La rivoluzione del 5G sta per iniziare. Con l’assegnazione delle frequenze, completata con la fine della fase di asta gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico, infatti, gli operatori di telefonia mobile sono ora pronti ad avviare i preparativi per il lancio del nuovo standard di connettività che, nel corso dei prossimi anni, andrà a rivoluzionare, in modo completo, la nostra vita quotidiana.
In attesa di capire in che modo il 5G andrà a cambiare le nostre abitudini, grazie soprattutto alla possibilità di poter sfruttare una connessione illimitata, ad elevata velocità, in qualsiasi luogo, è necessario avviare un’analisi di quelli che potrebbero essere i costi effettivi di questa rivoluzione per gli utenti.
Scopri le migliori tariffe per smartphone »
Il mercato di telefonia mobile italiano sta vivendo un periodo davvero vantaggioso per gli utenti con prezzi sempre più bassi e, soprattutto, offerte sempre più ricche e complete in grado di soddisfare al massimo le esigenze di tanti utenti che possono utilizzare al massimo il proprio smartphone senza spendere troppo.
5G: prezzi troppo alti per rientrare dagli investimenti?
In alcuni Paesi, come l’Islanda e la Finlandia, le connessione 5G ad elevata velocità già esistono ma i costi sono molto elevati soprattutto per quelli che sono gli standard attuali del mercato italiano dove, in questi ultimi mesi, stiamo vivendo una corsa al ribasso ed una costante crescita dei Giga inclusi nelle offerte.
Il rischio concreto, per ora, è che i forti investimenti effettuati per lo sviluppo del 5G obbligheranno gli operatori a rendere disponibile questa nuova tecnologia ad un prezzo enormemente superiore rispetto ai prezzi attuali dello standard 4G che, in termini di prestazioni, rischia di diventare molto presto una connessione oramai obsoleta rispetto alle potenzialità del 5G.
Il prezzo effettivo del 5G sarà un fattore determinate per il suo successo nel medio-breve termine. Uno scenario realistico vede il debutto completo del 5G in Italia a partire dal 2020 con tariffe che, in ogni caso, dovrebbero attestarsi su di un prezzo medio compreso tra i 40 e i 50 Euro.
Si tratta di un prezzo decisamente superiore rispetto agli standard attuali del mercato di telefonia mobile, in cui è facile trovare una tariffa da più di 30 GB a meno di 10 Euro al mese. Questo prezzo è persino superiore a quelli che sono i prezzi medi del mercato di telefonia fissa per le offerte FTTH che, come mostra il comparatore di SosTariffe.it per offerte fibra, si attestano intorno ai 30 Euro al mese offrendo la possibilità di navigare sino a 1000 Mega di velocità massima in download.
Questo aspetto è ben noto agli operatori che dovranno studiare in ogni minimo dettagli la fase di lancio del nuovo standard 5G al fine di renderlo economicamente sostenibile e, soprattutto, particolarmente attrattivo e vantaggioso per gli utenti finali. Ulteriori dettagli in merito al futuro del 5G e del mercato di telefonia mobile in Italia arriveranno, senza dubbio, nel corso dei prossimi giorni. Continuate a seguirci per saperne di più.