Oggi tutti gli operatori che forniscono un servizio di connessione a Internet per i loro clienti includono nell’offerta anche il modem/router da utilizzare. Gli utenti non sono obbligati a utilizzare proprio quel dispositivo per creare le loro reti wireless, soprattutto se ne hanno già uno “ereditato” da un precedente abbonamento o se si hanno esigenze particolari e si è preferito scegliere un modem più avanzato di quelli forniti solitamente dagli operatori. Spesso, però, è consigliabile fare affidamento proprio sui modem/router inclusi nel contratto, perché già configurati e ottimizzati per operare al meglio proprio con quelle reti specifiche. Vediamo qui di seguito un esempio di questi apparecchi, ovvero il modem WINDTRE Hub fornito da Wind Tre con le proprie offerte Internet ADSL e fibra ottica.
Il modem WINDTRE Hub è un dispositivo di grande flessibilità, essendo nello stesso tempo:
Una volta scelta la posizione per il modem, questo va collegato alla linea (collegando un filo alla porta DSL e alla presa telefonica a muro in caso di linea ADSL o FTTC, e tramite l’adattatore metallico nell’apposito alloggiamento per la fibra ottica). A questo punto si possono collegare alle porte LAN (dalla 1 alla 4) del modem eventuali dispositivi via cavo con il cavo Ethernet.
L’ultimo passaggio prevede l’inserimento dell’alimentatore del modem nella porta contrassegnata con POWER: a questo punto si può premere il tasto ON/OFF e accendere il modem WINDTRE Hub. Dopo circa due minuti, i led contrassegnati con POWER, LINK, INTERNET e WI-FI dovrebbero essere accesi, così come il led SFP se si ha una linea FTTH.
Se tutto è andato per il verso giusto, i propri dispositivi in grado di collegarsi tramite wireless – come PC, smartphone, tablet, smart TV e così via – dovrebbero captare il segnale di una nuova rete, il cui nome è Wind3 HUB-xxxxxx, dove le “x” stanno per un numero diverso per ogni rete. La password wireless da digitare per la connessione si trova indicata in un’etichetta dietro al modem (Username/Password).
Se la procedura indicata fino ad ora è più che sufficiente per un utilizzo “base” di Internet, è molto probabile che l’utente voglia configurare ulteriormente la propria rete affinché questa risponda alle sue necessità. Ad esempio, una delle prime operazioni da effettuare riguarda il cambio della password, visto che è molto più sicuro scegliere una nuova parola d’accesso rispetto a quella indicata nell’etichetta posteriore del modem.
Per tutto ciò che riguarda la configurazione avanzata del modem WINDTRE Hub, è necessario l’accesso al pannello di gestione. Si può farlo aprendo un qualunque web browser e digitando l’indirizzo 192.168.1.1 nell’apposita barra degli indirizzi; nella finestra che comparirà bisogna inserire “admin” nel campo “Nome utente” e la password sull’etichetta posteriore del modem nel campo “Password”, per poi cliccare su “Entra”. Nella tabella successiva si possono vedere le varie schede con le possibili opzioni a disposizione per l’utente.
Connettività |
verifica dello stato della connessione e presenza di dispositivi connessi in Wi-Fi e via LAN |
Informazioni di sistema | informazioni sul firmware installato, stato dell’eventuale linea VoIP, informazioni sull’eventuale linea FTTH |
Impostazioni Wi-Fi | informazioni di base sulla rete Wi-Fi principale, con possibilità di configurazione delle varie opzioni |
Impostazioni Wi-Fi ospiti | possibilità di attivare una nuova rete Wi-Fi dedicata agli ospiti |
Oggi un modem non deve essere soltanto in grado di assicurare una connessione stabile e veloce all’utente, ma è necessario che garantisca anche i più alti standard di sicurezza. Per questo il modem WINDTRE Hub mette a disposizione dei clienti che hanno attivato una delle offerte ADSL o fibra ottica dell’operatore funzionalità preziose come il Parental Control integrato, in base all’indirizzo URL o per parola di ricerca, in modo da impedire ai propri figli l’accesso a siti ritenuti pericolosi o non adatti, o anche per limitare la navigazione dei dipendenti; il filtro MAC per consentire o negare a dispositivi specifici di collegarsi al modem; e, infine, il firewall avanzato, con controllo degli accessi (ACL) e filtraggio del traffico su base dispositivo e tipo di traffico.
Per assicurare una copertura capillare alla propria casa, bisogna prestare particolare attenzione anche alla collocazione del modem WINDTRE Hub perché questo possa funzionare al meglio. Il modem deve essere collocato in posizione verticale sopra un ripiano che stia a circa 80-90 centimetri da terra, e con il lato principale (quello con i LED) rivolto verso la zona che si vuole sia coperta il più possibile dal segnale. È importante anche assicurarsi che non ci siano troppi ostacoli tra il modem e i dispositivi che devono collegarsi alla rete wireless, in particolar modo se metallici o alimentati a corrente.
Per un segnale uniforme, è consigliato collocare il modem WINDTRE Hub in un punto centrale della casa o dell’ufficio, o vicino all’area dove si vuole la maggiore velocità wireless (ad esempio, lo streaming ad alta qualità per il televisore del salotto). Se si vuole coprire anche il giardino o un’area esterna, è consigliabile posizionare il dispositivo vicino a una finestra. Se infine la propria abitazione è disposta su due piani, l’ideale sarebbe collocare il modem a metà delle scale.
WindTre non mette a disposizione dei clienti solo il modem WINDTRE Hub, ma, a seconda dell’offerta scelta e della data d’inizio dell’abbonamento, è possibile che si riceva o si abbia ricevuto uno dei seguenti modelli:
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe