Cavo HDMI, tipologie e funzionamento

La qualità di visione di un video dipende molto dallo schermo a disposizione e dalla sorgente, in generale dall'hardware. Ma ci sono anche altri fattori che influiscono sulla qualità. Tra questi sicuramente c'è il tipo di collegamento tra apparecchio di trasmissione e l'apparecchio su cui vede il video (la tv o il monitor di un computer). La connessione è garantita solitamente da un cavo. Tra questi i migliori sono sicuramente i cavi HDMI capaci di trasportare il segnale in alta definizione. Non sono però tutti uguali. Vediamo assieme le loro peculiarità.

Cavo HDMI, tipologie e funzionamento

Avete sottoscritto un abbonamento ad una pay tv e siete pronti a godervi le vostre migliori trasmissioni comodi sul divano di casa? Bene. Sappiate che se volete approfittare della massima qualità d’immagine avrete bisogno di un cavo detto HDMI.

Cavo HDMI, come funziona?

Per HDMI (High-Definition Multimedia Interface) si intende l’interfaccia multimediale ad alta definizione che consente il trasferimento di dati digitali audio e video mediante un cavo. L’HDMI gestisce il flusso di dati non compressi. I cavi possono prevedere connettori diversi, a seconda del tipo di dispositivo da collegare e alla risoluzione dell’immagine che potrebbe contemplare anche l’invio di un flusso che prevede un video 3D. Perché viene mantenuta la qualità con il cavo HDMI?

  • Il flusso non viene compresso;
  • i connettori non disturbano il segnale
  • la schermatura è elevata

Questi fattori fanno di questo tipo di cavo l’ideale per i collegamenti dispositivo sorgente e Tv.

Quanti tipi di cavi HDMI esistono?

Esiste un consorzio definito appunto HDMI che ha previsto 5 tipi di cavi e standard relativi:

  • Standard HDMI Cable. Permette di collegare sorgenti a 1080i o 720p (non supporta il 1080p);
  • Standard HDMI Cable con Ethernet: Permette connessioni audio/video se ne aggiunge una di rete;
  • High Speed HDMI Cable con Ethernet. Permette di gestire il Full HD (costa più degli altri);
  • High Speed HDMI Cable. Permette di godere di una banda maggiore per gestire il Full HD (senza cavo di rete);
  • Standard HDMI Automotive Cable. E’ nato per gestire segnali audio/video nelle automobili.

Come spesso accade esistono cavi con terminazioni maschio e altri femmine. La presa maschio è da utilizzare per la connessione verso la tv o computer. I migliori prezzi per questi cavi li puoi trovare su web:

Come avere la massima resa

Le tv a pagamento come Sky e Mediaset Premium propongono numerosi contenuti in alta definizione. Questi contenuti spaziano dallo sport al cinema passando per le serie Tv. Esistono anche canali che trasmettono in alta definizione. Per poter approfittare della qualità elevata di questi servizi è necessario effettuare un collegamento con un cavo HDMI ma anche avere a disposizione una televisione anch’essa in grado di gestire l’alta definizione. Nell’acquisto della tv occorre accertarsi che sia Full HD.

Scopri l’HD di Sky »

Questa tecnologia si traduce nella resa del formato 1080p che equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i. A livello tecnico significa che ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2073600 di pixel dello schermo. Solitamente è a 24 fps ovvero la stessa velocità della pellicola cinematografica.

Seppur i cavi HDMI siano molto schermati e in grado di trasportare il segnale in maniera ottimale senza interferenze, è meglio evitare lunghezze esagerate che potrebbero alterare la qualità del trasferimento. Se non ci sono esigenze particolare è quindi meglio propendere per una dimensione entro il metro di lunghezza. Nell’acquisto è inoltre preferibile optare per un cavo HDMI 1.4 ad alta velocità. Il suo costo è leggermente superiore ma le garanzie offerte sono superiori.

Il cinema di Mediaset è in HD »