Apple Teacher è il programma professionale gratuito di Apple rivolto agli insegnanti che si affidano ai prodotti della Mela per la didattica. Grazie a questo strumento i docenti possono approfondire in modo personalizzato la conoscenza e la competenza sull’uso di iPad e Mac in ambito scuola, creando attività interessanti per gli studenti e seguendo corsi di aggiornamento completamente gratuiti. In questi giorni l’azienda ha presentato un nuovo strumento legato alla piattaforma, ribattezzato Apple Teacher Portfolio: vediamo come funziona e come utilizzarlo al meglio.
Mai come in questi ultimi due anni la formazione e la didattica a distanza hanno avuto e stanno avendo tuttora un ruolo centrale per la scuola: le Big Tech sono in prima linea per fornire strumenti che possano modificare l’approccio tradizionale dell’insegnamento, per scavalcare in qualche modo i limiti fisici e tecnici che la pandemia ci ha imposto, puntando nel contempo ad alternative valide e efficaci.
Apple Teacher è senza dubbio una delle suite di formazione per docenti più complete sul mercato e la recente integrazione della piattaforma “Portfolio” rende il servizio del colosso californiano ancora più interessante.
Ovviamente stiamo parlando di un servizio pensato per coloro che lavorano quotidianamente con Apple su iPad e/o Mac, ma potrebbe essere anche un mezzo per far conoscere le potenzialità di questi strumenti anche a coloro che operano attualmente su altri sistemi operativi.
L’Apple Teacher Portfolio viene descritta dalla stessa azienda come “una nuova proposta di formazione professionale autonoma, per aiutare gli insegnanti a portare la creatività in ogni classe e in ogni materia, indipendente dalle modalità di insegnamento”.
A partire dal 23 marzo 2021 l’Apple Teacher Portfolio è disponibile attraverso l’Apple Teacher Learning Center e può essere utilizzato dai docenti per presentare e condividere il meglio del proprio operato con colleghi e istituti.
Non solo: Teacher Portfolio introduce un sistema a badge che attesta e riconosce le competenze ottenute con la formazione professionale autonoma sul centro di studio online di Apple. Come accennato inizialmente, stiamo parlando di formazione gratuita, senza alcun costo inziale o di abbonamento.
Per poter accedere al Portfolio e agli altri strumenti gratuiti per i docenti messi a disposizione da Apple, è necessario registrarsi sul portale dell’Apple Teacher Learning Center, digitando sul browser l’indirizzo appleteacher.apple.com. Verrà richiesto prima di tutto inserire le proprie credenziali Apple (ID e password) e di completare il piccolo form con le informazioni sulla lingua preferita e sull’Istituto scolastico in cui si insegna.
La Home della piattaforma mostra in primo piano gli strumenti per gli insegnanti in una grafica intuitiva e ormai familiare (lo stile, infatti, ricorda le home page “catalogo” a slider che ritroviamo nei principali servizi di streaming video). Gli argomenti sono classificati in tre grandi sezioni:
All’interno delle guide “Acquisisci abilità” le funzionalità dei dispositivi e dei software vengono suddivise per argomento, offrendo link di approfondimento e risorse aggiuntive per conoscere nel dettaglio tutti quegli strumenti che potrebbero essere utili durante una lezione o per migliorare l’esperienza di studio degli allievi. I tutorial sono estremamente semplici da seguire, grazie alle numerose immagini e ai continui rimandi alle pagine di supporto Apple.
Alla fine della pagina è presente un pulsante per condividere su Twitter o via mail la guida seguita.
I tutorial “Guadagna badge per…”, invece, sono lezioni suddivise in step che permettono all’insegnante di certificare le competenze acquisite attraverso dei brevi quiz da sostenere una volta completato lo studio. Al superamento del test si riceverà un badge di riconoscimento, che andrà ad arricchire il proprio Portfolio.
Tra le risorse presenti sulle varie lezioni della piattaforma, sono presenti anche dei libri “Apple Teacher”, vere e proprie guide per insegnanti e studenti o dedicate a particolari progetti scaricabili gratuitamente dall’applicazione “Libri” di MacOS/iOS/iPad.
Molto interessanti le guide della collana “Creatività per tutti”, con approfondimenti su temi come il disegno, la musica, le foto, i video e tutorial per aiutare i docenti ad integrare le abilità creative nelle materie che insegnano ai più piccoli.
Da segnalare anche l’area “Profilo” della piattaforma Apple Teacher: al suo interno sono presenti alcune sezioni che possono aiutare ulteriormente il docente a tenere traccia del proprio percorso formativo, ma anche a ottenere supporto per l’uso corretto del “Learning Center” (comprendere il funzionamento delle guide, dei badge, come diventare Apple Teacher, etc…).
Cliccando sulla voce “Badge” del menu laterale su “Profilo”, ad esempio, vengono mostrati tutti i badge che è possibile ottenere con la formazione. Inizialmente saranno in trasparenza e, ad ogni test superato, si “accenderà” il badge corrispondente.
Su questa sezione, invece, è possibile scaricare un report in formato pdf con i dettagli sull’andamento della formazione del docente all’interno dell’Apple Teacher Learning Center. Si può, inoltre, richiedere un certificato di riconoscimento ufficiale “Apple Teacher” da condividere o da aggiungere al proprio CV.
Particolarmente utili anche le sezioni “Domande Frequenti” e “Chiedi Assistenza”, che consentono all’insegnante di comprendere meglio il funzionamento della piattaforma e di ottenere il supporto necessario in base al proprio problema specifico, grazie ad una procedura guidata.
Abbiamo visto, quindi, cos’è la piattaforma Apple Teacher, come utilizzare gli strumenti messi a disposizione per gli insegnanti e cos’è cambiato a seguito dell’introduzione del Portfolio. È oggettivamente un centro di formazione online ben curato, intuitivo, pensato in particolare per i docenti delle scuole primarie e secondarie ma valido, a nostro avviso, anche per tutti coloro che lavorano nell’ambito dell’insegnamento, a qualsiasi livello.
Il focus è rivolto soprattutto verso quegli educatori che non hanno particolare dimestichezza con la tecnologia ma i contenuti possono essere utili anche ai più esperti e “navigati”, che potranno approfondire e conoscere ancora più da vicino tutte le potenzialità dei servizi e dei prodotti Apple pensati per la didattica “smart”.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe