Google Nest Mini è un dispositivo creato da Google per fare sia da smart speaker che da hub per la domotica casalinga. Giunta ora alla seconda generazione, collegato tramite wireless alla propria rete Internet casa, può essere sistemato in qualsiasi stanza e comandato con la voce per accedere a diverse funzioni a disposizione dell’utente.
Il Google Nest Mini è, tecnicamente, un altoparlante con l’Assistente Google integrato. Il comando per attivarlo è, come accade con gli smartphone Android, Ok Google, che – proprio come «Alexa» per i dispositivi di Amazon – metterà il dispositivo in ascolto, pronto a recepire la successiva istruzione. Sono infatti i comandi vocali l’unico modo per interagire con Google Nest Mini, che grazie alla tecnologia Voice Match è anche in grado di riconoscere chi è che sta parlando.
Per far funzionare Google Nest Mini una volta acquistato basta collegare a una presa elettrica il suo alimentatore da 15 W e collegarlo alla rete Wi-Fi seguendo le procedure indicate nella confezione.
Il Google Nest Mini ha dimensioni molto ridotte, 10 cm di diametro e poco più di 4 cm di altezza, per un peso di 180 grammi; può essere anche installato a parete grazie al suo attacco integrato, ed è dotato di LED che si accendono per mostrare i controlli per il volume quando qualcuno si avvicina. Il suo rivestimento in tessuto è realizzato da bottiglie di plastica riciclate.
Google Mini ha un costo di 59 euro, sovente scontato a 39 euro in determinati periodi dell’anno; è disponibile in due colori, grigio chiaro e grigio antracite. Può essere ordinato direttamente da Google, e anche la spedizione è gratuita.
Google Nest Mini non è l’unico dispositivo della famiglia Nest: in Italia sono disponibili anche i seguenti prodotti smart home basati sulla stessa tecnologia.
Google Nest Mini è in grado di fornire risposte di diverso tipo alle domande dell’utente:
Inoltre, si possono chiedere ulteriori chiarimenti sulle potenzialità di Google Nest Mini semplicemente domandandoglielo («Ok Google, cosa sai fare»).
Altre funzioni di Google Nest Mini sono dedicate a chi vuole utilizzare lo speaker-assistente per ottimizzare la gestione del tempo nelle proprie giornate, a partire dalla sveglia, che può essere impostata, controllata, annullata, interrotta o posticipata con i comandi vocali. Con l’istruzione «come sarà la mia giornata» si riceverà invece un riepilogo personalizzato della propria giornata con il meteo, gli eventi del proprio calendario Google, la presenza di eventuale traffico sul tragitto giornaliero, i promemoria e infine le ultime notizie. Con Google Nest Mini, infatti, è possibile gestire singolarmente ognuno di questi eventi, chiedendo le previsioni del tempo, aggiungendo eventi alla propria agenda e controllandoli in qualsiasi momento, e perfino chiedendo informazioni sui propri voli aerei o ricercando luoghi nelle vicinanze, come il supermercato più vicino.
Google Nest Mini può essere utilizzato anche per creare una lista della spesa, aggiungendo nuovi articoli e controllando in qualsiasi momento che cosa c’è sulla lista. È inoltre possibile inserire timer, impostandoli, mettendoli in pausa, controllandoli, riavviandoli o annullarli (molto utile, ad esempio, quando si cucina, per misurare i tempi di cottura).
Una delle più interessanti funzionalità di Google Nest Mini per la pianificazione della giornata è il Voice Match, indispensabile quando in casa ci sono più persone che si affidano al dispositivo: la tecnologia di Google è infatti in grado di riconoscere chi è che sta parlando e quindi fornire la lista personalizzata di impegni, riepiloghi e così via.
Uno degli ambiti in cui Google Nest Mini eccelle è senz’altro la gestione dei contenuti multimediali dell’utente, in diversi modi. Per sfruttare al massimo queste caratteristiche è necessario avere integrato o collegato alla propria TV un Chromecast, lo “stick” di Google che serve per trasformare in smart TV un qualsiasi televisore con presa HDMI.
Grazie all’integrazione tra Google Nest Mini e Chromecast, infatti, è possibile trasmettere contenuti video in streaming, mettere in pausa i contenuti, alzare il volume e così via. Oltre ai contenuti video, si gestiscono in questo modo anche quelli audio.
I dispositivi Google, infatti – non sono Google Nest Mini, ma anche Google Home, Chromecast Audio e gli altoparlanti con Chromecast inserito – possono essere utilizzati per l’audio multiroom, che consente di ascoltare la stessa musica in ogni stanza della casa. Infine è possibile collegare il proprio telefono (magari con app come Spotify o Deezer installate) tramite Bluetooth al Google Nest Mini per utilizzare l’altoparlante per trasmettere la musica.
Google Nest Mini fa parte di quei dispositivi che rendono la casa “intelligente” grazie alla domotica. Lo smart speaker può infatti essere utilizzato per il controllo delle luci (accendendo, spegnendo, regolando e controllando le lampadine intelligenti supportate) e quello di prese e interruttori intelligenti supportati, per gestire l’accensione e lo spegnimento di dispositivi di ogni tipo in tutta la casa da remoto.
Google Nest Mini è soprattutto uno speaker, e quindi è l’ideale per ascoltare la cosiddetta musica “liquida”, ovvero quella dei servizi di streaming audio più famosi:
Si può richiedere un brano specifico, un artista, un album, un genere, uno stato d’animo, un’attività (ad esempio “musica per cucinare”), ascoltare i contenuti suggeriti dal servizio di streaming, e così via.
Google Nest Mini fornisce anche le notizie da fonti attendibili, con la possibilità di selezionare fornitori specifici, argomenti o solo le ultime notizie. E poi c’è la radio, con le stazioni radio terrestri, online o satellitari.
Infine, Google Nest Mini propone anche una serie di funzionalità per passare il tempo da soli o in compagnia: dai giochi alle sorprese nascoste (i cosiddetti “easter egg”: provate a chiedere a Google Nest Mini quanti anni ha o le tre leggi della robotica di Asimov, oppure di parlare com Yoda, ad esempio), fino alle curiosità assortite: Google non fornisce una lista completa, perché parte del divertimento consiste proprio nel riuscire a trovare nuovi esempi.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe