai modem per la fibra ottica che, basandosi su un altro protocollo, richiedono dispositivi ad hoc.
Si tratta di un modo di operare molto meno dispendioso, sia per gli operatori che per gli abitanti di una città, visto che non sono necessari interventi troppo invasivi per posare i cavi, ma il prezzo da pagare sono prestazioni leggermente inferiori e una velocità massima che non arriva a quella della fibra “pura”.
Che si tratti di connessione FTTH (con la rete in fibra che arriva direttamente in casa, come capita ad esempio a Milano, Torino, Bologna e Perugia con IperFibra e IperFibra Family di Vodafone) o di connessione FTTS o FTTC (Fiber to the street o Fiber to the cabinet), comunque il vecchio modem usato per l’ADSL non può funzionare con i collegamenti più veloci.
Scopri IperFibra Family »Vai
A questo punto il cliente, a seconda dell’abbonamento che ha scelto, si trova davanti a due strade: doversi procurare un modem router per conto proprio oppure approfittare delle offerte Internet casa degli operatori stessi.
Nel secondo caso, le formule scelte dagli operatori possono essere le più diverse: omaggio totale, comodato d’uso gratuito, comodato d’uso a pagamento e così via. Naturalmente alcuni tra i più esperti non disdegnano le soluzioni ibride per la banda larga, ad esempio acquistare un router puro più potente da abbinare al modem fornito dall’operatore per gestire al meglio il WiFi e le funzioni router.
Allo stato attuale, ogni operatore segue la propria politica per quanto riguarda i modem per la fibra ottica, così come per quelli ADSL. Vediamo uno a uno i diversi casi: