Il Bonus PC e Internet è disponibile dallo scorso mese di novembre 2020. Per le famiglie meno abbienti c’è la possibilità di richiedere un voucher da 500 euro da utilizzare per coprire i costi di un abbonamento Internet casa e di un PC o un tablet (fornito direttamente dall’operatore con cui si attiva il nuovo abbonamento di rete fissa). C’è tempo fino al prossimo 1° ottobre 2021 per richiedere il voucher da 500 euro. Le famiglie che rientrano nei requisiti agevolazione hanno, quindi, ancora qualche settimana di tempo per poter fare richiesta del bonus.
Al momento, però, le richieste sono praticamente ferme. Più della metà dei fondi stanziati lo scorso anno per coprire la Fase 1 del Piano Voucher e garantire alle famiglie meno abbienti residenti in Italia di accedere alla banda ultra-larga non sono ancora stati utilizzati. Qui di seguito andiamo a vedere com’è la situazione dei fondi legati al bonus e quali sono i requisiti per poter richiedere l’agevolazione prevista dal Piano Voucher.
Scopri qui le offerte fibra ottica »
Bonus PC e Internet: più del 50% dei fondi è ancora disponibile
La Fase 1 del Bonus PC e Internet prevede uno stanziamento di 200 milioni di euro. Nel corso dei mesi passati, l’agevolazione è stata richiesta da un gran numero di utenti ma, dopo quasi un anno dall’avvio del programma, i fondi disponibili sono ancora consistenti. Stando ai dati aggiornati ad oggi (forniti dal portale bandaultralarga.italia.it), il 52,9% dei fondi stanziati è ancora disponibile e non è stato utilizzato per poter accedere al voucher da 500 euro previsto dall’agevolazione.
La grafica qui di sotto riassume, in modo completo, la disponibilità dei fondi che vengono suddivisi su base regionale, in base all’effettivo numero di famiglie aventi diritto al bonus. Solo in alcune regioni, come la Lombardia, le Marche e il Piemonte, il Piano Voucher è riuscito a registrare un successo significativo. In altre regioni, nonostante i tanti utenti che potenzialmente avrebbero potuto richiedere il bonus, l’agevolazione ha registrato un successo marginale.
Ricordiamo che nella precedente rilevazione, datata 10 agosto scorso, i fondi rimanenti per il Bonus PC e Internet erano poco più del 55%. Nell’ultimo mese, quindi, è stato richiesto circa il 2% dello stanziamento totale previsto per l’agevolazione partita lo scorso anno con l’obiettivo di agevolare l’accesso alla banda ultra-larga.
Bonus PC e Internet: i requisiti e le offerte per il voucher da 500 euro
Per poter richiedere il voucher da 500 euro previsto dalla Fase 1 del Bonus PC e Internet è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- il nucleo familiare del richiedente deve avere un ISEE inferiore a 20.000 euro
- il voucher è utilizzabile solo per l’attivazione di un abbonamento Internet casa con una velocità massima di almeno 30 Mbps in download e 15 Mbps in upload; per le famiglie che hanno già accesso ad una connessione con queste caratteristiche sarà possibile ottenere il voucher solo passando alla fibra ottica FTTH da almeno 1 Gbps
Il voucher da 500 euro può essere così suddiviso:
- da un minimo di 200 euro ad un massimo di 400 euro per la copertura dei costi di un abbonamento Internet casa, rispondente ai requisiti indicati in precedenza, della durata di almeno un anno e senza obbligo di rinnovo
- da un minimo di 100 euro ad un massimo di 300 euro per la copertura dei costi per l’acquisto di un PC o un tablet fornito direttamente dall’operatore con cui è stato attivato l’abbonamento Internet casa
Da notare che il PC o il tablet incluso nell’offerta deve rispecchiare i seguenti requisiti tecnici minimi. Tali requisiti possono essere raggiunti anche con l’aggiunta di un accessorio esterno che dovrà essere fornito senza costi aggiuntivi da parte dell’operatore. Ecco i requisiti del PC o del tablet che l’operatore deve mettere a disposizione dell’utente:
Tablet |
PC |
|
|
Per utilizzare il voucher da 500 euro, gli aventi diritti devono rivolgersi direttamente all’operatore. Non tutti gli operatori di telefonia possono presentare offerte compatibili con il voucher. Solo gli operatori che hanno ricevuto l’accredito da Infratel Italia hanno la possibilità di presentare offerte che consentono di sfruttare il voucher previsto dall’agevolazione. Da notare, inoltre, che le singole offerte devono essere approvate prima di poter essere commercializzate.
La tabella qui di sotto riassume alcune delle principali offerte da attivare per il Bonus PC e Internet.
Operatore | Offerta | Linea telefonica e Internet | PC/Tablet incluso | Canone mensile |
Fastweb | Fastweb Casa | chiamate a consumo, Internet illimitato sino a 2500Mega (FTTH) o 200 Mega (FTTC) | Huawei MediaPad 10.4” Wi-Fi incluso nell’offerta senza alcun costo aggiuntivo | 7,95 euro al mese per 12 mesi (poi 27,95 euro al mese) |
TIM | TIM Super Voucher | chiamate gratis verso fissi e mobili nazionali, Internet illimitato sino a 1000 Mega (FTTH) o 200 Mega (FTTC) | Lenovo Tab P11 a 0 euro oppure Samsung Galaxy Tab S6 Lite WiFi a 29,90 Euro oppure PC Onda Oliver Plus 15.6′‘ a 99,90 Euro | 19,90 Euro al mese per 20 mesi (poi 29,90 Euro al mese) |
Tiscali | Ultrainternet Fibra Voucher | chiamate a consumo, Internet illimitato sino a 1000 Mega (FTTH) o 200 Mega (FTTC) | Huawei MediaPad 10.4” 4G | 14,95 euro al mese per 12 mesi (poi 32,95 euro al mese) |
Vodafone | Internet Unlimited | chiamate a consumo Internet illimitato sino a 1000 Mega (FTTH) o 200 Mega (FTTC) | Lenovo Yoga Smart TAB a 19,99 euro | 19,90 Euro al mese per 24 mesi (poi 29,90 Euro al mese) |
WINDTRE | Super Fibra | chiamate a consumo Internet illimitato sino a 1000 Mega (FTTH) o 200 Mega (FTTC) | Samsung Galaxy TAB S6 LITE a 159 euro | 12,31 euro al mese per 12 mesi (poi 28,98 euro al mese) |
Piano Voucher: la Fase 2 è ancora ferma
La Fase 2 del Piano Voucher prevede l’erogazione di un voucher da 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 50.000 euro. Tale voucher potrà essere utilizzato per la copertura dei costi di un abbonamento Internet casa che dovrà avere le stesse caratteristiche della Fase 1. Non è previsto l’acquisto del PC o del tablet in abbinamento.
Da notare che la Fase 2 era prevista per la fine del 2020. Ad oggi, dopo oltre 8 mesi dalla data annunciata di partenza, non ci sono ancora informazioni in merito alle tempistiche di quest seconda fase che, al momento, non avrebbe avuto ancora l’ok della Commissione Europa. Ulteriori sviluppi potrebbero arrivare in autunno. Ricordiamo che la Fase 2 dovrebbe coinvolgere, con agevolazioni mirate, anche le imprese che potranno contare su sostegni per il passaggio alla banda ultra-larga.