PosteMobile è uno dei principali operatori di telefonia mobile presenti sul mercato italiano. In particolare, si tratta dell'operatore virtuale con il maggior numero di clienti attivi in Italia ed uno dei provider di riferimento del mercato per chi è in cerca di offerte dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Ecco come verificare la copertura PosteMobile 2021 prima di effettuare il passaggio.
Tra i tanti provider presenti sul mercato di telefonia mobile italiano, un ruolo di primo piano spetta, sicuramente, a PosteMobile. Si tratta, infatti, del principale operatore virtuale attivo in Italia. Pur non avendo una rete mobile proprietaria (caratteristica che differenzia gli operatori MNO dai quelli MVNO), PosteMobile può contare su tantissimi clienti attivi e su di una gamma di offerte particolarmente convenienti.
La copertura della rete PosteMobile è la stessa di quella dell'operatore MNO su cui PosteMobile si "appoggia". Affidarsi ad una delle offerte di questo operatore è, quindi, una scelta sicura, almeno per quanto riguarda la copertura che è diffusa su tutto il territorio nazionale. Ecco i dettagli.
PosteMobile è un operatore virtuale e, come tale, non ha una rete mobile proprietaria. Il provider utilizza la rete mobile WindTre per l'erogazione dei suoi servizi di telefonia e Internet in mobilità. I clienti che scelgono PosteMobile, quindi, hanno la certezza di poter contare su di una rete mobile diffusa su tutto il territorio nazionale ed in grado di garantire ottime prestazioni per quanto riguarda velocità di connessione e latenza.
I clienti che scelgono PosteMobile possono accedere alle reti 2G, 3G e 4G con una copertura del 99% della popolazione italiana (per quanto riguarda la rete 4G). Al momento, l'operatore non ha ancora effettuati annunci in merito alla disponibilità della rete 5G (già disponibile da dicembre 2020 per i clienti WindTre). Per quanto riguarda la velocità della connessione, i valori massimi a disposizione degli utenti sono i seguenti:
La copertura rete PosteMobile, quindi, è identica alla copertura rete WindTre. Per maggiori dettagli sulla copertura di questa rete mobile è possibile consultare il sito ufficiale WindTre. In linea generale, in ogni caso, è sempre possibile effettuare una prova "empirica" relativa alla diffusione della rete di PosteMobile. Basta utilizzare una SIM WindTre o una SIM di un operatore virtuale che utilizza tale rete (come Fastweb, Very Mobile e spusu ad esempio) per verificare la disponibilità in una determinata area della rete mobile.
La gamma di offerte PosteMobile è molto articolata. L'operatore, infatti, mette a disposizione dei suoi utenti diverse soluzioni. Sia chi è in cerca di una tariffa molto economica (da meno di 5 euro al mese) che chi ha bisogno di tanti GB per navigare (anche sino a 100 GB al mese) può valutare con molta attenzione le soluzioni tariffarie proposte dall'operatore virtuale.
Per un quadro completo sulle offerte di PosteMobile è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it, cliccando sul link qui di sotto oppure scaricando l'App di SOStariffe.it, disponibile gratuitamente per smartphone e tablet Android, dal Google Play Store, e per iPhone e iPad, dall'Apple App Store. Ricordiamo che le offerte dell'operatore sono attivabili direttamente online (con promozioni esclusive e condizioni più vantaggiose) oppure recandosi in un Ufficio Postale.
Scopri qui le migliori offerte PosteMobile »
Nella tabella riportata qui di seguito, invece, andiamo a riepilogare alcune delle migliori proposte dell'operatore:
Nome offerta | Minuti ed SMS mensili | GB mensili | Costo mensile e caratteristiche |
Creami WOW 10 GB | Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 10 GB in 4G ogni mese | 4,99 euro al mese; in alcuni casi l'offerta viene proposta in versione "limited edition" con 30 GB invece che 10 GB |
Creami Relax 100 | Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 80 GB in 4G ogni mese per il primo anno, poi 100 GB al mese | 10 euro al mese per i primi 3 rinnovi, poi 9 euro al mese per i successivi 3 rinnovi: dal 7° rinnovo il canone è di 8 euro al mese |
Creami WeBack | Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 50 GB in 4G ogni mese | 9,99 euro al mese; 1 euro di ricarica bonus per ogni 10 GB non utilizzati nel mese precedente sino a 5 euro extra al mese |
Creami Extra WOW 50GB |
Minuti ed SMS illimitati verso tutti | 50 GB in 4G ogni mese | 8,99 euro al mese; attivabile solo con partita IVA |
PosteMobile è presente anche nel settore delle offerte Internet casa. In questo caso, l'operatore propone tariffe Postemobile Casa con connettività Internet senza fili che possono rappresentare un'ottima alternativa per tutti gli utenti che non sono raggiunti dalla rete in fibra ottica FTTH o dalla fibra mista rame FTTC. Le offerte internet casa PosteMobile sono due:
La proposta dell'operatore è, quindi, una soluzione ideale per tutti gli utenti che hanno bisogno di una connessione illimitata in vacanza o, ad esempio, in una seconda casa. PosteMobile Casa Web può essere attivata direttamente online. L'offerta presenta un costo periodico di 20,90 euro al mese con un contributo di attivazione di 29 euro una tantum. Il modem auto-installante viene fornito in comodato d'uso dall'operatore.
Verifica la copertura PosteMobile Casa Web e attiva l'offerta »
PosteMobile è un operatore virtuale o MVNO (Mobile Virtual Network Operator). Ciò significa che per erogare i suoi servizi di telecomunicazioni deve necessariamente appoggiarsi all’infrastruttura di rete di un gestore di telefonia mobile “reale”. PosteMobile però eroga da sé le SIM e si occupa della distribuzione, attivazione e di tutte le attività commerciali ad esse associate. Nello specifico PosteMobile attualmente si appoggia alla rete di WindTre ma già da tempo ha annunciato il passaggio a quella di Vodafone, anche se la migrazione non è ancora ufficialmente avvenuta.
PosteMobile al contrario di altri operatori non prevede uno strumento per la verifica della copertura PosteMobile. Per conoscere se è possibile sottoscrivere le sue offerte fibra ottica o le sue offerte WiFi FWA (Fixed Wireless Access) si consiglia quindi di chiamare il numero gratuito 160. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 24.
La migliore alternativa è quindi utilizzare l’apposito sistema di verifica copertura disponibile gratuitamente su SOStariffe.it. Basta inserire il proprio indirizzo e cliccare su Continua per sapere da quale tecnologia di connessione è raggiunta l’abitazione.
PosteMobile con la sua offerta fibra ottica per la tecnologia FTTH (Fiber to the Home) chiamata PosteCasa Ultraveloce raggiunge circa circa 200 città tra cui Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Verona e Venezia. Per quanto riguarda le altre offerte per una connessione wireless, invece, come PosteMobile Casa Internet e PosteMobile Casa Web non ci sono informazioni ufficiali ma la PosteMobile copertura dovrebbe essere vicina al 99% della popolazione italiana.
Con la fibra ottica di PosteMobile è possibile navigare:
Con le offerte Internet wireless di PosteMobile è invece possibile navigare:
Al momento non è possibile sapere con certezza da quando PosteMobile si appoggerà alla rete di Vodafone. “Durante l’anno abbiamo firmato accordi di vendita all’ingrosso di dispositivi mobili con PostePay e Digi Mobil e inizieremo a migrare questi clienti sulla nostra rete nel Q4”, si leggeva nel comunicato sui risultati finanziari per il Q3 2020 rilasciato il 3 febbraio 2021 da Vodafone Group.
La migrazione sarebbe quindi dovuta avvenire nel primo trimestre dell’anno in corso tra gennaio e marzo. Il passaggio di rete è effettivamente avvenuto il 17 gennaio 2021 per i clienti di Digi Mobile ma non per quelli PosteMobile Full. Il motivo di questo ritardo è molto probabilmente dovuto alla pandemia di Covid-19, che ha bloccato i piani di molte aziende nel settore delle telecomunicazioni.
Ad oggi, quindi, come confermato a TG Poste da Alessia Luisi, Responsabile Marketing, Customer Value Management e Telco di PostePay, “non c’è una data ufficiale sulla migrazione alla rete Vodafone”.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe