

Non sempre chi utilizza effettivamente una SIM mobile è anche il suo intestatario. Succede ad esempio quando la scheda telefonica viene regalata o ceduta, come nel caso dai genitore ai figli o altri parenti. Nei fatti non c’è grande differenza, purché se ne entri in possesso in buona fede. In ogni caso è possibile cambiare intestatario di SIM con pochi e semplici passi. In sostanza si tratta di aggiornare i dati anagrafici della linea inserendo un codice fiscale diverso da quello preesistente.
Ogni operatore di telefonia mobileprevede una sua propria procedura per il cambio di intestatario, che alcuni gestori chiamano “subentro”, ma in tutti i casi il trasferimento di una SIM ricaricabile è gratuito e avviene in pochi minuti.
Solitamente la richiesta deve essere effettuata in negozio, chiamando l’assistenza clienti o inviandola tramite raccomandata A/R o PEC con allegata la corretta documentazione. Nello specifico si tratta della copia del documento d’identità dell’intestatario e della persona che subentra e codice fiscale.
Con il cambio di intestatario non bisogna sostituire la SIM, semplicemente il numero seriale della SIM (ICCID) viene associato ad un nuovo cliente.
La procedura potrebbe essere più articolata se l’offerta è in abbonamento o della tipologia Business. Per le SIM aziendali è infatti necessario presentare anche altri documenti per il cambio di intestatario.
La maggior parte degli operatori di telefonia mobile ritiene intestatario della SIM colui che ha provveduto all’acquisto e all’attivazione. I gestori infatti richiedono alcuni dati personali per poter sottoscrivere le rispettive tariffe. In alcuni casi il cambio di intestatario in senso stretto non può essere effettuato ma è comunque possibile trasferire ad un altro la gestione della linea effettuando la richiesta di diventarne reale utilizzatore.
La differenza tra intestatario e reale utilizzatore è minima e ai fini dell’utente interessa poco. Il reale utilizzatore diventa a tutti gli effetti il proprietario della SIM e potrà quindi recedere dal contratto sottoscritto con il provider, effettuare il passaggio ad altro gestore con portabilità del numero di telefono o attivare un’offerta telefono incluso per l’acquisto a rate di uno smartphone, tablet o altro dispositivo.
Il clienti Timpossono cambiare intestatario di una SIM ricaricabile presso qualsiasi negozio autorizzato dall’operatore portando con sé il telefono su cui la scheda telefonica è utilizzata e i documenti richiesti, che variano a seconda se la linea debba essere intestata a persona fisica o giuridica.
Nel primo caso basta la fotocopia di un documento di identità mentre nel secondo bisognerà presentare la fotocopia del documento di identità del legale rappresentante e del certificato di iscrizione presso il Registro delle Imprese.
Nel caso il subentro riguardi un contratto in abbonamento chi intende diventare il nuovo utilizzatore della SIM si farà carico di tutti gli oneri da esso derivanti, siano essi accertati o da accertare (comprese eventuali morosità pregresse). Il precedente intestatario dovrà inoltre indicare se desidera la restituzione del contributo di “Anticipo conversazioni” versato al momento della stipula del contratto o se intende cederlo a chi subentra.
Per effettuare il cambio di intestatario di SIM è necessario inviare una richiesta scritta tramite raccomandata A/R all’indirizzo TIM Servizio Clienti - Casella Postale 555 - 00054 Fiumicino (Rm) con allegato:
Richiesta di subentro da parte di chi subentra nella titolarità del contratto
Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali da parte di Tim firmata da chi fa richiesta
Tipo di documentazione traffico e modalità di pagamento scelta
Dichiarazione di consenso al subentro da parte di colui che cede il contratto
Per passaggio a persona fisica – copia del documento d’identità
Per passaggio a persona giuridica – copia del documento di identità del legale rappresentante e del certificato di iscrizione presso il Registro delle Imprese
Effettuare il cambio di intestatario per una SIM con attiva un’offerta di rateizzazione comporta in automatico la cessazione della tariffa e l’addebito del corrispettivo per il recesso anticipato. In sostanza se si ha acquistato uno smartphone a rate si dovranno pagare le rate rimanenti.
Il subentro comporta anche l’invalidazione automatica dell’account MyTIM associato alla linea. Per questo motivo il nuovo utilizzatore della SIM dovrà registrarsi con un’altra email, che diverrà la username per accedere all’area personale, e creare così un proprio account.
Vodafone non permette di cambiare intestatario di SIM ma consente di fare richiesta per diventarne reale utilizzatore. La procedura può essere effettuata comodamente online e con pochi click. E’ sufficiente accedere all’Area Fai da Te sul sito dell’operatore o registrare un nuovo account. Fatto questo bisogna:
Cliccare sul proprio nome in alto a destra
Aggiungi SIM/Vodafone Station
Digitare il numero della SIM di cui si vuole diventare reale utilizzatore
Cliccare su Conferma per concludere la procedura
In alternativa, è possibile fare richiesta di persona in un qualsiasi negozio autorizzato Vodafone e compilare in loco la documentazione necessaria. Solitamente sono richiesti un documento d’identità e la SIM di cui si vuole cambiare intestatario. Se il subentro riguarda un contratto in abbonamento la procedura è sostanzialmente identica. E’ possibile fare richiesta di subentro sia online sul sito del provider sia in negozio.
WindTre consente di cambiare insettario ad una SIM prepagata presso uno qualsiasi dei suoi rivenditori autorizzati portando con sé un documento d’identità valido e il codice fiscale.
Se invece si desidera effettuare il subentro per un contratto mobile in abbonamento è necessario compilare il modulo “Proposta di cessione del contratto” che potete trovare sul sito dell’operatore nella sezione Moduli utili. Il modulo dovrà poi essere inviato tramite posta ordinaria a:
WIND Tre SpA
CD MILANO RECAPITO BAGGIO
Casella Postale 159
20152 MILANO MI
o via PEC a servizioclienti159@pec.windtre.it.
Nel caso in cui sia richiesto il cambio di intestatario per una SIM aziendale andranno allegati al modulo una delle seguenti documentazioni:
Certificato storico d'iscrizione al Registro delle Imprese (non più di 6mesi) oppure Certificato di attribuzione della Partita IVA o certificato di vigenza della P.IVA /Codice Fiscale (non oltre 6 mesi) se non ancora iscritti al Registro delle Imprese
Documento comprovante i poteri del Rappresentante (come Atto Costitutivo, Statuto, altri) solo nel caso in cui tali poteri non si possano desumere dai documenti presentati
Documento d'identità valido del Rappresentante (Carta d'identità italiana, patente di guida italiana, carta d'identità UE, passaporto)
Iliadtecnicamente non consente di cambiare intestatario di SIM ma permette comunque di trasferire la gestione della linea a terzi, che devono fare richiesta per diventarne reale utilizzatore. La procedura prevista è quella di compilare il modulo Dichiarazione di reale utilizzatore di SIM Iliad, scaricabile in formato PDF dalla sezione Modulistica che si trova nella parte bassa dell’Homepage del sito iliad.it.
Il modulo in questione andrà inviato, allegando una copia del documento d’identità dell’intestatario e del reale utilizzatore della SIM, nelle seguenti modalità:
via Fax al numero +39 02 30377960 (sia dall’Italia sia dall’estero)
via posta all’indirizzo Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano
Per quanto riguarda Fastweb è possibile cambiare intestatario di una SIM ricaricabile in qualsiasi momento recandosi in un punto vendita autorizzato dal provider.
Per poter avviare la procedura serve portare con sé il documento d’identità e i codice fiscale sia dell’attuale intestatario sia della persona che intende subentrare alla linea. Teoricamente non è necessario che il primo sia presente al momento della richiesta, purché si presentino una copia dei suoi documenti.
Per le SIM in abbonamento invece bisognerà richiedere il subentro compilando un apposito modulo scaricabile in formato PDF nella sezione Modulistica dopo aver effettuato il login all’area personale MyFastweb dall’app o dal sito. In ogni caso la richiesta può essere effettuata anche in negozio.
Nel caso di PosteMobile non si parla di cambio di intestatario di SIM ricaricabile ma di subentro. Per farlo basta compilare e inviare tramite raccomandata A/R l’apposito modulo Richiesta di Subentro, che si può scaricare in formato PDF nella sezione Modulistica Offerta Mobile all’interno della sezione Assistenza sul sito dell’operatore. Al modulo dovranno essere allegati copia di un documento d’identità e codice fiscale dell'attuale e nuovo intestatario. La raccomandata può essere inviata:
via Fax al numero 800 242 626
via posta all’indirizzo PosteMobile S.p.A. – casella postale 3000 – 37138 Verona (VR)
Anche i clienti di Tiscalipossono cambiare intestatario di una SIM ricaricabile facendone richiesta tramite un apposito modulo “Cambio intestatario della SIM Tiscali mobile”, scaricabile in formato PDF nella sezione Modulistica all’interno della voce Supporto della pagina dedicata alle offerte mobili. Il documento dovrà essere compilato in ogni sua parte e inviato via Fax al numero 800.910028.
Per le offerte in abbonamento è possibile richiedere il trasferimento dall’Area Clienti My Tiscali o contattando il servizio clienti al numero 130 per gli utenti privati o 19213o per quelli partita IVA. Effettuare la procedura passando attraverso l’assistenza dell’operatore comporta un costo di gestione di 5 euro.
Per cambiare intestatario di una SIM Very Mobile bisogna farne richiesta compilata e firmata tramite raccomandata. In allegato dovranno essere presenti una copia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’intestatario e della persona che subentra.
La raccomandata dovrà essere spedita a:
Very Mobile -Rif. Privacy CC
Casella Postale 14155
Ufficio Postale Milano 65
20152 Milano (MI)
ho. Mobile non consente di cambiare intestatario di SIM ma permette a ad un’altra persona di registrarsi come reale utilizzatore e consultare il dettaglio del traffico telefonico dalla data della registrazione. L’operatore comunque sottolinea, tramite una risposta al quesito di un utente sull’argomento all’interno della community ho.fficina, come “chi entra in possesso in buona fede di una SIM ricaricabile è considerato, a tutti gli effetti, il proprietario e utilizzatore della SIM, anche se acquistata o ricevuta in regalo”.
Il modo più semplice per richiedere di diventare reale utilizzatore della SIM è il seguente:
Accedere all’app ho. con le proprie credenziali
Fare tap sul numero di telefono
Gestisco il mio profilo
Aggiungo numero
In alternativa si può contattare il servizio clienti chiamando il 192121 con il proprio numero ho. o il numero verde gratuito 800.688.788 da tutti gli altri operatori.
Per tutti gli altri operatori di telefonia mobile la procedura per il cambio di intestatario o del reale utilizzatore della SIM non è molto differente da quelle sopra descritte. Il consiglio è sempre quello di rivolgersi al servizio clienti del provider per ottenere informazioni sui passaggi da seguire e i documenti da presentare, ricordandosi che il servizio è gratuito e il cambio avviene quasi in automatico.