Siete dei clienti ADSL del provider WindTre ex Wind Infostrada e avete necessità di riconfigurare la vostra connessione Internet perché la vostra linea ha qualche problema? Se non avete dimestichezza con questo tipo di procedure, non dovete preoccuparvi, perché qui sotto avrete tutte le informazioni che cercate sui parametri ADSL Infostrada 2021, grazie ad una guida semplice e veloce.
I parametri di configurazione ADSL Wind Infostrada sono dei dati che vi saranno utilissimi nella riconfigurazione del vostro modem: grazie alle procedure guidate presenti nel software stesso del prodotto sarà tutto più facile, anche se non siete degli esperti informatici o dei tecnici.
La configurazione del modem Wind Home Life Hub può avvenire in 2 modi:
Per la configurazione rapida saranno necessario i seguenti dati:
Per la configurazione guidata, invece, la prima cosa da fare è accedere all'interno del sistema di configurazione modem Wind (spesso è utile resettare il dispositivo: basterà utilizzare uno stecchino o qualcosa di sottile e appuntito per premere un piccolo pulsante posto generalmente sul retro del modem, identificato quasi sempre con la dicitura “RESET”): per farlo dovrete utilizzare un browser per la navigazione Internet, come ad esempio Internet Explorer, Chrome o Firefox, e digitare un indirizzo.
L'indirizzo varia a seconda del modello del modem, anche se di poco: per conoscerlo date un'occhiata al libretto delle istruzioni del dispositivo. Generalmente l'accesso è effettuabile digitando l'indirizzo qui sotto:
http://192.168.1.1
Una volta all'interno del modem cercate l'impostazione sulla procedura guidata per la configurazione del modem (in alcuni casi viene chiamato “Wizard”). Se siete già un pochino più “esperti” potrete accedere direttamente nell'area dedicata ai settaggi per la configurazione del router.
Le voci da controllare ed eventualmente modificare per una corretta configurazione modem Wind Infostrada sono le seguenti:
A seconda degli abbonamenti, inoltre, è possibile che le voci numeriche varino leggermente (anziché LLCVPI potrebbe essere VC-Mux VPI, mantenendo il numero 8): se se la prima non è funzionante, quindi, si potrà tentare di modificare questo parametro, mantenendo invariato tutto il resto.
Una volta conclusa la procedura di impostazione dei parametri configurazione ADSL Wind Infostrada, ci apparirà un pulsante per la fine dell'installazione guidata, che effettuerà con molta probabilità il riavvio del modem. Bisognerà attendere solo qualche secondo e il dispositivo sarà nuovamente operativo e funzionante.
Come abbiamo potuto vedere, quindi, i passaggi sono pochi e tutti abbastanza semplici. Inoltre, l'automatizzazione della procedura, grazie al sistema di installazione guidata, rende tutto più chiaro e veloce, alla portata di tutti. Se, però, notate che questa soluzione non risolverà i problemi della vostra connessione, vi invitiamo a contattare il servizio clienti WindTre ex Infostrada, chiamando dal numero gratuito 155 (attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7) e seguendo la voce guida: un operatore vi guiderà passo passo nella risoluzione del problema oppure, nei casi più “gravi”, aprirà una segnalazione di guasto che verrà risolto nel giro di pochi giorni lavorativi.
Si ricorda, inoltre, che sul sito ufficiale di WINDTRE è disponibile una landinga nella quale venfono riportate tutte le le guide ai modem e i manuali di istallazione, che variano a seconda del modello.
Davvero utili e cordiali
Luca Panto