I modem FRITZ!Box di AVM sono senza dubbio tra i modelli più apprezzati e richiesti sul mercato, soprattutto per chi è alla ricerca di apparati di qualità, che possano garantire prestazioni e stabilità superiori rispetto ai modem forniti solitamente con le compagnie (anche se negli ultimi anni la qualità dei router dei provider è cresciuta notevolmente rispetto al passato). Nell’offerta dell’azienda non mancano nemmeno gli apparati utilizzabili con le reti cellulari.
Tra i dispositivi di questo tipo commercializzati dal gruppo, anche in Italia, il FRITZ!Box 6850 LTE si è ritagliato un’interessante fetta di mercato: connettività Wifi fino a 866 è 400 Mbps, 4 porte Gigabit, USB 3.0, funzionalità avanzate per media server, NAS, centralino e, come il nome lascia intendere, la compatibilità con le reti 4G/4G+.
Da ottobre 2021, però, arriva una versione rinnovata di questo prodotto, che aggiunge la connettività 5G, ancora non particolarmente diffusa ma con una copertura in costante aumento su tutto il territorio nazionale. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche del modem di nuova generazione FRITZ!Box 6850 5G, il prezzo con cui viene proposto e le modalità di configurazione dell’apparto.
Si tratta di un prodotto pensato soprattutto per coloro che non hanno la possibilità di collegarsi tramite reti in rame o fibra ottica, ma anche per chi preferisce affidarsi alla rete 5G anziché alla linea fissa, sfruttando le offerte Internet mobile in commercio.
Il modem FRITZ!Box 6850 5G è inoltre un’ottima soluzione per avere Internet veloce e ad alte prestazioni quando non ci si trova in casa in alcuni periodi della giornata o dell’anno, ad esempio quando si è in vacanza, in un ufficio senza rete fissa o in una seconda abitazione.
Nel momento in cui scriviamo questo articolo, il dispositivo non è ancora molto presente nei listini prodotti dei principali negozi di elettronica o nei siti di e-commerce in Italia. È possibile acquistarlo dall’estero, ad un prezzo ancora molto alto, oltre i 1000€. La cifra è impegnativa ma in linea con i modem/router/hotspot 5G attualmente in commercio: non essendo ancora molto diffusi, le cifre per questi prodotti superano quasi sempre i 400-500€.
Chi vuole risparmiare sulla spesa, può puntare alla versione LTE del FRITZ!Box 6850: questo modello è lo si può trovare attorno ai 150-200€, a seconda del canale di acquisto scelto. Ovviamente si dovrà rinunciare alla compatibilità con il 5 e “accontentarsi” dell’ottima rete 4G e 4G+, con velocità che possono raggiungere anche il Gigabit a seconda del gestore e della tecnologia presente nella propria zona.
Ma torniamo al FRITZ!Box 6850 5G e in particolare alle specifiche del nuovo modem router AVM, molto simili in realtà a quelle della versione LTE. Tra le principali segnaliamo:
All’interno della confezione, oltre al modem 5G, troviamo l’alimentatore, le antenne esterne da montare e un cavo Ethernet da 1,5 metri.
Le dimensioni del dispositivo sono abbastanza contenute – 208 x 150 x 37 mm – e può essere posizionato in qualsiasi punto della casa senza particolari ingombri. Il design è abbastanza in linea con altri modem FRITZ!Box. Esteticamente è praticamente indistinguibile dal quasi gemello 6850 LTE, compreso il nome del modello stampato sulla superficie bianca.
Nonostante si tratti di un modem per la connessione Internet mobile, le modalità di installazione e configurazione sono comunque molto semplici e simili a quelle di un modem per la rete fissa. Bisognerà innanzitutto seguire questi step:
Una volta connessi i dispositivi desiderati al Wifi del modem, bisognerà aprire un browser di navigazione Internet per procedere alla configurazione iniziale guidata: è importante seguire passo passo il wizard di configurazione per settare correttamente tutti i parametri necessari al collegamento Internet mobile dell’operatore che si vuole utilizzare.
Tra i dati che è bene avere a portata di mano al momento della configurazione iniziale vi consigliamo i seguenti:
Dopo aver seguito fino alla fine la procedura di configurazione, il modem dovrebbe essere in grado di connettersi senza problemi alla rete.
È sempre possibile modificare in un secondo le impostazioni o accedere a tutto il menu di configurazione del modem tramite browser, digitando l’indirizzo http://fritz.box.
Il modem è dotato sulla parte superiore di 5 spie a LED, ognuna delle quali con un significato differente:
Solitamente le spie sono verdi e accese quando tutto funziona al meglio, ma possono cambiare colore e lampeggiare a seconda delle informazioni che vogliono fornire visivamente all’utente. Alcuni dei LED appena citati, inoltre, sono accompagnati da pulsanti fisici.
Il tasto sotto la spia WLAN permette di attivare o disattivare la connettività Wifi.
Grazie al pulsante fisico Fon/DECT, inoltre, è possibile ritrovare un eventuale cordless collegato al modem.
Il pulsante sulla spia Connect/WPS consente di collegare rapidamente dispositivi compatibili via Wireless all’apparato.
Può capitare che il modem non sia perfettamente funzionante o che vi siano delle problematiche che non vi permettono di navigare: vediamo quali sono i più comuni e come risolvere.
Se riscontrate ancora questi o altre problematiche, potrebbe essere utile il ripristino alle condizioni di fabbrica del modem. Il reset è necessario anche nel caso in cui ci si dimentichi la password di accesso al menu del modem, per rivenderlo o se lo si vuole riconfigurare con un operatore differente.
Per resettare il dispositivo bisognerà seguire le seguenti istruzioni:
Il modem si spegnerà automaticamente e dopo pochi minuti si riavvierà come la prima volta: ovviamente le precedenti configurazioni e personalizzazioni saranno azzerate e bisognerà ripartire dall’inizio attraverso il settaggio guidato o manuale dell’apparato.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe